testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Moticam 1000 - qualche altra prova
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 03:32:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho fatto diversi tentativi e alla fine ho deciso di porre la cam direttamente a contatto col terzo oculo senza raccordo. Così ho guadagnato un pò di campo, meglio di niente.
Per quanto riguarda la qualità delle foto ancora non ci siamo e penso che questo sia principalmente dovuto ai pochi pixel della cam. Voi che dite?

Tutte le foto sono scattate con obbiettivo 40X
Sapete dirmi la specie di quei graziosi flagellati dell'ultima foto?


Immagine:
Moticam 1000 - qualche altra prova
282,41 KB
Immagine:
Moticam 1000 - qualche altra prova
[size
Immagine:
Moticam 1000 - qualche altra prova
256,46 KB
Immagine:
Moticam 1000 - qualche altra prova
297,14 KB
Immagine:
Moticam 1000 - qualche altra prova
257,88 KB =1] 296,42 KB [/size=1]

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 07:54:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao,
bellissima l'ultima.

dovrebbero essere dei Dynobrion sp.

Giuseppe

Link
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 08:48:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La definizione non centra molto

questa l'ho fatta con la optikacam 3 da 1,3 mega

Link



La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:08:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi è anche una forte distorsione sul colore data da aberrazioni cromatiche, penso siano dovute alla mancanza dell'oculare compensatore, quindi dovrebbero essere più accentuate con un obiettivi a medio/forte ingrandimento e dall'uso spinto della illuminazione laterale.

Immagine: particolare
Moticam 1000 - qualche altra prova
24,94 KB

Prova a vedere se anche con il 10x hai ancora quelle bande rosse e blu ai bordi delle immagini.

Cordiali saluti


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 12:25:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La condizione "normale" (per cui sono progettate tutte le camere CCD per microscopia) è quella di vedere allo schermo del computer una scena identica quanto a dimensioni e nitidezza di quella osservabile direttamente agli oculari. Se questo non avviene occorre controllare il collegamento sia ottico che meccanico tra la CCD e il tubo. Se non sbaglio hai detto che visualmente le immagini sono splendide, quindi desumo che le flange colorate saltano fuori solo in fase di ripresa. Sei sicuro del perfetto allineamento del sistema?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 12:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente i problemi non sono di sicuro nella Moticam, quella va benissimo compatibilmente alla sua definizione.

Il problema mi pare che nasca dall'accoppiare un microscopio con lunghezza tubo infinita, con delle videocamere previste per microscopi con tubi da 160 mm.

No, a me pare che vi siano un po' troppi guai, ma non tanto di raccorderia meccanica o ottica, quanto veri e propri problemi fisiologici di base. Dall'ingrandimento esagerato, al contrasto eccessivo, alla comparsa di frange colorate che interferiscono con l'immagine, ecc.

Considerato che nessuno di noi conosce a fondo le caratteristiche ottiche del Primostar per quanto riguarda il tubo fotografico, l'unica è contattare il tecnico della Zeiss e chiedere che cosa si può accoppiare a questo benedetto microscopio.
Da risposte precedenti sembra che la reflex venga data come non collegabile, a questo punto io metto molti dubbi anche sulle videocamere tipo Moticon, in quanto si creano della aberrazioni cromatiche da paura e che certamente nella visione diretta sono corrette normalmente dall'oculare.
Ma allora, questo microscopio, con che apparato di ripresa deve andare ?
La stessa Zeiss, cosa raccomanda di utilizzare ?
Hai provato a seguire le indicazioni della Zeiss, che immagini hai ottenuto ?

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 13:50:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per SAPIENS che scrive:
"La definizione non centra molto, questa l'ho fatta con la optikacam 3 da 1,3 mega.Link"

Se ti riferisci al fatto che nel Closterium che hai fotografato sono molto ben visibili i pirenoidi non penso c'entri qualcosa. In alcuni sono più grandi e visibili e in altri non si vedono proprio.

