Oggi sono tornato dalle parti dove avevo trovato queste Arion con le striscie chiare e oltre a queste striate, a pochi metri di distanza, cercando meglio in mezzo alle erbacce alte quasi quanto me, ho trovate conviventi anche degli esemplari più grandi, con colorazione omogenea, tutta marrone.
Modificato da - Subpoto in Data 31 maggio 2010 11:49:21
Luca Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Rimane sempre il dubbio se quelli più piccoli con le linee bianca siano i giovani di questi, spesso la livrea cambia con l'età. Se invece sono più piccoli ed adulti si tratterebbe di un'entità sconosciuta, non mi sembra attribuibile ad arion del gruppo fuscus/subfuscus al quale potrebbe appartenere invece questo esemplare. Ma anche quest'ipotesi è dubbia,nell'esemplare del torinese si vede ancora la fascia bianca anche se più attenuata, che poi scompare nell'esemplare seguente più grande. Tutti questi dubbi possono essere risolti solo con osservazioni in loco,la fascia bianca evidente nei giovani potrebbe essere una caratteristica di queste popolazioni piemontesi. Buon lavoro ragazzi, fateci partecipi delle future osservazioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo