testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi dalla Castellina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 20:40:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, mi ripresento da queste parti per altre identificazioni.
Malgrado abbia tentato più di una volta di applicarmi negli studi micologici sono del tutto incompetente in materia, ma il mondo dei funghi mi appassiona assai, per questo chiedo il vostro aiuto.
Nel mio archivio fotografico ho ritrovato delle foto eseguite nel Novembre scorso a Castellina, in comune di Serravalle Pistoiese (PT) sopra casa mia.
Quota 400 metri circa.


Foto 1 e 2 : fungo molto frequente in prati e oliveti.

Immagine:
Funghi dalla Castellina
148,61 KB


Immagine:
Funghi dalla Castellina
179,6 KB


Per ora mi fermo qui, devo andare a cena quindi continuo dopo.

Modificato da - emilio fossili in Data 01 giugno 2010 21:19:56

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3-4 Hygrophorus virgineus?


Immagine:
Funghi dalla Castellina
140,43 KB


Immagine:
Funghi dalla Castellina
152,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 5-6 funghi gregari di grosse dimensioni, trovati sotto quercie.


Immagine:
Funghi dalla Castellina
150,71 KB


Immagine:
Funghi dalla Castellina
130,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:21:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 7-8 ??? sotto Castagno e pino.
Immagine:
Funghi dalla Castellina
123,26 KB


Immagine:
Funghi dalla Castellina
115,71 KB

Modificato da - emilio fossili in data 01 giugno 2010 21:24:50
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:24:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1° > Volvariella speciosa, ha perso la sua volva


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 9-10 ??? sotto castagno.

Immagine:
Funghi dalla Castellina
168,59 KB


Immagine:
Funghi dalla Castellina
135,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:

1° > Volvariella speciosa, ha perso la sua volva


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo








GRAZIE!
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:35:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 11 ??? sotto castagno


Immagine:
Funghi dalla Castellina
149,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:39:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 12-13-14 Russula sp.


Immagine:
Funghi dalla Castellina
170,25 KB

Immagine:
Funghi dalla Castellina
173,03 KB


Modificato da - emilio fossili in data 01 giugno 2010 21:45:49
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:54:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghi dalla Castellina
139,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 15 : Ramaria?
Immagine:
Funghi dalla Castellina
135,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2010 : 22:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 16-17 : Lactarius sp. sotto pino


Immagine:
Funghi dalla Castellina
163,4 KB


Immagine:
Funghi dalla Castellina
170,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2010 : 10:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5 e 6: per me è una matura Clitocybe nebularis

ciao

franco
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2010 : 11:30:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Emilio, su alcune provo a risponderti e queste sono le mie ipotesi:

1/2 Volvariella speciosa fo. gloiocephala
3/4 Hygrophorus eburneus var. quercetorum
5/6 Clitocybe nebularis
11 Laccaria sp.
12/13/14 Russula Torulosa o Russula sardonia
15 Ramaria sp.
16/17 Lactarius zonarius

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 18:08:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per il prezioso aiuto
Nessuno sa dirmi a quale specie appartengano i funghi nelle foto 7-8-9-10?
Saluti
Emilio

Modificato da - emilio fossili in data 02 giugno 2010 18:52:32
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2010 : 18:52:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

secondo me 12/13/14 è Lactarius sp.

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 20:52:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di emilio fossili:

Grazie a tutti per il prezioso aiuto
Nessuno sa dirmi a quale specie appartengano i funghi nelle foto 7-8-9-10?
Saluti
Emilio



7/8>>> Agrocybe praecox


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2010 : 01:12:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il piccolo lattario potrebbe essere L. subumbonatus?
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2010 : 10:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
12-13-14 mi sembra un altro lattario.
Buon contributo, inoltre io apprezzo in modo particolare le collaborazioni "interdisciplinari".
Ti lascio un piccolo consiglio: essendo, per la determinazione dei funghi, assolutamente fondamentale la fedeltà dei colori, ti consiglio di non fotografare mai con il flash.
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2010 : 15:53:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora un grazie a tutti coloro che si sono prodigati nelle identificazioni

Messaggio originario di mauretto:

12-13-14 mi sembra un altro lattario.
Buon contributo, inoltre io apprezzo in modo particolare le collaborazioni "interdisciplinari".
Ti lascio un piccolo consiglio: essendo, per la determinazione dei funghi, assolutamente fondamentale la fedeltà dei colori, ti consiglio di non fotografare mai con il flash.


Ok, in futuro terrò conto del tuo consiglio.
Il problema è che nel bosco la luce non è mai sufficiente e, dato che la mia macchina fotografica è molto modesta, devo spesso ricorrere al flash.
E' possibile risolvere questo problema o forse è meglio che mi faccia prestare una macchina più moderna?
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2010 : 16:38:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh guarda, la foto scura è un problema realtivo.
Comunque sia, si può ovviare tenendo un'esposizione più alta, in questo caso è però necessario avere un punto d'appoggio (cestino di vimini, punta dello scarpone o treppiedino).
Molto importante è impostare il bianco sull'icona della "nuvoletta".
Per esperienza ti posso dire che anche con vecchie macchinette bastano pochi accorgimenti per fare scatti dignitosi e buoni per l'ID.

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net