testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:14:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pascoli montani nei pressi di Ovindoli, 1400mt di altitudine, sul contorno di tre diversi cerchi delle streghe. Prunus spinosa e biancospini ovunque.

Odore intenso, di pane, farinaceo, molto gradevole.

Scusate se non aggiungo altri particolari descrittivi, ma sono ansioso di postare le foto, che in questo caso potrebbero addirittura bastare! Magari li aggiungo dopo....


FOTO 1/10




Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
273,23 KB

Modificato da - Alessandro86 in Data 29 maggio 2010 12:19:12

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:15:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 2/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
249,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 3/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
257,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 4/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
226,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:16:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 5/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
216,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:16:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 6/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
207,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:17:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 7/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
230,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 8/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
236,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 9/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
251,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
FOTO 10/10
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
185,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:35:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Pensa che io la prima volta che li ho trovati ero andato alla ricerca di ascomiceti.
Non ho trovatonemmeno UN ascomicete e poi, ritornando a casa, mi sono infilato in un posto orrendo pieno di rovi ed hanno cominciato ad apparire prugnoli ovunque.

Tu invece te li sei proprio guadagnati...
Dopo le morchelle la seconda conquista.
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 12:46:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cosa curiosa è che ho esplorato una decina di cerchi, ma solo in tre di questi c'erano i prugnoli...negli altri c'erano altre specie, ed infatti i cerchi erano diversi...insomma ogni specie sembrava avere il suo cerchio personalizzato (ed in teoria è così che dovrebbe essere giusto?).

Più tardi quando ho tempo posto anche le altre foto...ora devo....cucinare .Chissà che faccia farà la mia compagna ora che torna da lavoro...


P.S.: ho raccolto solo esemplari adulti e con estrema cautela cercando di non calpestare o danneggiare il contorno del cerchio. Quelli "neonati" sono ancora là, magari fra un po' di giorni torno e vediamo che è successo
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 15:15:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Alessandro,
questa volta non ti dirò che è presto, in montagna è iniziato il suo periodo.
Anche per me sono Calocybe gambosa anche se un pò collassati dal vento, ma la foto 4/10 sono sempre loro? io noto un'anomala costolatura del margine pileico, che sia anche questa effetto del vento?.
Nella foto 5/10 vedo un giovane Agaricus nel fondo del cestino, se non arrossava allo sfregamento o alla sezione, opteri per A. urinascens.
a risentirci,
Ennio.
Immagine:
Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma)
198,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 15:29:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vabbè che siete dei mostri (in senso positivo), ma addirittura la determinazione di un primordio, in fondo al cestino....incredibile!

PRIMA di leggere la tua osservazione avevo giusto aperto una discussione apposita (Link)...ed anche io avevo pensato all'urinascens!!!


Per quanto riguarda la foto 4/10 sì sono sempre loro, considera che ho trovato esemplari ancor più "collassati" di quelli, è una zona molto molto ventosa e l'erba era tanta ed inzuppata d'acqua.


Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Armando e Haina
Utente V.I.P.

Città: TARZO
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2010 : 19:31:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che il sig. Ennio è davvero un "mago" nel determinare un funghetto in fondo al cestino! Complimenti,
Armando

Giardino Museo Bonsai della Serenità
Di Armando e Haina
TARZO (TV)
TEL. 0438587265

Link

URL=http://*.us]Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma) [/URL]
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 20:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente il premio per tanto impegno e dedizione è stato riscosso...e con gli interessi!!!!
Devo ulteriormente congratularmi con te per aver lasciato sul posto i "piccoli"....quando si ricerca una specie per tanto tempo, le numerose uscite a vuoto e le conseguenti delusioni, non facilitano un comportamento idoneo e corretto quando, finalmente, per la prima volta, raggiungiamo l'oggetto dei nostri desideri...quindi...,bravissimo!!!
Aggiungo come esperienza personale, come altri, che la mia ricerca è indirizzata esclusivamente in habitat meno aperti, vecchi poderi e terrazzamenti abbandonati in primis, dove l'impenetrabilità (quasi) dei rovi, in particolare Prunus, offre una buona protezione all'azione deleteria del vento nonche a "smorzare" le "intrusioni" da parte di altri cercatori non troppo propensi a pungersi e graffiarsi (che questo non abbia una correlazione con il mio nikname????)

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2010 : 23:13:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Alessandro, complimenti, veramente meritato questo tuo ritrovamento...

Vedi, basta avere pazienza, piano piano si arriva a trovare tutto.



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 maggio 2010 : 00:14:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Armando e Haina:

Certo che il sig. Ennio è davvero un "mago" nel determinare un funghetto in fondo al cestino! Complimenti,
Armando

Giardino Museo Bonsai della Serenità
Di Armando e Haina
TARZO (TV)
TEL. 0438587265

Link

URL=http://*.us]Calocybe gambosa!!!! (chiedo conferma) [/URL]


Ciao Armando,
grazie dei complimenti ma chiamami semplicemente Ennio (senza il Signor).
Un salutone,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net