testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


629 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 23:15:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.101638,7.46624 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Avrei forse potuto inserire questo messaggio nella sezione 'passeggiate entomologiche', dacché ci sono molte foto e in effetti è una sorta di passaggiata di insetti vari su una stessa specie vegetale, ma infine ho preferito la sezione generica.
Della pianta non so la classificazione, ma è comune nei miei luoghi e adesso è in fiore. Stamattina mi sono accorto che era gettonatissima dalle cetonie, poi avvicinandomi per fotografare ho trovato molte altre presenze...e una persin inquietante .

Comincio dai commensali.
Son sicuro che le cetonie&affini lo siano, anzi che sono attratte in particolare dai fiori bianchi.
Qui ce n'è un manipolo (C. aurata)
Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
190,22 KB

non mancava quella nera (Oxythyrea funesta
Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
176,92 KB

e neppure quella pelosa (Epicometis sp.)
Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
145,68 KB

nonché l'affine Valgus hemipterus, insieme credo a una stenurella
Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
201,77 KB

Anche la Lachnea 6-punctata direi che è ascrivibile ai commensali
Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
139,71 KB

Pronubi.
Ecco che arriva un'ape con le tasche già piuttosto piene.
Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
151,4 KB

Non so se questi siano pronubi, ma facevano all'amore e perciò ci ponno stare
Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
148,03 KB

Passiamo agli ospiti vari (qualcuno mi sa che sia un po' portoghese)
(continua)









Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


629 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 23:25:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa dovrebbe essere ancora una stenurella (con cetonie dorate)

Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
228,56 KB

e costui un mordelide

Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
162,45 KB

quest'altro Trichodes sp. (sempre in compagnia di una cetonia dorata)

Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
189,12 KB

poi abbiamo Trichius fasciatus

Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
171,67 KB

un primo sconosciuto

Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
182,26 KB

un secondo sconosciuto

Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
207,25 KB

un terzo sconosciuto

Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
187,75 KB

Infine, la presenza inquietante...con un po' di suspence
(continua)
Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


629 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 23:35:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo un'ape, stranamente immobile...guardo meglio
Parafrasando, latet araneus in flore: un ragno-granchio (Misumenia vatia), macherato di bianco, l'aveva acchiappata

Immagine:
Commensali, pronubi , ospiti vari e ... mascherati
160,37 KB

Ringrazio fin d'ora coloro che volessero completare/correggere la tassonomia (compresa la pianta ospite...nonché l'insettino sopra il ragno-granchio )
Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2011 : 15:08:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il ragno è un Thomisus onustus e si nota sul dorso un dittero "scroccone" probabile Milichiidae.
Bella carrellata, ma così è poco fruibile.
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,89 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net