testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 altro sassicolo indeterminato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 21:08:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Rieccomi...questo viene dalla stessa zona del precedente, Prealpi Orobie, circa 1800 metri di quota, masso carbonatico...la solita solfa insomma anche questo mi lascia parecchie perplessità e non riesco a capire cosa sia...
se potete aiutarmi, ve ne sono grato

in natura
altro sassicolo indeterminato


campione essiccato
altro sassicolo indeterminato


Grazie, ciao ciao

Gabri

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2010 : 12:19:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...questo lo trovo difficile: all'inizio ho subito pensato ad una Toninia, però guardando meglio la prima foto sembra innvece un lichene crostoso fortemente pascolato da gasteropodi. Potrebbe anche essere un'Aspicilia. Io lo lascerei indeterminato....
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2010 : 17:26:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ce n'erano diversi...si vede che la popolazione di lumachine varie è molto più nutrita di quanto sembra, daltronde non sono facili da notare, sono piuttosto piccine

grazie mille prof., alla prossima

Gabri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net