testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 sassicolo verdognolo non identificato...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 10:49:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!

E' un po' che tento di identificare questo lichene ma non ne sono ancora venuto a capo...mi date una mano?

Quota 1800 m circa, Prealpi Orobie, su massi carbonatici.

in natura (e un po' bagnaticcio)
sassicolo verdognolo non identificato...


il campione essiccato
sassicolo verdognolo non identificato...



grazie, saluti


Gabri

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 13:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...è Mycobilimbia lurida (Ach.) Hafellner & Türk (syn.: Lecidea lurida, Psora lurida) una specie abbastanza comune su rocce calcaree. Di solito inizia il ciclo vitale nelle fessure della roccia, a volte su croste di cianobatteri.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 14:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille grazie prof. Nimis!

Messaggio originario di nimispl:

[...]inizia il ciclo vitale [...] a volte su croste di cianobatteri.

Quando ha tempo potrebbe parlarci un po' di più di questa cosa? Sembra molto interessante!
Molti licheni lo fanno? E perché?, i cianobatteri favoriscono in qualche modo l'insediamento e/o la crescita del lichene sulla roccia?

Grazie

Gabri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net