|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spielhahn
Moderatore
   
 Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:02:20
|
Ciao Gabri,
un bel ritrovamento.. Penso che si tratta di un Physarum sp, azzardo a dire vernum ne ho visti diversi durante le giornate di studio oraganizzate dal Gruppo di Boves a Sampeyre in Val Varaita.
Hai la possibilità di fare micro? Eventualmente conserva il reperto.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 15:46:46
|
Grazie Simo, tempestiva!!
| Messaggio originario di FOX:
Hai la possibilità di fare micro? Eventualmente conserva il reperto.
|
Purtroppo no ho un microscopietto giocattolo che è una cosa indegna (ho provato più volte a cavarci qualcosa, ho da parte una Stemonitis sp. da quest'estate e ho provato a vederci le spore ma campa cavallo, idem i Tardigradi nei muschi ma qui non c'entrano) e uno decente non me lo posso permettere per ora (tra l'altro, non sarebbe male neanche per i licheni!). Però senz'altro conserverò anche questo reperto...in attesa dell'acquisto o, più probabilmente, di qualcuno che me lo impresti 
ciao, grazie ancora 
Gabri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|