|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 agosto 2010 : 20:59:12
|
riporto in superficie la discussione, aggiungendo un "crop" in trasparenza, nella speranza che si possa confermare o smentire C. phicomone (Alta Valle Morobbia, Canton Ticino, circa 1300 m.s.l.m.)
Immagine:
105,45 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Daniele C
Utente V.I.P.
  
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 agosto 2010 : 23:20:19
|
Bella...si...credo che non vi siano dubbi....!!! è diversa dalle altre Colias per il colore...unico !!! aspettiamo cmq altri pareri...!!!
ciao.
Link
|
 |
|
Raniero
Moderatore
   

Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 17:41:22
|
Mi spiace contraddire Alessandro e Daniele ma non si tratta di Colias phicomone. Prendo dalla galleria tassonomica una foto fatta a luglio da Alessandro per mettere in risalto le differenze che si evidenziano nel pattern alare dell'ala posteriore B (ampia zona basale soffusa scura e fascia sub-terminale più chiara) e nel diverso disegno, visto in controluce, della fascia scura sull'apice dell'ala A.
C. phicomone:
54,48 KB
Sono indeciso se si tratta di una alfacariensis o di una hyale. Potremmo indirizzarci verso la hyale che ha l'apice dell'ala più appuntito, ma la distorsione prospettica delle due foto inganna.
  
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
 |
|
Daniele C
Utente V.I.P.
  
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 19:24:55
|
grazie Raniero, per l'attenta analisi.... non è questione di contraddire,ma di dire come stanno davvero le cose...

grazie.
Link
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 agosto 2010 : 20:28:32
|
Grazie Raniero. Credo di non disporre di fotografie che possano dirimere il dubbio. Sto cercando di capirci qualcosa anche con i Papillons de jour, ma non ne vengo a capo. Non mi resta che tornare su e cercare meglio. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 agosto 2010 : 11:57:48
|
Stuzzica stuzzica che mi ci hai portato!!
Greg Meier
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|