testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 PRESENTAZIONE E AIUTO IDENTIFICAZIONE FARFALLE
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Vanilla
Utente nuovo

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2010 : 12:04:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

AIUTO IDENTIFICAZIONE FARFALLE

ciao a tutti,
mi presento: sono Elisa, neolaureata in Scienze Naturali. Vivo a Pisa e vengo da Piombino. Questa estate ho lavorato un mese all'Orto Botanico dei Frignoli nell'Appennino Tosco Emiliano e durante questa esperienza ho maturato una profonda passione per le farfalle, che ho fotografato a centinaia. Sto creando un mio database fotografico, cercando di assegnare ad ogni esemplare il rispettivo nome. Di alcune però non sono riuscita a capire neanche il genere, visto che sono nuova dell'argomento! Qualcuno mi può aiutare?

Immagine:
PRESENTAZIONE E AIUTO IDENTIFICAZIONE FARFALLE
207,5 KB

Modificato da - Carlmor in Data 06 giugno 2011 20:58:53

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2010 : 13:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
benvenuta!

è un Arctiidae ; dovrebbe essere Dysauxes ancilla

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

Vanilla
Utente nuovo

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2010 : 14:49:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie della dritta!
In effetti corrisponde. Per ora sono riuscita a identificare vari podaliri, una Vanessa atalanta, alcune Arginnys pafia e un Arginnys adippe, delle Galatee, delle Cavolarie, una Pieride del biancospino, delle Poligonie ecc, ma il lavoro è ancora lungo perché sui prati dell'Appennino ci sono centinaia di specie . Grazie ancora,

Elisa
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net