Autore |
Discussione  |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
|
bruno
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1130 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2006 : 11:38:11
|
Per quel che mi riguarda ho acquistato una Canon 350, che lentamente doterò di obbiettivi. In gioventù avevo una AE1 che mi ha accompagnato per parecchio con mia grande soddisfazione (usavo il BN e sviluppavo e stampavo a casa). Poi ho scoperto il digitale, nel '99 e mi si è aperto un mondo. Però qullo vecchio (del BN e della reflex- ho anche una Rollei 6x6) mi mancava. Ora, mi sembra, di avere l'uno e l'altro. Certo che la macchina non sta in tasca! Ma risolvo usando quella di Stefania.
Ciao
Bruno
|
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2006 : 23:59:47
|
Ciao Bruno i tuoi ricordi come i miei e di tanti altri ci hanno regalato notevoli soddisfazioni Nel mio caso mi ritengo fortunato con il digitale perchè ho cambiato pochissime macchine e vorrei continuare su qesta linea se cio sara possibile la mia prima digit una fuji 2800Z un buon prodotto per l'epoca ma piuttosto cara 600 euro la seconda solo 260-280 euro(non so bene perche era un regalo)una yashica M410R la digit che uso tuttora Purtroppo le digit invecchiano troppo velocemente ed un corpo macchina pagato oggi 800- 1000 euro tra sei mesi un anno non ne vale nemmeno la meta e quel che è peggio nessuno ne vorra nemmeno sentir parlare è per questo che alcuni di noi si stanno chiedendo se sia meglio una tuttofare di alta gamma la quale è molto simile ad una reflex ma spendi una volta sola ed hai tutte le focali che ti servono |
 |
|
gciavarella
Utente Senior
   
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 maggio 2006 : 08:02:46
|
le prosumer possono essere molto comode ma:
manca sempre la focale che serve
sono piuttosto chiuse come diaframma
hanno una messa a fuoco difficile in scarsa luce
hanno un sensore più piccolo e, quindi, molto rumore sopra i 400 asa
....
insomma una digitale piccolina e vai, vedi anche le olympus o le entry di canon e nikon (in stretto ordine alfabetico )
Gennaro |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2006 : 19:27:54
|
Grazie Gennaro cio non fa altro che confermare la mia scelta ho gia una prosumer 10 x ottico raffica di 3,3 ft min 4Mp histogramma ed ampio controllo manuale (Yashica M410R)ora sto aspettando la Canon speriamo bene altrimenti la compro via internet Il mio quesito era rivolto a quanti vorrebbere una fotocamera valida da 8-10 MP con diverse lunghezze focali in grado di restituire buone immagini come ad esempio Panasonic dmcfz30 oppure fuji 9500 e similari magari stabilizzate |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2006 : 09:46:12
|
Non sono mai stato un amante delle compatte, anche se credo prima o poi ne prenderò una. Però le prosumer, come vengono chiamate, mi lasciano un po' perplesso. Innanzi tutto il loro costo non è propio contenuto, in alcuni casi si spende 1000 o più euro per l'acquisto, ed è un sistema chiuso, nel senso che non hai modo di ampliarlo con ottiche nuove. Il loro ingombro non è tanto minore di quello di una 350D con 18-55, insomma non puoi portarla nel taschino. Probabilmente offrono un controllo dell'immagine a livello (o quasi) di una reflex, però hanno anche dei limiti. Il sensore più piccolo produce immagini più rumorose di quelle prodotte dalle reflex, ed in alcuni casi anche dalle compatte che spesso hanno meno pixel ma di migliore qualità. Poi non mi piace il mirino reflex elettronico, anche quello consuma le batterie. Preferirei un mirino ottico abbinato al display, in modo che se voglio risparmiare energia mi basta non utilizzare il monitor. Certo rispetto alla reflex sono un po' più economiche, ma il vantaggio non è poi così notevole. Tempo fa avevo pensato anche io di prenderne una, proprio perchè accettano i flash come le reflex e permettono di controllare e gestire tutti i parametri di esposizione. Però una volta che ci monti un flash, è come avere una reflex, e a questo punto uso la mia 20D. Insomma, ora come ora, preferirei una compatta da 5 mp, che entri nella tasca e sia sempre a portata di mano. Inoltre ce ne sono alcuni modelli che permettono di controllare tutti i parametri di ripresa, più o meno come in una reflex. Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo) |
 |
|
gciavarella
Utente Senior
   
