|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2010 : 11:11:56
|
Direi proprio Noctua pronuba. Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2010 : 00:14:34
|
Grazie Gilberto, potrei anche ricordare male, ma le ali posteriori, gialle/arancio, mi sembra non avessero la fascia traversale nera , c'è qualche altra specie che potrebbe assomigliarci?
Ciao Gianni |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2010 : 11:26:45
|
Ciao Gianni, l'unica (che io sappia) ad avere un pattern alare molto simile è Noctua orbona, che è più piccola della N. pronuba e comunque ha anche lei la fascia trasversale nera sulle posteriori; inoltre la N. orbona è segnalata come piuttosto rara. Vedi anche Link
Gilberto Bonoli |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2010 : 16:58:17
|
Grazie Gilberto, deve essere Noctua pronuba, perché, non era piccola, anche se la forma era allungata, e la fascia nera, forse, non l'ho vista, o era nascosta per la posizione della farfalla. Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|