testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Da identificare (in pineta) - Noctua pronuba
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2010 : 23:36:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

23-06-2010 Rosolina Mare, nella pineta
Immagine:
Da identificare (in pineta) - Noctua pronuba
65,92 KB
Quando l'ho vista, stava per terra tra gli aghi di pino e le pigne, e sembrava la squama di una pigna, alzandosi in volo, mi ha fatto vedere le ali posteriori, che erano di colore giallo un po’ arancio.
Grazie ciao
Gianni

Modificato da - clido in Data 10 luglio 2010 13:08:31

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2010 : 11:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio Noctua pronuba.
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2010 : 00:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gilberto, potrei anche ricordare male, ma le ali posteriori, gialle/arancio, mi sembra non avessero la fascia traversale nera , c'è qualche altra specie che potrebbe assomigliarci?


Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2010 : 11:26:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni, l'unica (che io sappia) ad avere un pattern alare molto simile è Noctua orbona, che è più piccola della N. pronuba e comunque ha anche lei la fascia trasversale nera sulle posteriori; inoltre la N. orbona è segnalata come piuttosto rara.
Vedi anche Link

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2010 : 16:58:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gilberto, deve essere Noctua pronuba, perché, non era piccola, anche se la forma era allungata, e la fascia nera, forse, non l'ho vista, o era nascosta per la posizione della farfalla.
Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net