|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 17:10:13
|
Dimenticavo, foto scattate il 30-04-2010. Continuo con la "bianca":
Immagine:
77,32 KB Immagine:
98,27 KB
Ed ora l'altra pianta, dalla fioritura giallastra:
Immagine:
172,26 KB
Immagine:
128,29 KB
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 17:17:08
|
Ancora la "gialla".
Immagine:
67,65 KB Immagine:
69,45 KB
Crescevano in un pendio pietroso nei pressi di un sentiero, in esposizione soleggiata, a qualche centinaio di metri l'una dall'altra.
R. alba e R. lutea? oppure si tratta di una sola specie? Anche con l'aiuto dei miei testi non son riuscito a cavarne le gambe. Confido in voi....
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 18:20:51
|
Io opterei per R. lutea
Angelo Mazzoni |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 18:55:46
|
La secoda penso sia R.lutea. La prima in effetti mi ricorda molto R. alba (vedi immagini che allego). Immagine:
279,88 KB Immagine:
129,77 KB
alessandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|