Autore |
Discussione  |
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:16:21
|
Foto 3-4 Hygrophorus virgineus?
Immagine:
140,43 KB
Immagine:
152,82 KB |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:18:53
|
foto 5-6 funghi gregari di grosse dimensioni, trovati sotto quercie.
Immagine:
150,71 KB
Immagine:
130,66 KB |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:21:30
|
Foto 7-8 ??? sotto Castagno e pino. Immagine:
123,26 KB
Immagine:
115,71 KB |
Modificato da - emilio fossili in data 01 giugno 2010 21:24:50 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:24:16
|
1° > Volvariella speciosa, ha perso la sua volva 
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:24:25
|
Foto 9-10 ??? sotto castagno.
Immagine:
168,59 KB
Immagine:
135,35 KB |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:25:28
|
| Messaggio originario di Sirente:
1° > Volvariella speciosa, ha perso la sua volva 
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
GRAZIE! |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:35:56
|
Foto 11 ??? sotto castagno
Immagine:
149,73 KB |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:39:51
|
Foto 12-13-14 Russula sp.
Immagine:
170,25 KB
Immagine:
173,03 KB
|
Modificato da - emilio fossili in data 01 giugno 2010 21:45:49 |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:54:44
|
Immagine:
139,72 KB |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 21:56:48
|
foto 15 : Ramaria? Immagine:
135,16 KB |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2010 : 22:06:22
|
Foto 16-17 : Lactarius sp. sotto pino
Immagine:
163,4 KB
Immagine:
170,42 KB |
 |
|
francopaolo
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 10:48:19
|
Foto 5 e 6: per me è una matura Clitocybe nebularis
ciao
franco |
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 11:30:47
|
Ciao Emilio, su alcune provo a risponderti e queste sono le mie ipotesi:
1/2 Volvariella speciosa fo. gloiocephala 3/4 Hygrophorus eburneus var. quercetorum 5/6 Clitocybe nebularis 11 Laccaria sp. 12/13/14 Russula Torulosa o Russula sardonia 15 Ramaria sp. 16/17 Lactarius zonarius
Un saluto, Pruno. |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 18:08:09
|
Grazie a tutti per il prezioso aiuto  Nessuno sa dirmi a quale specie appartengano i funghi nelle foto 7-8-9-10? Saluti Emilio |
Modificato da - emilio fossili in data 02 giugno 2010 18:52:32 |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 18:52:34
|
Ciao
secondo me 12/13/14 è Lactarius sp.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 20:52:24
|
| Messaggio originario di emilio fossili:
Grazie a tutti per il prezioso aiuto  Nessuno sa dirmi a quale specie appartengano i funghi nelle foto 7-8-9-10? Saluti Emilio
|
7/8>>> Agrocybe praecox
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 01:12:04
|
Il piccolo lattario potrebbe essere L. subumbonatus? Ciao - Beppe |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 10:38:04
|
12-13-14 mi sembra un altro lattario. Buon contributo, inoltre io apprezzo in modo particolare le collaborazioni "interdisciplinari".  Ti lascio un piccolo consiglio: essendo, per la determinazione dei funghi, assolutamente fondamentale la fedeltà dei colori, ti consiglio di non fotografare mai con il flash.
|
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 15:53:19
|
Ancora un grazie a tutti coloro che si sono prodigati nelle identificazioni 
| Messaggio originario di mauretto:
12-13-14 mi sembra un altro lattario. Buon contributo, inoltre io apprezzo in modo particolare le collaborazioni "interdisciplinari".  Ti lascio un piccolo consiglio: essendo, per la determinazione dei funghi, assolutamente fondamentale la fedeltà dei colori, ti consiglio di non fotografare mai con il flash.
|
Ok, in futuro terrò conto del tuo consiglio. Il problema è che nel bosco la luce non è mai sufficiente e, dato che la mia macchina fotografica è molto modesta, devo spesso ricorrere al flash. E' possibile risolvere questo problema o forse è meglio che mi faccia prestare una macchina più moderna?  |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 16:38:06
|
Beh guarda, la foto scura è un problema realtivo. Comunque sia, si può ovviare tenendo un'esposizione più alta, in questo caso è però necessario avere un punto d'appoggio (cestino di vimini, punta dello scarpone o treppiedino). Molto importante è impostare il bianco sull'icona della "nuvoletta". Per esperienza ti posso dire che anche con vecchie macchinette bastano pochi accorgimenti per fare scatti dignitosi e buoni per l'ID.
 |
 |
|
Discussione  |
|