|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mantis
Moderatore
   
 Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2006 : 19:56:47
|
Ciao a tutti, premetto che in fotografia sono ancora alle prime armi, ma siccome mi sono innamorato della macrofotografia ho acquistato una canon eos 350D e successivamente un obiettivo sigma 105mm 2.8 EX DG macro.
Ma come si nota dalle foto (e vi assicuro che le altre erano improponibili) ho evidenti problemi di messa a fuoco, a quanto pare sia in manuale che addirittura in automatico e poi come se le foto non fossero belle nitide, ma sempre un pò "sgranellate".
Vorrei gentilmente sapere da voi esperti, al di la di eventuali altri accorgimenti, se tutto ciò è normale visto che le ho scattate senza cavalletto o c'è qualcos'altro che non funziona come dovrebbe (come le mie mani ad esempio).
Grazie. Carmine
Immagine:
86,89 KB
Immagine:
186,74 KB
Immagine:
102,79 KB
Immagine:
138,56 KB
Immagine:
86,7 KB
Immagine:
104,14 KB
Immagine:
127,93 KB
Immagine:
127,93 KB
Immagine:
71,45 KB
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2006 : 20:02:36
|
Per aiutarci ad aiutarti, riesci a fornire anche i dati EXIF delle foto - cioè, velocità di scatto, diaframma, ISO ecc? Ma non ti preoccupare, per i primi tentativi non mi sembrano poi così brutti e numero 5 (della mosca piccola sotto la foglia) è veramente molto carina.
Sarah
Lynkos - attraverso altri occhi
|
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2006 : 20:14:46
|
Purtroppo le ho già cancellate dalla fotocamera. Comunque mi sembra che ISO era quasi sempre a 200 e il diaframma quasi sempre in automatico (oscillava tra 5.6, 3.5, ecc). La velocità di scatto un pò in automatico (1/400; 1/500) e un pò in manuale, e lo mettevo a 1/125 o 1/250. Però non saprei i valori delle singole foto.
E grazie Sarah per i complimenti. |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 aprile 2006 : 21:01:32
|
I metadati sono legati alla foto indipendentemente dal fatto che le hai sulla fotocamera o su pc, li trovi nelle proprietà dell'immagine. Ad esempio sono riuscito ad estrarre quelli della foto 5:
188,4 KB
Stefano
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 aprile 2006 : 21:49:49
|
Ciao, i tuoi risultati sono tutt'altro che disprezzabili, direi solo che il diaframma è decisamente troppo aperto; guarda il curculionide della prima foto, ad esempio: vedi chiaramente sul muro che è a fuoco una piccolissima zona e che immediatamente prima e dopo è tutto sfuocato, cioè la profondità di campo è minima.
E l'unica cura possibile è passare a diaframmi molto più chiusi (almeno f/16, mentre tu hai usato F/2.8, 3.5 e simili). Il problema è che per chiudere il diaframma devi o allungare il tempo (e il problema diventa il mosso) o aumentare la sensibilità ISO (e aumenta il rumore). Potresti usare il cavalletto, ma la macro agli insetti non si fa col cavalletto, anche se qualcuno non la pensa così, riusciresti a fare qualche bello scatto per sbaglio e a perderne la maggior parte.
A mio parere, o ti limiti a soggetti in pieno sole o comunque molto ben illuminati, o la luce gliela dai tu, usando il flash, che è il vero toccasana per la macrofoto...
Paolo Mazzei |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2006 : 23:45:49
|
Ciao Mantis direi che la differenza tra la 5500 e questa si nota tutta si tratta di sperimentare il piu possibile ed i risultati arrivano se poi li coaudivi di un buon testo e di un minicorso online per avere le nozioni di base ed tuoi scatti faranno progressi |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2006 : 06:36:48
|
Ragazzi grazie per le preziose informazioni. Cercherò di applicare questi accorgimenti, sia per quanto riguarda i valori da settare che le nozioni teoriche da seguire .
Spero di riuscire a mostrarvi man mano dei visibili miglioramenti.
Carmine |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|