testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Miniera di Gambatesa5
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2010 : 09:38:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto molto bene!

Devo dire che a prima vista avevo pensato pure io a gallica/ostoyae, comunque ottimo l'intervento di Renato e il lavoro di Marco.

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2010 : 10:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mauretto, A. gallica e A. ostoyae sono sinonimi?

Inserisco le foto delle ife dell'epicute


Immagine:
Miniera di Gambatesa5
177,48 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2010 : 10:05:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ife dell'epicute


Immagine:
Miniera di Gambatesa5
198,84 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2010 : 10:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio anche Sirente e Mauretto per l'aiuto.

Purtroppo non posseggo alcuna documentazione seria su questi funghi...

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2010 : 23:03:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aphyllo:

Fomes, questi sono i cheilocistidi che ho trovato...non so se sono proprio quelli che intendevi tu...



Marco F.


Gli elementi imeniali catenulati dovrebbero essere comuni nel genere Armillaria, infatti mi è capitato di osservarli anche in A.mellea.
In A.gallica ho anche notato una netta prevalenza di cheilocistidi mucronati/rostrati, frammisti comunque ad altri con la parte apicale irregolarmente nodulosa o diverticolata.



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2010 : 23:24:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di quelli mucronati o rostrati non ne ho visti. Potrebbe essere perchè il carpoforo è giovanissimo (l'imenio non è ancora esposto).

Propongo a Lumo di effettuare nuove osservazione e di attendere la crescita di carpofori maturi.

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2010 : 10:51:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok
Darò un'occhio a quel sito sperando nella crescita di qualche altro carpoforo.

Saluti

Luca
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net