Autore |
Discussione  |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 18:37:00
|
Immagine n° 2 Immagine:
230,18 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 18:37:48
|
Immagine n° 3 Immagine:
291,23 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 18:38:34
|
Immagine n° 4 Immagine:
203,23 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 18:39:24
|
N° 5 Immagine:
262,55 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 18:40:19
|
Immagine n° 6 Immagine:
184,87 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 18:41:19
|
N°7 (ultima) Immagine:
200,19 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 20:32:42
|
Non riesco a vedere bene le spore ed a capire le loro dimensioni quindi non posso che fare una debole supposizione: Phanerochaete velutina? |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 21:50:02
|
Excellente hypothèse, Marco!
Gérard TRICHIES |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 12:48:30
|
Ciao Silvia, nel riformularti i complimenti per gli approfondimenti che stai effettuando su questa categoria di macromiceti, ti consiglierei di fare un ultimo sforzo e di dotare il tuo microscopio di un oculare con scala micrometrica ; le misure delle strutture che osservi (soprattutto le spore) renderebbero completi i dati delle tue indagini e permetterebbero una più certa identificazione delle raccolte. Comunque ritrovamenti sempre molto interessanti
 Fomes |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 17:06:59
|
Grazie per l'incoraggiamento!! Il vostro aiuto mi è indispensabile per imparare. Per quanto riguarda l'oculare con scala micrometrica, ci sto pensando, ma non so a chi rivolgermi per acquistarlo, anche perchè possiedo un vecchissimo microscopio Leitz (Laborlux K) e mi chiedo se tutti gli oculari sono compatibili, e/o quali caratteristiche sono necessarie. É conveniente acquistarli via Internet? Mi basta l'oculare o devo prendere anche un vetrino per la calibrazione? Sarò capace di usarlo? Insomma ho un sacco di dubbi ... e accetto volentieri consigli. Ciao Silvia |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 agosto 2010 : 18:02:05
|
Ti basterebbe il reticolo inciso su vetro da mettere dentro l'oculare. Magari chiedi all'utente Enotria come puoi fare (con un MP). Di solito vanno collocati all'interno nella zona nella quale puoi vederli a fuoco. Sempre (e specialmente se l'oculare micrometrico è un "fai da te") ti serve una misura nota per effettuare la taratura. Ora posseggo un micrometro portaoggetti ma fino a 2 anni fa usavo un vetrino per contare i globuli rossi ecc. Aveva un reticolo formato suddiviso in aree quadrate di 100 micron di lato. Questo bastava per tarare gli obbiettivi fino al 40x, ma poi per il 100x bisognava ingegnarsi. Quando ho acquistato il micrometro portaoggetti (quello serio) mi sono accorto che nelle misurazioni avevo un errore di + 5%. Non è male ma è meglio non averlo perchè sommato agli altri errori può forse già portarti fuori strada. |
 |
|
|
Discussione  |
|