Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 00:32:24
|
Monte Tezio 24/05/10
N1( la stessa di prima)
Immagine:
71,01 KB
molto piccola, pensavo a Cupido minimus |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 00:35:41
|
Colline di Perugia 24/05/10
N2
Immagine:
121,42 KB
Questa è l'unica immagine: l'interno delle ali era di un bel celeste acceso, e le dimensioni leggermente maggiori delle tante Glaucopsyche alexys che volavano intorno |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 00:37:36
|
Colline di Perugia 24/05/10
N3
Immagine:
71,34 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 00:40:14
|
Colline di Perugia 24/05/10 N3
Immagine:
78,39 KB
La stessa di prima grazie a tutti per le eventuali risposte Ciao Stefano |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 09:41:22
|
Ciao Stefano,
N1) Cupido (Cupido) minimus N2) Phengaris arion = Maculinea arion N3) Polyommatus (Lysandra) bellargus
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 10:04:28
|
Mille grazie Claudio Ciao Stefano |
 |
|
eridano
Utente V.I.P.
  
Città: bomporto
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 13:28:28
|
La n° 3 per essere una bellargus non dovrebbe avere la scacchettatura nera sul bordo alare?
angelo poletti |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 13:34:38
|
| Messaggio originario di eridano:
La n° 3 per essere una bellargus non dovrebbe avere la scacchettatura nera sul bordo alare? ...
|
Ciao Angelo, e secondo te non c'è?
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
eridano
Utente V.I.P.
  
Città: bomporto
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 20:26:19
|
la n°3 in cui si vede la parte superiore ha una frangia che non mi sembra proprio "scacchettata" e anche l'azzurro e diverso dal celeste brillante tipico della bellargus!
angelo poletti |
 |
|
flithops
Utente nuovo
Città: budva
6 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 09:32:42
|
Concordo con Angelo, questa non e una bellargus, io opterei per l'icarus... Ciao Filip
| Messaggio originario di eridano:
la n°3 in cui si vede la parte superiore ha una frangia che non mi sembra proprio "scacchettata" e anche l'azzurro e diverso dal celeste brillante tipico della bellargus!
angelo poletti
|
interessato in lepidotteri diurni |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2010 : 13:32:08
|
| Messaggio originario di eridano:
la n°3 in cui si vede la parte superiore ha una frangia che non mi sembra proprio "scacchettata" e anche l'azzurro e diverso dal celeste brillante tipico della bellargus!
|
| Messaggio originario di flithops:
Concordo con Angelo, questa non e una bellargus, io opterei per l'icarus... Ciao Filip ...
|
Ed infatti, giusto perchè state insistendo ho ricontrollato
Credo che Stefano abbia commesso un errore che mi ha portato a credere che la farfalla identificata con il N.3, fosse la stessa, invece non è così, non si tratta dello stesso esemplare, concordo che la prima N.3 è un icarus. La mia attenzione si è soffermata sull'ultima foto, quella più chiara per una determinazione, non credete?
Ma che mi dite che l'esemplare N.3 (a questo punto l'ultima foto) non è bellargus, ditemi allora cosa crediate che sia 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2010 : 16:57:58
|
.... mi ero perso il seguito della discussione: aveva ragione Claudio, ho confuso le foto, l'individuo ad ali chiuse su quella pianta spinosa, è questo qui
Immagine:
89,36 KB
a questo punto Polyommatus (Lysandra) bellargus? ciao Stefano
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2010 : 10:23:19
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
.... mi ero perso il seguito della discussione: aveva ragione Claudio, ho confuso le foto, ... a questo punto Polyommatus (Lysandra) bellargus? ...
|

Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|