testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Zamenis longissimus Sardegna ...?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Coda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


362 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2010 : 23:37:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao, nel mio errare ho trovato questo video, so che siete ostili ed ostilissimi a ciò che viene dal web, ma .. ho trovato questo video ... siccome in Sardegna il Saettone è dato per rarissimo e paleointroduzione, questo video rappresenta forse Saettoni in copula? A me paiono proprio Saettoni ... Ma è un po' sgranato ed ho il dubbio con il Biacco ... se è un Biacco chiedo PERDONO non mi badilizzate Se sono Saettonmi ....sarebbe una prova enorme da inviare alla ...bhe a chi si occupa di areali di serpenti ...

Link

Flavio Brandani

Modificato da - Coda in Data 22 agosto 2010 23:37:45

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2010 : 13:24:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbero davvero saettoni, ma non c'è nulla che possa far sembrare lo sfondo come Sardegna

Mi spiego: se filmassi una Vipera del Gabon e dicessi che l'ho trovata sulla Cima di Medeglia (sopra la testa di Greg ), potrei metterla in Youtube in attesa che qualcuno lanci la notizia di un pericolosissimo serpente di origine esotica a passeggio nelle valli ticinesi. Il filmato potrebbe essere frutto di una (intelligente) burla.

Scivolo fuori tema, ma questa, per esempio, è la scansione di una fotografia scattata dalla mia terrazza quasi vent'anni fa. Nella frase precedente non ci sono menzogne

Immagine:
Zamenis longissimus Sardegna ...?
107,34 KB

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 23 agosto 2010 13:44:04
Torna all'inizio della Pagina

Coda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


362 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2010 : 14:04:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un UFO? WOW UN velivolo dei Grigiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che belloooooooooo dove l'hai scattata???????????????????? cmq se sono Saettoni è fattaaaaaaa.

GREGORIE, COLUBER, TIRIAXU VI EVOCO VALUTATE QUESTO VIDEO ...comunichiamolo alle autorità il Saettone vive in Sardegna

Flavio Brandani
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2010 : 15:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coda:

Un UFO? WOW UN velivolo dei Grigiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che belloooooooooo dove l'hai scattata???????????????????? cmq se sono Saettoni è fattaaaaaaa.

GREGORIE, COLUBER, TIRIAXU VI EVOCO VALUTATE QUESTO VIDEO ...comunichiamolo alle autorità il Saettone vive in Sardegna

Flavio Brandani

Non c'è nulla di più inattendibile di un video messo su youtube.
Nessuno nel mondo accademico può prendere in considerazione una testimonianza inutile come questa. Per convalidare nuove specie, inserire nuovi areali, ecc. ci vogliono studi specifici ed eseguiti da persone competenti.
Ti invito ancora una volta a non postare tutto quello che trovi in rete; in molti ti hanno già detto che, oltre ad essere inutile e fuorviante, non rientra nelle regole del nostro forum.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Coda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


362 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2010 : 15:11:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Contattare chi ha realizztao il video per chiedere ragguagli sul luogo? Insomma se ha mentito perchè avrebbe dovuto farlo? E se non ha mentito ... beh è un indizio della presenza di Zamenis longissimus in Sardegna ... (specie considerata ivi paleointroduzione e non più ritrovata) potrebbe essere una opportunità di ritrovarla...

Sull'Isola d'Elba era considerato non presente Zamenis longissimus, ma poi fu trovato mercè due esemplari morti ... .

Flavio Brandani

Modificato da - Coda in data 23 agosto 2010 15:12:47
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2010 : 15:23:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me quelli sono dei Biacchi. Confesso che un pò di dubbi gli ho avuti, ma osservando bene i dettagli del video sono arrivato a dedurre che sono proprio biacchi.. la struttura del corpo è quella, e i disegni che si intravedono a malappena mi sembrano tipici per gli esemplari sardi, così come le splendide tonalità di giallo.


Melo
Torna all'inizio della Pagina

Coda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


362 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2010 : 21:32:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se è così chiedo scusa per il topic e grazie a tutti per essere intervenuti

Flavio Brandani
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5990 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2010 : 22:45:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coda:

TIRIAXU


Ehi Coda, ma ti sei mai accorto che il nostro amico che hai evocato si chiama "Tiraxiatu" e non "Tiriaxu"?
Torna all'inizio della Pagina

Coda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


362 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2010 : 22:46:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tiraxiatu ahahaha si scusa ora l'ho letto meglio, come è difficile da dire ma ci sei anche te caro Barbaxxx ciauuuu a presto

Flavio Brandani
Torna all'inizio della Pagina

roggah
Utente Senior

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


548 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2010 : 20:26:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non c'è niente che possa far capire con sicurezza che si tratti di Sardegna, però la presenza della carota selvatica e del lentisco corrispondono (come per mille altri posti nel Mediterraneo, si può obiettare) e non mi pare che da [url=Link] altri video caricati[/url] o dai preferiti si possa ipotizzare una passione verso i rettili. Potrebbe essere tanto intelligente, lo scherzo, che ha pensato di fingersi un completo ignorante in materia per rendere più credibile la "casuale" scoperta

È evidente che un video come quello non basti a dichiarare certa la presenza del saettone in Sardegna, però le segnalazioni sono tante, e potrebbe stuzzicare una pulce già annidata nell'orecchio...
Torna all'inizio della Pagina

Coda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


362 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2010 : 00:15:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
speriamo bene...tenete d'occhio la csa...mi raccomando

Flavio Brandani
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net