testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Già determinati
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

basting
Utente Senior


Città: follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2010 : 22:14:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lì ho raccolti ieri 24/05 in una bella sughereta in zona Cura Nuova fra Follonica e Massa Marittima in Prov. di Grosseto... Io li ho determinati subito... Voi che ne dite?
Saluti a tutti Michele
Immagine:
Già determinati
70,12 KB

basting
Utente Senior


Città: follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2010 : 22:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Già determinati
57,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2010 : 22:25:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di basting:

Lì ho raccolti ieri 24/05 in una bella sughereta in zona Cura Nuova fra Follonica e Massa Marittima in Prov. di Grosseto... Io li ho determinati subito... Voi che ne dite?
Saluti a tutti Michele
Immagine:
Già determinati
70,12 KB



Che la patella era già pronta ....


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 maggio 2010 : 22:29:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senza parole...


...nemmeno un cesto pieno di Calocybe gambosa (venerdì ennesimo tentativo stagionale) mi tirerebbe su in questo momento.

Che invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Per gli esperti: ma come è possibile tutto ciò?


Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 00:03:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Michelino, che dirti il solito...

Comunque un bel ritrovamento...
la prossima volta chiamami li determiniamo insieme..

Saluta gli amici del gruppo...

X Alessandro, la pioggia non è mancata, se c'è stato sole sufficente e la notte non eccessivamente fredda, si è creato una situazione ideale e tutto è possibile..


simo




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2010 : 00:23:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di basting:

Lì ho raccolti ieri 24/05 in una bella sughereta in zona Cura Nuova fra Follonica e Massa Marittima in Prov. di Grosseto... Io li ho determinati subito... Voi che ne dite?
Saluti a tutti Michele
Immagine:
Già determinati
70,12 KB


heum, ehum, dico che è un pò troppo presto per l'Amanita caesarea; vabbè che ormai le stagioni sono pazze, ma questo ritrovamento mi sembra proprio mooolto precoce,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 08:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Michele,
hai colpito ancora.
Potevi avvertire che li coglievi te.
Io ho trovato solo C. cibarius sopra Massa.
Un saluto anche a Simo.

Ciao
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Lanza
Utente Junior

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


69 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 12:24:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma c'è gusto a postare roba dell'anno scorso ?
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2010 : 13:48:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si potrebbe togliere ogni dubbio con una foto più allargata dove si dovrebbe vedere qualche albero in fiore

La mia invidia però rimarrebbe (quasi) inalterata :P


Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 18:40:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo sulla sana ed amichevole invidia...
che siano precoci frutti di stagione o tardivi inserimenti sul forum poco cambia: è sempre un bel vedere!


Un saluto,
Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 19:17:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco un C. cibarius trovato insieme ad altri,
la machhia piu' in alto del golfo è abbastanza sempre bagnata se asciuga bene con il caldo sboccia qualcosa, è qualche anno che qui fa cosi' da meta' maggio a meta' giugno.
Addirittura di giugno l'Amanita phalloides.
Cerco qualche foto e ve la posto.

A volte si trova a volte no, il bello è provarci.

Ciao
Massimo
Immagine:
Già determinati
292,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2010 : 23:07:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da noi quando i meli fioriscono in autunno, si dice che sono stati imbrogliati dal tempo. Se il cesto è veramente primaverile (ed io non ne dubito) forse il tempo ha assunto aspetti tipicamente autunnali, imbrogliando i funghi...
Nell'associarmi al gruppo degli invidiosi, mi complimento con Michele. Ciao a tutti
Mario
Torna all'inizio della Pagina

basting
Utente Senior


Città: follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2010 : 20:36:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi dispiace che qualcuno abbia dei dubbi sulla mia onestà.... Sono foto di questi giorni e per rispondere a Ennio devo dirti che l'Amanita caesarea dalle nostri parti si trovano anche in questi periodi dopo pioggie abbondanti e giornate particolarmente calde. Comunque chi mi conosce, come Simonetta e Massimo, sanno che non pubblicherei mai foto false o che corrispondano ad altri periodi di crescita... I prossimi carpofori che o se troverò me li terrò stretti stretti per me...
Ciao a tutti Michele
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 00:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Michele,
la mia perplessità era puramente "mico-ecologica" in quanto mi sembrava veramente un pò troppo presto per questa specie anche in considerazione che aveva fatto freddo fino a qualche tempo fà, non vorrei che avessi frainteso il mio intervento,
un salutone,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2010 : 00:53:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Anche io ho fatto ritrovamenti di queste specie qualche anno fa in questo periodo, credo alla buona fede di Michele, inoltre le sue zone sono molto particolari e riservano tante sorprese in tutte le stagioni...


simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2010 : 00:57:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Michele, non ti curar di loro ma guarda e passa!

So bene che lungo il litorale toscano, nelle sugherete calde succede quanto è successo a te ed anche altro, è capitato anche a me anni fà tra Capalbio e Grosseto (ero con Mauro Sarnari, località Macchia tonda se non mi ricordo male).
Ennio sono sicuro non ha fatto che una battuta, forse qualche altro no ma pazienza.
Chi frequenta il forum lo fa per piacere personale e per interesse micologico, se qualcuno lo fa in modo diverso...peggio per lui.
Continua a farci vedere le tue "primizie", e tu dalle tue parti ce ne puoi far vedere molte sono sicuro
In bocca al lupo

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

basting
Utente Senior


Città: follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


620 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2010 : 19:13:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti... Non era polemica ma solo una precisazione.... Ennio stai tranquillo non ce l'ho con nessuno, ti volevo solo far sapere che qui da noi il freddo non è mai intenso nemmeno a gennaio. Dopo le abbondanti pioggie che ci sono state e il caldo dei giorni successivi( la notte la temperatura non scende mai sotto i 12 gradi in questo periodo) è possibile, ma non sempre, che porcini e cucchi, come li chiamiamo qui, possano crescere anche in modo abbondante. Purtroppo il caldo del giorno non li fa crescere più di tanto e non si sviluppano completamente come può succedere di autunno.
Un saluto a tutti
Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net