Messaggio originario di Aphyllo: Vladim, per mia esperienza quando un Ganoderma resinaceum viene coperto dal muschio, a differenza di tanti altri polipori, è proprio finito ..ovviamente il micelio li sotto è più che vivo e continuerà a far danni ai vari alberi lì intorno...
Ed infatti la tua esperienza non ti ha ingannato. Il fungo è rimasto lì come mummificato... Così ieri, con un semplice tocco della punta della scarpa, l'ho estirpato. Posto le foto della parte esterna e di quella ancorata (si fa per dire) al terreno. Termino con una sezione lungo l'asse minore. L'odore era di terra e di erba, solo al centro della parte sezionata si avvertiva un vago odore di fungo.
Vedremo se il micelio "verrà alla luce" da qualche altra parte dell'aiuola.
E' trascorso poco circa un mese e 1/2, wd il "mostro" si è rifatto vivo, più o meno nello stesso punto precedente. Le immagini risalgono al 22 aprile, ma probabilmente il fungo era spuntato da un po' di giorni. Se siete d'accordo, penso di concludere con questo post questa lunga discussione, che altrimenti rischierebbe di continuare all'imfinito, vista la terribile forza di sopravvivenza del soggetto.
Trovo questa documentazione molto interessante per cui se noti ulteriori sviluppi che ti sembrino interessanti e non ti costa troppa fatica continua pure a tenerci informati!
D'accordo! Come ho detto, ci passo accanto quasi tutti i giorni, per cui non mi costa nulla controllare la crescita. In quanto a crearmi disturbo,... tutt'altro!
A differenza di questo: Link il tuo fatica a crearsi una superficie superiore sotto la quale far crescere i pori che, per poter favorire la dispersione delle spore, dovrebbero essere orientati verso il suolo. Chissà che cosa fa la differenza?