testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Quando si rincorre una farfalla
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2010 : 13:17:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.152219,9.118363 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Quella che era l'Alpe della valletta è oggi un mucchio di sassi, con qualche muro a secco a testimoniare tempi che furono. La foto serve più che altro a stuzzicare l'amico aspisatra .

Immagine:
Quando si rincorre una farfalla
231,2 KB

Mi ero appena inzaccherato nelle buazze vaccine della Valletta per inseguire l'Apatura iris. Stavo per mettermi il casco e andarmene quando con la coda dell'occhio ho intravisto una farfalletta candida e inusuale che mi svolazzava vicina.
Ho piantato il casco in mezzo allo spiazzo in cui mi trovavo e ho cominciato a inseguire la bestiola.

Immagine:
Quando si rincorre una farfalla
80,11 KB


Mi sembrava di aver visto una Pieris rapae dal volo strano e con delle macchie un po' diverse. Ad alta voce (l'età mi giustifica qualche attimo di soliloquio ) mi sono chiesto: "ma che c... (avolo ) è?
Zompando sul piazzale, sotto l'occhio perplesso delle mucche e quello pieno di compatimento di chi passava col SUV ho ripreso questa bella Colias. io direi che si tratta di C. phicomone. e voi?

Immagine:
Quando si rincorre una farfalla
83,13 KB


Immagine:
Quando si rincorre una farfalla
59,32 KB


Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2010 : 20:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
riporto in superficie la discussione, aggiungendo un "crop" in trasparenza, nella speranza che si possa confermare o smentire C. phicomone (Alta Valle Morobbia, Canton Ticino, circa 1300 m.s.l.m.)

Immagine:
Quando si rincorre una farfalla
105,45 KB


Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Daniele C
Utente V.I.P.

Prov.: Livorno

Regione: Toscana


404 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2010 : 23:20:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella...si...credo che non vi siano dubbi....!!!
è diversa dalle altre Colias per il colore...unico !!!
aspettiamo cmq altri pareri...!!!

ciao.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 agosto 2010 : 17:41:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi spiace contraddire Alessandro e Daniele ma non si tratta di Colias phicomone.
Prendo dalla galleria tassonomica una foto fatta a luglio da Alessandro per mettere in risalto le differenze che si evidenziano nel pattern alare dell'ala posteriore B (ampia zona basale soffusa scura e fascia sub-terminale più chiara) e nel diverso disegno, visto in controluce, della fascia scura sull'apice dell'ala A.

C. phicomone:
Quando si rincorre una farfalla
54,48 KB

Sono indeciso se si tratta di una alfacariensis o di una hyale. Potremmo indirizzarci verso la hyale che ha l'apice dell'ala più appuntito, ma la distorsione prospettica delle due foto inganna.




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

Daniele C
Utente V.I.P.

Prov.: Livorno

Regione: Toscana


404 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2010 : 19:24:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Raniero, per l'attenta analisi....
non è questione di contraddire,ma di dire come stanno davvero le cose...




grazie.

Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2010 : 20:28:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Raniero. Credo di non disporre di fotografie che possano dirimere il dubbio. Sto cercando di capirci qualcosa anche con i Papillons de jour, ma non ne vengo a capo. Non mi resta che tornare su e cercare meglio.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2010 : 11:57:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stuzzica stuzzica che mi ci hai portato!!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net