Autore |
Discussione  |
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 11:23:51
|
Questa è un Armillaria!!!! La cosa incredibile è che è un fungo autunnale. Quella sorta di radici che vedi sono rizomorfe, tipiche del genere. Ritrovamento interessantissimo, vedi di tenere il secco e raccogliere il fungo solo dopo che si è aperto e maturato!!!
esempio di rizomorfe:
Immagine:
274,44 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 11:25:01
|
Immagine:
282,72 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 11:26:59
|
Dimenticavo: Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 13:38:19
|
Accidenti, ci crescono anche i chiodini la dentro?
L'analisi andrebbe fatta sul fungo maturo...se matura...
Dovresti tenere d'ochio il luogo
| La cosa incredibile è che è un fungo autunnale.
|
Possiamo supporre che nelle miniere le stagioni siano azzerate, ma dobbiamo scoprire ancora tanti casi del genere per poter azzardare una teoria
Marco F. |
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 10:32:38
|
Ciao Marco
Questo fungo purtroppo l'ho raccolto nelle condizioni della foto. Però c'era un altro esemplare. Se riesco mercoledì o giovedì ci dò un occhio per vedere se ha cambiato aspetto.
Saluti
Luca |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 maggio 2010 : 21:54:25
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Accidenti, ci crescono anche i chiodini la dentro?
L'analisi andrebbe fatta sul fungo maturo...se matura...
Dovresti tenere d'ochio il luogo
| La cosa incredibile è che è un fungo autunnale.
|
Possiamo supporre che nelle miniere le stagioni siano azzerate, ma dobbiamo scoprire ancora tanti casi del genere per poter azzardare una teoria
Marco F.
|
Già... In ogni caso è molto, molto interessante! |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 14:15:45
|
La microscopia c'è tutta perchè il fungo era già maturato! Mi sembra compatibile con A. mellea ma non avendo a disposizione nessun testo di studio serio su questa specie non so se avrei dovuto osservare qualcos'altro.
Attendo istruzioni da chi è più informato
Intanto posso proporre le foto di ife delle lamelle, con giunti a fibbia
Immagine:
188,64 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 14:16:54
|
I basidi sono quadrisporici e clavati
Immagine:
199,88 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 14:18:08
|
Cistidi assenti
Sono frequenti i basidioli clavati
Immagine:
127,88 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 14:19:56
|
Le spore, ialine ed ellissoidi, a parete liscia e sottile misurano 7,0-8,1/4,7-5,2 um
Immagine:
136,37 KB
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 19:17:20
|
Ciao Marco, la presenza di gaf esclude la possibilità che possa essere Armillaria mellea. Valutando il gambo bulboso , ipotizzerei Armillaria gallica Marxm. & Romagn. Questa specie ha cheilocistidi con apici mucronati/rostrati, ti allego un’immagine di una mia passata raccolta dove è evidente questo carattere.
 Fomes
Immagine:
104,15 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 21:48:52
|
Fomes ti ringrazio tantissimo! Meno male che mi hai avvisato di questa incongruenza. Nei miei testi da nessuna parte è scritto che A. mellea è priva di gaf e stavo commettendo un grosso errore.
Di questi cheilocistidi oggi ho fotografato questo (per sbaglio); poichè pensavo che fosse un elemento dell'anello o di altre fioccosità, non ne ho più cercati altri...che invece vado a ricercare ora! 
Immagine:
194,54 KB Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 23:47:31
|
Fomes, questi sono i cheilocistidi che ho trovato...non so se sono proprio quelli che intendevi tu...
Immagine:
163 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 23:48:13
|
Cheilocistidi
Immagine:
162,89 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 23:48:55
|
Cheilocistidi
Immagine:
145,53 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 23:49:31
|
Cheilocistidi
Immagine:
216,9 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 giugno 2010 : 23:50:23
|
I gaf non sono dappertutto, però alla base dei basidi e dei basidioli si!
Marco F. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 00:39:06
|
Le giunte a fibbie (GAF scarse) nel sotto imenio , la crescita isolata e le misure sporali portano verso A.gallica = bulbosa = lutea , quindi sono concordo anch'io con Fomes... Armillaria gallica
le presenza delle ife catenulati non globulose nel epicutis ne sono la conferma
A.mellea è l'unica ha NON avere GAF in nessuna parte del fungo... mentre le altre hanno basidi con GAF , ma niente GAF nel epicutis
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 01:00:00
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Le spore, ialine ed ellissoidi, a parete liscia e sottile misurano 7,0-8,1/4,7-5,2 um
Immagine:
136,37 KB
Marco F.
|
Vedi le spore di A.gallica QUI spore A.gallica
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 01:06:23
|
| le presenza delle ife catenulati non globulose nel epicutis ne sono la conferma |
Quelli che ho fotografato io non potevano essere dell'epicuteh.
Però se serve domani faccio un vetrino anche delle ife della cute!
Marco F. |
 |
|
Discussione  |
|