|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Marco Varda
Utente Junior
 
Città: Locana
Prov.: Torino
83 Messaggi Tutti i Forum |
|
EyeLasH_PepPe
Utente Senior
   

Città: Barcellona
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 16:53:43
|
Non è affatto insolito che gli ofidi siano in attività già nelle prime ore del mattino visto le alte temperature estive proibitive anche per loro.
___________________________________________________________________________________________
Niente di meglio che farsi stuzzicare dalla curiosità di fronte alla natura proteica degli esseri viventi.
Giù
|
Modificato da - EyeLasH_PepPe in data 26 agosto 2010 16:58:37 |
 |
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 19:01:47
|
La prima foto ahimè non si vede       che bellissimo serpente, assomiglia, mi perdoni Gregorie, ad una Vipera aspis zinnikeri se non fosse per la livrea e l'areale ... è una Vipera aspis aspis meravigliosa e lunghissima, so di esemplari lunghi 90 cm, ma sono rari ... in un video su youtube si vede una Vipera aspis francisciredi imbarattolata che rigurgita una lucertola  ho chiesto di rilocarla e di non badilizzarla, ma appena il proprietario ha saputo che era una Vipera ha detto che l'avrebbe decapitata e messo tale video...  l'ho supplicato di non farlo, ma di liberarla lontano da ogni umano ... alla fine l'ha liberata in Mare a 500 metri dalla costa rocciosa... . Ora io so che tutti i serpenti sanno nuotare, ma mi chiedo il sale le darà conseguenze? E dalla scogliera potrà andare in zone più consone? troverà cibo? Può predare i granchi?  
Flavio Brandani |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 19:22:51
|
Flavio, suppongo che una vipera rilasciata in mare a 500 m dalla costa (sempre che sia vero e ne dubito) abbia ben altri grattacapi, e che la predazione dei granchi rappresenti l'ultimo dei problemi. Suggerimento: verificare le fonti e non spammare informazioni fantasiose, improbabili o inventate di sana pianta.
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.." |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 21:00:42
|
| Messaggio originario di EyeLasH_PepPe: .... Non è affatto insolito che gli ofidi siano in attività già nelle prime ore del mattino visto le alte temperature estive proibitive anche per loro. ... |
Non sono certo un esperto di rettili ... ma mi sento di confermare  Su sette vipere viste in tutta la mia vita .... ben tre le ho viste addirittura in orario notturno; .... lungo piste forestali che percorravamo dalle 22,30 ... fino a oltre la mezzanotte (sessioni di wolf howling) .... sempre nella fase iniziale dei percorsi (attorno alle 23), ... ma comunque era già buio pesto. Fortunatamente nel nostro girovagare tenavamo una velocità decisamente "lumacoide" ... cercando di non investire i vari rospi .... succiacapre, ... lepri, ... e appunto vipere; una curiosità che chiedo agli amici erpetologi ... è una prerogativa della vipera questa attività notturna .... o lo fanno anche i colubri.
Ciaoo.
P.s. per Coda: mi limito a quotare una parte del messaggio di Nicola ... evitando così di andare troppo sul pesante ... come diceva Rino Gaetano "Nun .. ...... più"
| Messaggio originario di ugandensis: .... Suggerimento: verificare le fonti e non spammare informazioni fantasiose, improbabili o inventate di sana pianta. |
Link |
 |
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 21:15:08
|
Insomma è morta    volete dire?  lo immaginavo ... Comunque, per curiosità mia ... una vipera subisce danni dal sale marino? E può predare granchi? Pesci non credo per via della icthyotossina  
p.s Vi ringrazio calorosamente per la vostra risposta 
@Luciano54: Si so di colubridi crepuscolari... notturni non lo so, ma lo ipotizzo  
Flavio Brandani |
Modificato da - Coda in data 26 agosto 2010 21:22:52 |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 21:30:55
|
Madredediòs... ora pure l'ittiotossina   
Comunque no, non può predare granchi perchè nel frattempo è annegata. Anzi lo sarebbe, se ci fosse qualcosa di vero in questo improbabile e poco convincente racconto.
Suvvia....
