|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gabriele
Utente Junior
 
Città: brindisi
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
32 Messaggi Tutti i Forum |
|
FRANK67
Utente V.I.P.
  

Città: CIRO'
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
136 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 19:42:50
|
forse sarebbe stato opportuno fotografare più da vicino le lamelle ed il gambo, ma posso dirti con quasi certezza che la idea è quella giusta, Pleurotus e. senza var. ferulae. il fatto che tu li abbia trovati vicino agli ulivi non significa molto, dalle mie parti ne ho trovati tantissimi. per adesso ti saluto e a presto, FRANK67   |
 |
|
giannetto
Utente V.I.P.
  

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
152 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 20:29:31
|
ciao,dunque hai motivo di chiedere chiarimenti infatti somiglianza c'e':pero' bisogna tenere presente i seguenti caratteri differenziali propri dell'omphalotus olearius.che presenta un cappello colore arancio ,rosso scuro o bruno,con superficie brillante ed un margine che rimane a lungo involuto. Le lamelle sono color giallo zafferano,giallo dorato,con fenomeno di luminescenza in ambiente completamente oscuro. La carne e' aranciata. All'ammoniaca la reazione chimica tenderebbe al colore verde. Ok? Giannetto |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:06:21
|
Ciao Gabriele, anche io dico Pleurotus eryngii; non c'è somiglianza con Omphalotus olearius per le ragioni che ti ha elencato giannetto. Inoltre, nella seconda foto si vede un residuo di una foglia secca, mi pare di Eryngium campestris, pianta idispensabile perchè il Pleurotus eryngii fruttifichi. Infatti, esso è un parassita dell'Eryngium campestris, dove nasce sulle radici della pianta stessa.
Saluti da Pierluigi |
Modificato da - Pierluigi in data 04 maggio 2006 21:07:11 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:15:53
|
Ciao Gabriele, Omphalotus olearius non è affatto specie legata all'olivo, a dispetto del nome. Lo si ritrova facilmente anche negli ambienti boschivi. La specie che proponi, con tutti i limiti del riconoscimento a distanza, personalmente mi fa pensare proprio all'olearius (soprattutto nella seconda inquadratura), anche se normalmente esso presenta toni molto più accesi. Un indizio, forse, il bordo delle lamelle giallo-bruno nella terza immagine. Hai per caso provato a sezionarne uno? Come giustamente ricorda Giannetto, il colore della carne dovrebbe essere..."tranciante".
Nel dubbio, in ogni caso e sempre, meglio astenersi dal voler a tutti i costi tornare a casa con qualcosa nel cesto.
A presto, Andrea
|
 |
|
gabriele
Utente Junior
 
Città: brindisi
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:29:59
|
Grazie per le risposte. Mi rivolgo ad Andrea: non pensi che, nella terza fotografia, la carne (bianca) messa a nudo da qualche "buongustaio" possa togliere il dubbio circa l'identificazione? Un saluto a tutti |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:57:47
|
Non è la prima, né l'ultima cantonata che prendo... Grazie per avermi dato il modo di rivedere la mia opinione.
Andrea
|
 |
|
Armando
Utente V.I.P.
  

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
115 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2006 : 21:58:03
|
anch'io penso a P. eryngii, O. olearius ha carne e lamelle gialle. |
 |
|
rinaldo
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
189 Messaggi
|
Inserito il - 05 maggio 2006 : 14:22:54
|
Dai soli elementi visivi interpreto una poliporacea nota come Panus conchatus Ciao |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2006 : 17:50:20
|
Ciao Rinaldo , non penso proprio che possa essere un Panus conchatus , quest'ultimo non è un fungo terricolo ma un fungo con " modus vivendi " diverso... la sua crescità è sul legno , e poi ha delle lamelle fitte ...Sulla foto , invece si nota le lamelle ben separate , che pensare !!!  |
 |
|
giannetto
Utente V.I.P.
  

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
152 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 maggio 2006 : 19:53:28
|
.....aggiunerei che le lamelle lilacine diventerebbero ocracee e che il cappello a lungo involuto presenta una colorazione vinosa in gioventu' per poi diventare fulvo.rossastra. che il gambo eccentrico o laterale addirittura dovrebbe subire un cambiamento di colore da lilacino,a grigio rossastro infine ocraceo. La carne poi sarebbe coriacea. Confuso facilmente con il Neolentinus shafferi(ex chyatiformis)invero contraddistinto dalle lamelle leggermente seghettate. Giannetto |
 |
|
FRANK67
Utente V.I.P.
  

Città: CIRO'
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
136 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2006 : 12:16:31
|
che ne pensate se, per il confronto immediato, vi posto qualche foto degli ultimi ritrovamenti fatti 2 mesi fa? per adesso un saluto e a presto  FRANK67
Immagine:
110,71 KB
Immagine:
83,12 KB
Immagine:
88,77 KB
Immagine:
88,92 KB |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2006 : 14:26:33
|
Al confronto si nota la diversita'.
infatti azzarderei che il ritrovamento sia di ACANTOCYSTUS GEOGENIUS
simile al Pleurotus eryngii ma con carne piu' dura e coriacea negli esemplari adulti.
oltre tutto la sua crescita avviene sotto diversi tipi di piante, dalle robinie agli olmi ,sui terreni anche sabbiosi vicino ai fiumi.
Ciao
DRAKE |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2006 : 18:05:36
|
Ciao Francesco, ma quella verdura che hai messo sotto i funghi è per caso la Ferula communis?
Ciao DRAKE, al di la delle verdure che l'amico Francesco ha usato come tovaglia, io direi, anche per queste foto, Pleurotus eryngii var. ferula, Hohenbuehelia petalodes var. petalodes (= Acantocystus geogenius)non lo ricordo squamoso, ma posso prendere ancora una cantonata.
Acanthocystis geogenius (DC.) Kühner, Botaniste 17: 111 (1926)
Basionym: Agaricus geogenius DC., in Fries 1838
Citations in published lists: Index of Fungi 4: 27. Page Image in Published List
Position in classification: Pleurotaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Basidiomycetes, Basidiomycota, Fungi
Current name: Hohenbuehelia petalodes var. petalodes (Bull.) Schulzer 1866
Index Fungorum LSID: urn:lsid:indexfungorum.org:names:308052; click the number to update this record
Ciao Pierluigi
|
Modificato da - Pierluigi in data 26 maggio 2006 12:16:46 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2006 : 18:18:53
|
PIerluigi ho usato un vecchio nome , ma e' quello che hai detto tu.
dalla foto che avevo in archivio era precisa per il riconoscimento.
se riesco a digitalizzarla la postero' nei prossimi giorni
grazie Ciao
DRAKE |
 |
|
FRANK67
Utente V.I.P.
  

Città: CIRO'
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
136 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 giugno 2006 : 19:48:10
|
ciao Pierluigi, quella che tu chiami verdura è proprio lei F.c. per DRAKE io non ho dubbi su P. e.! per adesso un saluto e a presto, FRANK67  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|