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 maggio 2006 : 12:02:37
|
sono completamente in sintonia
io come compatta ho una a620 canon che posso settare anche in manuale da 7 mega e la d200 nikon (visto che è possibile stiano assieme senza litigare )
se voglio un taccuino la a620 altrimenti la reflex ed i suoi accessori
Gennaro |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2006 : 00:22:27
|
Ciao certamente tutto rapportato a noi fotofissati il gioco è piuttosto facile le soluzioniproposte da Gennaro sono sicuramente l'optimum ma quanti possono permetterselo e quanti sono disposti a spendere tali cifre? stiamo parlando di tre quattro mila euro (2000 la N D200 1000-1500 euro in obiettivi e flash se non oltre poi cè la compatta 300-400 euro )fino a che punto ne vale la pena ? perchè fa figo girare con la cinghia blasonata al collo ed un corpo macchina piu obiettivo da un kilo? azz oppure perchè ho ottenuto un master in fotografia ?o piu semplicemente per puro e semplice narcisismo ? qualunque sia la risposta le case costruttrici hanno tutti i vantaggi a promuovere e vendere le reflex digitali sicuramente ci sono cascato pure io e non ho saputo resistere al fascino di possedere una reflex digit anche se personalmente non la consiglieri poi cosi tanto alla leggera ed è qui che consiglierei una prosumer di alta gamma tipo fuji 9500 panasonic dmc fz30 ecc ecc
|
 |
|
gciavarella
Utente Senior
   
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 maggio 2006 : 21:56:03
|
ma come alternativo io vedo più una compatta che non una prosumer anche perchè i livelli che hanno raggiunto sono eccellenti e si risparmia tanto 
Gennaro |
 |
|
falce
Utente V.I.P.
  

Città: Colle di Val d'Elsa
Prov.: Siena
Regione: Toscana
361 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2006 : 16:45:53
|
Questa discussione capita proprio a puntino...
martedì ho ritirato la Fuji s9500.
Anche io avevo lo stesso dilemma: questa o una Olympus E-500?? mi ci sono scervellato per un mese, ho speso una fortuna in riviste e traffico internet, ho rotto le scatole a tutti i rivenditori/fotografi tra Siena e Firenze (...le provincie, non le città )
Ho scartato a priori una compatta principalmente per via dell'obbiettivo... ma ho fatto lo stesso con la reflex. L'idea di andarmene nei boschi con una borsa piena di obbiettivi più il corpo macchina non mi sembrava molto pratica. Anche il fatto di dover cambiare gli obbiettivi in ambienti difficili mi sembrava scomodo.
Naturalmente mi rendo conto di non avere la flessibilità e la qualità delle immagini di una reflex, ma la prosumer mi sembrava un ottimo compromesso.
Mauro
There is often a much simpler way of doing things - if you make the effort to look for it. Simplicity does not just happen. (E. De Bono) |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2006 : 00:41:29
|
Ciao Mauro(falce)sicuramente i cultori delle reflex storceranno il naso poi ci sono le compatte che hanno raggiunto ottimi livelli ma secondo il mio modesto parere le prosumer hanno tutte le carte in regola per dare buone soddisfazioni innanzitutto l'obiettivo ad ampia escursione è gia un punto a loro favore diciamo pure che in una reflex servirebbero almeno tre obiettivi per avere un'ottica valida e cosi si copre il costo della pro poi molte pro offrono 5 fotogrammi al secondo e molte reflex manco ci arrivano ma questo dettaglio potrebbe essere trascurato le pro hanno lo stabilizzatore che in certi casi fa la differenza insomma non saranno reflex ma per gli amanti della natura rappresentano la soluzione ideale una sola spesa scarsa manutenzione ed ampia flessibilita di utilizzo la possibilita di inquadrare amonitor funzioni macro piu che accettabili certo non fanno il caffe ma risolvono molte situazioni prova ad osservare alcuni scatti effettuati con una prosumer modesta apparsi su digital magazin di giugno le foto non hanno nulla da ividiare alle reflex Personalmente ho deciso di acquistare una reflex per pura curiosita(desidero mettere alla prova le mie capacita con un mezzo di sicura efficacia e poi ho gia una prosumer dicreta che mi accompagna sempre ovunque con comunissime stilo e sd memory card ) sono ampiamente favorevole alle reflex ma non scarterei l'opportunita di una buona pro insomma per fare un esempio se compro una bici da strada non posso andare in fuoristrada con la mountain posso fare entrambe le cose ma soffro su strada mentre con la trekking bike mi salvo in entrambi i casi sta a tutti noi valutare bene le nostre necessita |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 28 maggio 2006 : 10:41:09
|
per me il massimo sarebbe averle tutte e due. Per comodità, peso ecc. la compatta o prosumer che dir si voglia Per foto di maggior impegno (macro,interni difficili,panorami particolari ecc.) la reflex. Tutto questo esborso monetario escluso.
Gianfranco |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2006 : 15:24:06
|
Gianfranco il punto è proprio quanto siamo disposti a spendere per fare foto che nel migliore dei casi pubblichiamo sul web per farci belli con amici e parenti se poi qualche veterano loda il nostro lavoro è finita è li che ci montiamo la testa e corriamo ad acquistare la reflex proxxx megacaffetelefonovibratoreinclusosaunaemassaggio io mi ritengo fortunato l'ultima mia digit mi è stata regalata e per ora mi ha dato discrete soddisfazioni (yashica M410R)ho acquistato la reflex Canon e spero di rimanerne soddisfatto purtroppo c'è chi paragona le prosumer alle compatte ma le compatte difficilmente vanno oltre il 105 mm le pro arrivano anche a 420mm e poi non sono proprio compatte |
 |
|
|
Discussione  |
|