testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Aiuto ad un principiante.....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Aedes caspius
Utente Junior

Città: Imola
Prov.: Bologna

Regione: Italy


79 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 agosto 2010 : 22:50:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un saluto a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione, soprattutto ad Enotria...che ho scoperto essere "Scarabellino" come me!
La premessa è che di microscopi biologici non so nulla.
Mi hanno dato uno Swift Collegiate 400, versione binoculare e mi è venuta voglia di utilizzarlo. Non ho termini di paragone, ma costruttivamente non sembra male. Tutto in metallo, ghiere e cremagliere si muovono con regolarità. Purtroppo non è predisposto per l'illuminazione di kohler (come scritto sopra non so nulla, ma in questo fine settimana mi sono letto una vagonata dei vostri post....). Il problema per cui chiedo il vostro aiuto è sulla regolazione della lampada, alloggiata nella base. Credo necessiti di regolazione perchè l'immagine agli oculari non è completa, una "fetta" risulta nera.
Essendo il condensatore non regolabile (tranne, ovviamente, in senso verticale) credo occorra agire sulla lampada.
Ma come? Nel basamento, al centro, c'è una grossa vite. In effetti ruotandola sembra agire leggermente sull'illuminazione, ma il problema rimane praticamente inalterato.
Consigli su come fare?
Grazie!
Maurizio

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 23:36:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.
Non conosco l'articolo, ma il nome suona bene.
Prova ad aprire la base e a capire quello che si può fare per regolare la posizione della lampada: probabilmente, il problema non è un problema.

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!

Modificato da - Volvox in data 01 agosto 2010 23:38:49
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 23:48:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma agli oculari si passa istantaneamente dalla luce all'ombra (cioè il confine tra luce ed ombra è netto e geometrico) oppure si sfuma gradualmente?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2010 : 23:59:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Imola, cinque anni tra i miei più belli.

Ebbene si, ho fatto lo Scarabelli, sono anch'io un "cesellatore di zolle".




Ciao Maurizio, ho visto lo Swift, ma vi sono alcune varianti. La cosa migliore è se ci posti un paio di foto per vedere i particolari, illuminazione compresa.

Avere una fetta di immagine nera non è bello, ma sei sicuro che sia problema di illuminazione ? Non è che hai l'allineamento dell'ottica sballato ?
Prova a togliere illuminazione e condensatore e guarda un vetrino in luce ambiente utilizzando un obiettivo a pochi ingrandimenti. Se credi puoi anche utilizzare una pila per illuminare da sopra il vetrino.
Se il difetto continua non è certo colpa della tua lampada o del condensatore.

Alcuni Swift hanno il tubo per fotografia, guarda dentro quello usando un oculare e vedi se l'immagine è completa, controlla anche la slitta che commuta la luce agli oculari o alla fotocamera, che non sia inserita solo a metà.

Cordiali saluti



Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

Aedes caspius
Utente Junior

Città: Imola
Prov.: Bologna

Regione: Italy


79 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 agosto 2010 : 10:28:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Fatte tutte le verifiche e....si trattava proprio di un problema di allineamento, della testa del microscopio. Apparentemente era tutto ok, ma smontandola mi sono accorto che contiene un "nocciolo" con un prisma ed una lente. Questo nocciolo è fissato al "guscio" per mezzo di 3 viti. Le viti col tempo si sono allentate e il "nocciolo" si era inclinato causando il problema. Rimesso in sesto, ora il campo è illuminato uniformemente!

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2010 : 13:05:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti succede spesso, specie col caldo dell'estate, che le viti si allentino e facciano spostare dei componenti.

Non per nulla quasi tutte le case bloccano le viti ed i filetti con speciali cianocrilati, rendendo la vita difficile quando si deve fare una riparazione.

Vi consiglio però di non usarli, quelli normali rilasciano dei gas che hanno la bella caratteristica di attaccare e corrodere le lenti.
Quindi niente Loctite, niente Attack, niente di niente, salvo quelli speciali per vetri.

Cordiali saluti


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,55 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net