|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mariu
Utente Senior
   
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
|
mariu
Utente Senior
   
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 21:59:01
|
Immagine:
36,98 KB |
 |
|
mariu
Utente Senior
   
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 22:01:22
|
Per confronto inserisco qui la Ningella damascena semplice, selvatica, che trovo normalmente nello stesso habitat.
Immagine:
54,73 KB |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 02:13:07
|
L'ultima è proprio Nigella damascena, le altre sono strane davvero...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 06:03:43
|
Nigelle a "fiori doppi" sono relativamente diffuse nei giardini della mia zona. Le piante sono abbastanza resistenti e spesso dai semi nascono nuove piante senza bisogno di grossi interventi, se non quello di dissodare il terreno. Fuori dai giardini però è molto rare che nascano nigelle e ancor meno che giungano a fioritura, anche se qualche volta capita. Il terreno in cui le hai trovate era stato movimentato di recente?
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
mariu
Utente Senior
   
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 11:06:37
|
Grazie ad entrambi per gli interventi.
| Messaggio originario di pan_48020:
Il terreno in cui le hai trovate era stato movimentato di recente?
|
Si trovavano nel fosso, a lato della strada, dove la terra non è smossa da anni.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|