testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 saettone?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2010 : 18:44:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao! secondo voi questo esemplare è un saettone(Zamenis longissimus)?l'ho fotografato oggi in provincia di bergamo, quota circa 400m.
Grazie!

Immagine:
saettone?
25,82 KB

Mellion

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2010 : 18:46:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, è lui, bello!
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2010 : 20:20:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello effettivamente!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 luglio 2010 : 20:39:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo anch'io...

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2010 : 09:46:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si, bello l'ho sorpreso sul bordo di uno stagno, mi ha visto e tranquillissimo, senza far rumore se ne è andato strisciando tra l'edera. E' il primo che vedo così da vicino. Grazie a tutti!

Mellion
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2010 : 10:40:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La flemma e la tranquilità è una caratteristica di questo splendido ofide.

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

Chris Tower
Utente Senior


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


947 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2010 : 16:48:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' proprio il saettone, un ofide piuttoosto comune ma in diminuzione nelle zone troppo antropizzate come nella Pianura Padana.
A titolo di cronaca è protetto dalla Convenzione di Berna (Allegato II) e Direttiva Habitat (IV). Ciao ciao

"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto".
(Konrad Lorenz)
Torna all'inizio della Pagina

Coda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


362 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2010 : 20:57:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio lui bellissimo e stupendo innocuo e non mordace si nutre di roditori

Flavio Brandani
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2010 : 06:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coda, hai mai catturato un saettone?
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2010 : 07:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di steve93:

La flemma e la tranquilità è una caratteristica di questo splendido ofide.

-------------------------
La passione è il cuore della vita!


Veramente il nome comune, saettone, gli è stato attribuito proprio per la sua velocità.......Inoltre ha grandi attitudini (nonchè conformazioni adattative) anche nell'arrampicata !

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2010 : 07:33:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coda:

Proprio lui bellissimo e stupendo innocuo e non mordace si nutre di roditori

Flavio Brandani


Anche qui la smentita è d'obligo:
Tra i serpenti italiani solo il biacco, Hierophis viridiflavus è più mordace del saettone !!!

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2010 : 08:38:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti ho avuto incontri, in situazioni di recupero in zone abitative, con Colubri d'Esculapio che si atteggiavano quasi da cobra e che non esitavano ad alzare la testa dal suolo per meglio lanciarsi su di me con la bocca ben spalancata!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


362 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2010 : 17:17:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma ogni serpente saetta se si sente minacciato è normale no mai catturato un saettone, però proprio oggi ho veduto in un canale quasi disseccato d'acqua dolce in San Vincenzo un cucciolo di Natrix natrix helvetica era grigio chiaro di livrea con tasselli neri di pattern sui fianchi ed un collare giallo napoli sulla testa, ma nell'acqua stagnante sembrava verde oliva ... il mio sesto serpente selvatico... il rettile era a soli 300 metri da una antropizzatissima spiaggia nuotava placido in 10 centimetri di acqua con macrofite in un torrente/canale con pareti di cemento verticali, il serpente si è nascosto poi tra erbe dove ho veduto pure due rane verdi, girini di rospo ed un grosso e grasso gabbiano femmina grigio. Nel canale vi erano pure muggini, ipotizzo che la Natrix possa sopravvivere pure in quell'inferno di cemento nutrendosi di rane, girini e muggini... in precedenza avevo veduto una Natrix natrix lanzai in Greve nuotare attivamente anche lei cucciolo, mentre l'unica Natrix adulta fu quella tragicamente badilizzata da mio padre che era enorme eppure era a circa 900 metri di altitudine in una zona con poche risorgive a vessillo della loro resistenza ... sono dei guerrieri puri ed evoluti i serpenti

Flavio Brandani

Modificato da - Coda in data 19 luglio 2010 17:18:41
Torna all'inizio della Pagina

sofy
Utente Senior

Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2010 : 20:42:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel saettone! complimenti!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net