|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 maggio 2010 : 15:26:33
|
Dopo i meravigliosi ritrovamenti di Calocybe gambosa, in altri (e diversi come forma) "cerchi delle streghe" c'erano diversi esemplari, tutti neonati, come questo (ne ho raccolto solo uno):
(questa descrizione si riferisce ad un esemplare fin troppo giovane, erano tutti così anzi gli altri erano ancora più giovani di questo)
Habitat: pascoli montani nei pressi di Ovindoli, a 1400mt di quota. Rinvenuto sul contorno di semicerchi "delle streghe", diversi per larghezza (maggiore) da quelli della Calocybe gambosa.
Cappello: 4cm, tondo, massiccio, squamoso vicino al margine.
Gambo: bianco, fioccoso, grosso, più largo alla base.
Anello: nonostante la giovanissima età dell'esemplare, credo che sia presente in quanto provando a staccare il gambo, ho notato una parte sottile che si frappone tra il gambo e le lamelle.
Carne: molto dura, soda e compatta. Bianca uniforme, tende ad ingiallire leggermente dopo il taglio solo nella parte inferiore del gambo.
Odore: tipico fungino, mi ricorda molto quello dei comunissimi prataioli (al supermercato li chiamano champignons, un francese avrebbe ottimi motivi per ridere)
Immagine:
161,77 KB
Immagine:
159,73 KB
Immagine:
99,22 KB
Non pretendo certo una determinazione vista la giovanissima età dell'esemplare. Prendetela come una sfida (o quiz), visto che fra pochi giorni tornerò per vedere come sono cresciuti gli altri esemplari.
Io dico Agaricus urinascens.
Alessandro
|
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 maggio 2010 : 00:48:04
|
ciao Alessandro, penso che questa ipotesi possa essere valida, le prossime raccolte annota bene l'odore che dovrebbe essere di mandorla amara con una +/- leggera componente anisata. a risentirci, Ennio. PS: se seguita a tirar vento forte è probabile che li possa ritrovare come questi!!! Immagine:
194,87 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|