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.." |
 |
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 21:32:46
|
Me l'ha raccontata lui quello che ha catturato la vipera   
Flavio Brandani |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2010 : 00:31:47
|
| Messaggio originario di Luciano54:
una curiosità che chiedo agli amici erpetologi ... è una prerogativa della vipera questa attività notturna .... o lo fanno anche i colubri. |
Ciao Luciano! 
Molti colubridi sono attivi anche in piena notte, soprattutto nel periodo estivo, e anche più dei Viperidi. La Natrix natrix mi pare che sia l'ofide italiano che è stato osservato maggiormente in attività di notte, poi il Colubro del Riccioli è attivo soprattutto nelle ore notturne, ed anche il Saettone non è impossibile vedere in prossimità di strade e stradine a godere del calore trattenuto da una calda giornata.
In linea di massima quindi direi che quasi tutti i nostri serpenti, per lo meno in estate, svolgono attività notturna. Probabilmente le specie improbabili da osservare sono quelle con abitudini tipicamente diurne, come il Biacco (visto personalmente una volta alle 2 di notte, affacciato dal suo rifugio) o il Cervone.
Melo |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2010 : 04:17:46
|
Confermo. Col buio le Natrix si muovono eccome, cacciano attivamente e mi verrebbe da dire che sono più facili da osservare di notte che di giorno. Altri serpenti non saprei, non ne ho mai visti di notte; è anche vero che le mie frequentazioni notturne ( ) riguardano solo posti dove c'è acqua, quindi è un'osservazione soltanto parziale.
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.." |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2010 : 06:58:39
|
Ringrazio Melo e Nicola per le informazioni ; in effetti leggendo questa frase di Melo ....
| Messaggio originario di Coluber: ... ed anche il Saettone non è impossibile vedere in prossimità di strade e stradine a godere del calore trattenuto da una calda giornata ... |
... mi è venuto in mente che ho visto un paio di volte un saettone scendere dal tetto della capanna-forno della casupola di sassi che ho in montagna (con l'aiuto del rosmarino ) .... penso avesse messo su casa lì ... e allontanarsi (probabilmente a caccia) in orario post crepuscolare. Questo è il posto, .... io ero seduto sui due gradini di sasso davanti alla porta .... e lui mi è passato piuttosto vicino ... senza minimamente considerarmi Immagine:
264,13 KB
Link |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2010 : 10:45:02
|
| Molti colubridi sono attivi anche in piena notte, soprattutto nel periodo estivo, e anche più dei Viperidi. La Natrix natrix mi pare che sia l'ofide italiano che è stato osservato maggiormente in attività di notte, poi il Colubro del Riccioli è attivo soprattutto nelle ore notturne, ed anche il Saettone non è impossibile vedere in prossimità di strade e stradine a godere del calore trattenuto da una calda giornata.
In linea di massima quindi direi che quasi tutti i nostri serpenti, per lo meno in estate, svolgono attività notturna. Probabilmente le specie improbabili da osservare sono quelle con abitudini tipicamente diurne, come il Biacco (visto personalmente una volta alle 2 di notte, affacciato dal suo rifugio) o il Cervone. Melo
|
Natrix natrix eccome, aspis anche. Ricordo un episodio avvenuto una notte, in Abruzzo, su un torrente in cerca di gamberi durante la mia tesi. Ero insieme a due ragazze che conducevano il lavoro e gli incontri con le natrici erano veramente frequenti. Quella notte trovai anche il mio primo esemplare melanico, questo (chiedo venia per il ritaglio): Immagine:
53,88 KB A un certo punto Sara, una delle due ragazze, 30 metri a valle, grida: "Roberto, ne abbiamo trovata un'altra!". Accorro e da lontano vedo che il serpente è stato bloccato con un piede. "Non così, prendila con le mani, che le fai male!", esclamo io. Al che mi rendo conto che la "biscia" sta azzannando ripetutamente e ferocemente lo stivale della mia amica, e che trattasi in realtà di una splendida aspis sui 60 cm. "Che cavolo hai preso?!? Mollala subito!!", grido io, ed incurante dello stato di shock in cui era entrata la ragazza, mi precipito sul serpente tentando di bloccarlo per fotografarlo, senza successo. Ma l'incontro notturno era stato davvero elettrizzante! Inutile dire che Sara quella notte non ha chiuso occhio... :)
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|