Rieccomi...questo viene dalla stessa zona del precedente, Prealpi Orobie, circa 1800 metri di quota, masso carbonatico...la solita solfa insomma anche questo mi lascia parecchie perplessità e non riesco a capire cosa sia... se potete aiutarmi, ve ne sono grato
...questo lo trovo difficile: all'inizio ho subito pensato ad una Toninia, però guardando meglio la prima foto sembra innvece un lichene crostoso fortemente pascolato da gasteropodi. Potrebbe anche essere un'Aspicilia. Io lo lascerei indeterminato.... ciao a tutti PL
ce n'erano diversi...si vede che la popolazione di lumachine varie è molto più nutrita di quanto sembra, daltronde non sono facili da notare, sono piuttosto piccine