testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi da Le Piastre
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:13:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stamani mi sono fatto un giretto nelle abetine intorno a Le Piastre, paesino situato sull'Appennino Pistoiese.
Circa 800 metri di quota.
Chiedo il vostro aiuto nell'identificazione dei seguenti funghi:

Foto 1-2 ??? sotto abete bianco.

Immagine:
Funghi da Le Piastre
166,56 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
178,16 KB

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3-4-5-6-7 Amanita sp. sotto abeete bianco.
Mi scuso se la qualità delle foto non è sempre ottimale ma la mia macchina fotografica è piuttosto antidiluviana.


Immagine:
Funghi da Le Piastre
133,78 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
108,19 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
184,58 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
115,38 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
180,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:21:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 8-9-10 ??? pare che si tratti di un fungo commestibile, dato che mosti esemplari erano stati raccolti; sotto abete rosso.


Immagine:
Funghi da Le Piastre
144,11 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
161,23 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
113,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 11-12-13 Lignicoli.


Immagine:
Funghi da Le Piastre
181,14 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
126,31 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
128,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:25:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 14-15 Coprinellus ?


Immagine:
Funghi da Le Piastre
114,44 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
156,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 16 Lignicoli comunissimi


Immagine:
Funghi da Le Piastre
147,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:28:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 17: Mycena sp.?


Immagine:
Funghi da Le Piastre
216,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 18-19 Russula sp.


Immagine:
Funghi da Le Piastre
200,74 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
157,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 20-21 Sotto abete rosso


Immagine:
Funghi da Le Piastre
145,69 KB


Immagine:
Funghi da Le Piastre
198,26 KB

Foto 22 Mutinus caninus ?


Immagine:
Funghi da Le Piastre
163,17 KB

Modificato da - emilio fossili in data 02 giugno 2010 19:38:33
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
TANTI SALUTI DA LE PIASTRE!


Immagine:
Funghi da Le Piastre
117,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2010 : 19:50:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1-2 Non lo so
3-4-5-6-7- Amanita del sottogenere Amanita, probabilmente potrebbe essere proprio Amanita vaginata ?
8-9-10- Russula sp inidentificabile credo
14-15 Bene Coprinellus. C. radians ?
17 Mycena peliantina
18 - 19 Russula vesca
20-21 Collybia sp.
22 - Mutinus caninus

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 20:30:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1-2 Inocybe sp.
8-9-10 se a carne dolce forse R. integra
16 Stereum sp.
18-19 Russula sp. ma non vesca (lamelle non bianche)

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2010 : 01:04:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo per Russula integra e Stereum hirsutum, la Mycena per colori e gibbosità sembra M. rosea.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2010 : 01:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la Mycena io avrei detto

M.pura

Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 10:04:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1-2 Non lo so
3-4-5-6-7- Amanita lividopallescens?
8-9-10- Russula sp
14-15 Coprinus sp
17 Mycena pura
18 - 19 Russula vesca
20-21 Collybia dryophila
22 - Mutinus caninus

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2010 : 10:33:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4-5-6 potrebbe anche essere A. submembranacea.
Trovata sotto abete?
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 12:40:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La "vesca" (18-19) mi lascia un pò perplesso per il colore delle lamelle, mah...vediamo se passa Gianni

ciao
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 15:58:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauretto:

4-5-6 potrebbe anche essere A. submembranacea.
Trovata sotto abete?


Si, sotto abete bianco.
Ciao e grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 giugno 2010 : 09:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
le mie ipotesi vertono su:
1-2 Inocybe sp.
3-4-5-6-7 daccordo per una probabile Amanita submembranacea
8-9-10 è buona l'idea Russula integra ma io la dò al 40% e il 60% per Russula nauseosa
11-12-13 forse Polyporus brumalis
14-15 Coprinus micaceus s.l.
16 Stereum hirsutum
17 Mycena pelianthina (filo lamellare eteromorfo)
18-19 come sopra probabile Russula nauseosa o Russula integra
20-21 Collybia dryophila s.l.
22 ok
Batman
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,76 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net