Autore |
Discussione  |
|
Ornitologo80
Utente Senior
   
 Città: Toro
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
518 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 11:17:35
|
Direi proprio che è un ramarro (Lacerta bilineata) che sta terminando la muta. Dalla testa gentile e dalla coda affusolata direi che si tratta di una femmina.
Uno splendido esemplare! 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 11:27:01
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Direi proprio che è un ramarro (Lacerta bilineata) che sta terminando la muta. Dalla testa gentile e dalla coda affusolata direi che si tratta di una femmina.
Uno splendido esemplare! 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
|
Infatti è una femmina, sono evidenti le due linee che percorrono il corpo dell'animale; da qui il nome bilineata
Mauro |
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 11:28:07
|
A proposito: complimenti per la bellissima foto !
Mauro |
 |
|
Ornitologo80
Utente Senior
   

Città: Toro
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 10:09:11
|
Ma quindi adesso che ci penso,in Italia è presente la forma bilineata e non la viridis...??? Link
|
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 11:18:47
|
una curiosità : il maschio del ramarro invece ha la testa completamente azzurra nel periodo riproduttivo?
Andrea
|
Modificato da - Andrea Boscherini in data 26 agosto 2010 11:19:18 |
 |
|
EyeLasH_PepPe
Utente Senior
   

Città: Barcellona
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 16:47:47
|
| Messaggio originario di Andrea Boscherini:
una curiosità : il maschio del ramarro invece ha la testa completamente azzurra nel periodo riproduttivo?
Andrea
|
Ciao Andrea, la testa dei maschi diventa marcatamente azzurra nella stagione riproduttiva, il colore azzurro elettrico è presente a livello della gola con un netto contrasto con il giallo vivo del ventre ed anche ai lati della testa, mentre sulla testa il colore in genere è più scuro fra il verde oliva ed il marrone (con tutte le variazioni del caso). Considera anche che questo carattere non è assoluto a livello identificativo nel dimorfismo sessuale infatti non è raro osservare femmine che mostrano una marcata presenza di azzurro nel capo che può trarre in inganno. Per distinguere i due sessi bisogna prestare attenzione ad altri caratteri quali le dimensioni della testa che come saprai nei maschi sono maggiori ed anche a quelle della coda molto grossa alla base nei maschi. Soffermarsi solo sui colori può essere forviante per questa specie
___________________________________________________________________________________________
Niente di meglio che farsi stuzzicare dalla curiosità di fronte alla natura proteica degli esseri viventi.
Giù
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 20:54:01
|
| Messaggio originario di Ornitologo80:
Ma quindi adesso che ci penso,in Italia è presente la forma bilineata e non la viridis...??? Link
|
Non è del tutto esatto. Nel Nordest si trova anche la viridis e sembrerebbe che in alcune zone le due specie si sovrappongano. Non chiedermi di cercare nei messaggi passati, ma mi sembra che se ne sia già parlato da qualche parte. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
papero
Utente nuovo
Città: chiusa di pesio
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2010 : 00:03:11
|
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Bello e interessante, complimenti. Spero di essere utile in qualche modo, ma il più delle volte i miei interventi finiranno con un ... punto interrogativo. Come questo. Fotografato al Lago di Pianfei (CN) m. 560, su uno scivolo. E' una zona boscosa poco antropizzata, ci sono molti ramarri e lucertole. Quale dei due? Immagine:
91,46 KB |
 |
|
papero
Utente nuovo
Città: chiusa di pesio
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2010 : 00:05:07
|
è che era piuttosto "sottile" rispetto a tutti i ramarri che ho visto, eppoi il verde è "meno convincente" ... Immagine:
102,15 KB |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2010 : 07:01:19
|
Di primo acchito mi sembrerebbe un esemplare giovane/subadulto di ramarro
ciao 
Iperione |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2010 : 10:24:23
|
potrebbe essere una femmina giovane ed è sicuro L.bilineata |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2010 : 12:10:44
|
| Messaggio originario di papero:
è che era piuttosto "sottile" rispetto a tutti i ramarri che ho visto, eppoi il verde è "meno convincente" ...
|
Nei ramarri, come in molti altri rettili (penso alle varietà cromatiche di Vipera aspis), il colore non può essere considerato il solo discrimine. Ci sono Lacerta bilineata dal colore smeraldino, brunastre, grige, ... 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
papero
Utente nuovo
Città: chiusa di pesio
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2010 : 23:48:48
|
Grazie mille! |
 |
|
|
Discussione  |
|