Autore |
Discussione  |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:11:01
|
Oggi sono salito fino ad Ovindoli(AQ) per l'ultima escursione alla ricerca della famigerata Calocybe gambosa, in alcuni pascoli montani. Ma di questo ne parlerò in una discussione dedicata.
I pascoli confinavano con un'abetaia imponente (di svariati metri di altezza) in cui mi sono addentrato e dove ho rinvenuto numerosissimi esemplari del seguente carpoforo che vorrei determinare.
CAPPELLO: 5-8 cm di diametro spesso perfettamente circolare. Dapprima conico-convesso, poi appianato con umbone centrale ed infine ottuso-umbonato. Margine ricurvo e spesso leggermente involuto, ondulato negli esemplari più vecchi. Colore marroncino chiaro negli esemplari giovani poi sempre più marrone in quelli adulti. Cuticola liscia, opaca, non asportabile.
LAMELLE: molto fitte e strette, distanti, bianche ma tendenti ad ingiallire in vecchiaia
GAMBO: 0,8-1,2 cm di diametro (un solo esemplare, giovane, lo aveva di 1,6 cm), cilindrico, molto fibroso.
CARNE: bianca immutabile, fibrosa nel gambo, soda e compatta nel cappello.
ODORE: forte al taglio, sgradevole, pizzicante, come di cimice, scompare del tutto dopo pochi minuti.
HABITAT: abetaia sopra Ovindoli, a 1400m di altitudine.
FOTO 1/11:
Immagine:
209,09 KB
|
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:11:42
|
FOTO 2/11:
Immagine:
229,16 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:12:14
|
FOTO 3/11:
Immagine:
204,57 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:12:45
|
FOTO 4/11:
Immagine:
247,9 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:13:14
|
FOTO 5/11:
Immagine:
215,17 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:13:48
|
FOTO 6/11:
Immagine:
255,75 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:14:28
|
FOTO 7/11:
Immagine:
272,83 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:14:56
|
FOTO 8/11:
Immagine:
252,75 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:15:29
|
FOTO 9/11:
Immagine:
272,18 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:16:01
|
FOTO 10/11:
Immagine:
268,47 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:16:34
|
E per finire, ecco l'habitat:
FOTO 11/11:
Immagine:
240,71 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:20:21
|
ciao Alessandro, quello che è sicuro è che si tratta di Melanoleuca, poi per la specie occorrono la micro e gli esperti del Genere, un salutone, Ennio. |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 16:22:51
|
Tengo a sottolineare il mio dispiacere per le pochissime (e soprattutto mal scattate) foto in habitat, dovuto ad uno sciame numerosissimo di zanzare tigre che non mi lasciava in pace. Mi ci vuole un po' per piazziare il treppiede, regolare lumonosità, esposizione ecc. ecc. ma stavolta mi è stato davvero impossibile ed ho semplicemente scattato le foto in modalità "automatica" e senza treppiede (il risultato è evidente purtroppo).
Mai vista una cosa del genere, sono tornato a casa con decine e decine di punture.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto,
Alessandro |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 17:49:12
|
Potrebbe essere M. cognata. Ma le zanzare tigre lassù???? |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 18:03:51
|
Guarda, sono rimasto sbalordito anche io. Erano loro, ne avevo posate anche 5 alla volta su un solo braccio e si vedeva chiaramente che avevano l'addome striato. C'è da dire che nel bosco v'erano alcune pozze d'acqua e che l'umidità era ad altissimi livelli.
Per quanto riguarda la determinazione, a questo punto mi accontento del genere. Sapevo che prima o poi sarei incappato in una specie difficile da determinare con semplici fotografie e descrizioni!
Vi ringrazio per il vostro aiuto,
Alessandro |
 |
|
basting
Utente Senior
   

Città: follonica
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 21:52:24
|
Per me Melanoleuca sp. Saluti Michele |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 23:07:14
|
Sicuramente Melanoleuca. Non mi sembrano i colori da cognata, specielmente quelle lamelle bianchissime. Difficile dire quelcosa di certo senza micro anche perchè un paio di esemplari sono stranamente tozzi e uno con gambo molto corto. A parte quei 2 casi le altre potrebbero ricordare, vista la carne bianca, M.melaleuca.
Ciao Gianni |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 maggio 2010 : 00:54:40
|
Come Mauretto, io credo possa trattarsi di Melanoleuca cognata. Posto un paio di mie foto per il confronto. Come ben si vede, in entrambi i casi, la parte alta del gambo ha una pruina bianca e le lamelle sono attaccate per un dentino, anche i colori sono abbastanza uguali: per me è lei (se occorresse ho anche la microscopia). Ciao - Beppe
Immagine:
228,9 KB
Immagine:
164,28 KB |
 |
|
Lanza
Utente Junior
 
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
69 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2010 : 10:42:21
|
Mi sembra Melanoleuca longipes.
Lanza. |
 |
|
|
Discussione  |
|