Autore |
Discussione  |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  
 Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 11:42:31
|
Immagine:
98,06 KB
Daniele |
 |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 11:44:08
|
Immagine:
96,5 KB
Daniele |
 |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 11:45:21
|
Immagine:
63,63 KB
Daniele |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 11:48:47
|
perchè non lampreda per cena?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 13:56:40
|
Bella serie e documento. Le anguille le conosco abbastanza bene, e come ha fatto notare Fabiolino con la sua acuta vista e spirito d'osservazione, questa ha l'aria di non esserlo affatto. Comunque sia la cena è stata servita
Ciao
Massimo |
 |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 15:03:09
|
Potrebbe anche essere, anche se non ricordo durante quei 4-5 minuti (tanto sono durate le manovre del cormorano per riuscire ad ingoiare il pesce che gli si attorcigliava continuamente al collo)di aver notato la fila delle 7 aperture branchiali tipiche delle lamprede; quale particolare vi fa pensare alla lampreda?
Daniele |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 15:14:05
|
Io soprattutto nella terza foto, noto una colorazione molto particolare. Il corpo biancastro e screziato e maculato da macchie scure. Posso solo dire che non ho mai visto un'anguilla con una colorazione simile
Ciao
Massimo |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7106 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 17:52:27
|
Complimenti per l'attimo colto!  Ciao Franziska |
 |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 18:01:19
|
in realtà, quelle che si vedono nella terza foto non son macchie, ma...sassolini e detriti; durante la lotta fra il pesce (per la sopravvivenza) e il cormorano (per la cena), quest'ultimo ha più volte lasciato la preda sul terreno per afferrarla meglio e fiaccarne la vigorosa resistenza a colpi di becco; il colore era piuttosto uniforme, quasi bianco sul ventre, più sul nocciola il dorso, anche se col sole così basso non voglio sbilanciarmi troppo sulle effettive tonalità cromatiche. Di anguille ne ho viste e pescate tantissime, ma non mi e mai capitato di vedere dal vivo una lampreda: una volta catturata è così combattiva e dura a morire come le anguille? Ciao
Daniele |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 20:28:33
|
Non metto in dubbio le tue conoscenze ittiologiche Daniele! Anzi! Tu sicuramente l'hai vista dal vivo questa scena e quindi hai visto dettagli che dalle foto possono sfuggire. Alla luce di quello che hai detto, in effetti il ventre ed i fianchi del pesce nella prima foto, appaiono immacolati. Stranamente in seguito sono screziati, e sicuramente questo è dovuto all'effetto del fango e pietrisco che si è attaccato al viscido corpo del pesce, che a questo punto riterrei proprio un'anguilla Magari un ingrandimento può chiarire del tutto il dubbio
Ciao
Massimo |
 |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 01:07:44
|
Immagine:
243,34 KB Purtroppo la qualità non è il massimo (la scarsa luminosità del tramonto mi aveva costretto a fotografare a piena apertura, che non è proprio l'ideale!), ma lì dove ho indicato con la freccia sembra di percepire il rilievo di quelle macchie, con la parte illuminata a destra e l'ombra sulla sinistra. Mea culpa per non esser riuscito a far di meglio: sono rimasto così preso da questa lotta per la vita fra i due animali che in quei minuti ho scattato solo queste foto 
Daniele |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 11:34:19
|
Senza contare che in provincia di Grosseto è molto piu' comune incontrare il re di Svezia che una lampreda 
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
canon fd
Utente V.I.P.
  

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
133 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 17:19:42
|
Come già detto non ho mai visto una lampreda da queste parti, ma per sicurezza ho controllato e non è nell'elenco delle specie presenti nella Diaccia Botrona(luogo dello scatto, opsss mi ero dimenticato di scriverlo ) Link
Daniele |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 17:56:13
|
Beh, allora, inutile fare supposizioni! Anche il crop è abbastanza eloquente!! Sarebbe bastato indicare anche vagamente la località dove è stata scattata la foto per non avere questi dubbi
Ciao
Massimo
|
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 20:55:23
|
Bella la Diaccia! Le lamprede non ci saranno ma ci sono tante altre belle cose...
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 22:00:48
|
| Messaggio originario di etrusko:
Bella la Diaccia! Le lamprede non ci saranno ma ci sono tante altre belle cose...
NO all'autostrada in Maremma!
|
Non la conosco, ma da piccolo leggendo dei vecchi racconti, sognavo di andarci. 
|
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 22:05:31
|
Per me, anguilla. Non vedo l' ambiente da lamprede. Davide. |
 |
|
|
Discussione  |
|