ENOTRIA - ESCOCAT

Le frange colorate si notano di più in alcuni soggetti perchè ho accentuato troppo l'illuminazione obliqua soprattutto se il soggetto fotografato è molto piccolo e sottile. Esempio la terza foto risente molto dell'ingrandimento eccessivo e del mio malo modo di avere usato l'illuminazione obliqua. Tali difetti cromatici non sono presenti sotto il microscopio. Quando faccio uso di questa tecnica, la deviazione del fascio luminoso mi dona con la moticam un'immagine diversa rispetto a quella vista al microscopio. Quindi sono costretto a gestire l'illuminazione obliqua come se usassi solo pc e moticam per microscopio. Tale problema risutava essere presente anche quando usavo la cam perfettamente allineata al mio vecchio microscopio e con il suo obbiettivo di correzione: non guardavo neanche l'immagine che si formava al micro perchè completamente diversa.

ENOTRIA:

Perchè le reflex non possono essere collegata al primostar? Il mio venditore mi ha fatto vedere una reflex collegata al micro tramite raccordo e con le immagini gestite direttamente al pc.


GRAZIE MILLE PER I VOSTRI CONSIGLI!!!

Oltre alle aberrazioni cromatiche e al forte zoom esagerato quali altri grossi problemi riuscite a vedere?



Modificato da - nicotinammide in data 02 agosto 2010 14:23:53
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 14:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di enotria:

Certamente i problemi non sono di sicuro nella Moticam, quella va benissimo compatibilmente alla sua definizione.

Il problema mi pare che nasca dall'accoppiare un microscopio con lunghezza tubo infinita, con delle videocamere previste per microscopi con tubi da 160 mm.

No, a me pare che vi siano un po' troppi guai, ma non tanto di raccorderia meccanica o ottica, quanto veri e propri problemi fisiologici di base. Dall'ingrandimento esagerato, al contrasto eccessivo, alla comparsa di frange colorate che interferiscono con l'immagine, ecc.

Considerato che nessuno di noi conosce a fondo le caratteristiche ottiche del Primostar per quanto riguarda il tubo fotografico, l'unica è contattare il tecnico della Zeiss e chiedere che cosa si può accoppiare a questo benedetto microscopio.
Da risposte precedenti sembra che la reflex venga data come non collegabile, a questo punto io metto molti dubbi anche sulle videocamere tipo Moticon, in quanto si creano della aberrazioni cromatiche da paura e che certamente nella visione diretta sono corrette normalmente dall'oculare.
Ma allora, questo microscopio, con che apparato di ripresa deve andare ?
La stessa Zeiss, cosa raccomanda di utilizzare ?
Hai provato a seguire le indicazioni della Zeiss, che immagini hai ottenuto ?

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)


ciao Andrea e ciao a tutti..
come ho gia detto in un altro post, non capisco perchè il rappresentante non ti abbia consigliato una axiocam..va bene costa un po troppo ma almento hanno la perfetta compatibilità:
Link

se vuoi migliorare le immagini della moticam senza avere un ingrandimento eccessivo devi procurarti una "ralay lens" da 0,5x..dai un'occhiata quì:
Link
saluti
art



------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 14:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non ricordo male, Maurizio e Kora hanno usato la Moticam con grande soddisfazione applicandola al CX41 (sicuramente corretto a infinito) e al Motic (forse anche lui corretto a infinito). La Moticam dovrebbe essere progettata per i nuovi Motic a correzione infinito. Mah! Certo che questo Primostar dà troppi problemi in fase di ripresa. Dice bene Green: vorrei sapere che succede con l'accoppiata Primostar/Axiocam. Non dovrebbe essere questo un matrimonio perfetto?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 14:26:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PER GREENALGA:

Grazie! proverò a chiedere info su questo oculare ma le axiocam costano troppo per i pixel che hanno e se poi la differenza è minima va a finire che ci butto via i soldi. Una reflex male che vada me la tengo.

PER ESCOCAT:

Kora fotografa con una moticam quasi 3 volte più potente della mia... forse fa la sua differenza.



Quali altri grossi problemi notate oltre allo zoom esagerato e alle frange colorate?

Modificato da - nicotinammide in data 02 agosto 2010 15:13:26
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 16:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io noto un certo effetto di "cattiva rifrazione" come se le ottiche non fossero ben collimate o come se ci fosse troppa acqua sotto il coprivetrino o come se non usassi il coprivetrino. Insomma c'è qualcosa che non va. Per fortuna è solo in fase di ripresa che succede tutto questo. Mi auguro veramente che all'osservazione visuale tutto questo non accada.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 16:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' possibile che esagero con l'illuminazione obliqua?
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 20:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo l'illuminazione obliqua spinta può creare certi problemi, ma la tua non mi sembra molto eccessiva.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net