testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Forapaglie ???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luca26
Utente Senior


Prov.: Milano

Regione: Lombardia


906 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 maggio 2010 : 17:42:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
Secondo voi potrebbe essere un forapaglie ??

Immagine:
Forapaglie ???
187,26 KB

Ciao e grazie

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2010 : 18:05:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che bello!!!
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2010 : 18:06:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo non so risponderti, ma la foto è strepitosa
Ho notato che è un esemplare inanellato...
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2010 : 18:14:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima foto!
E' un Forapaglie comune. La proiezione delle primaria lunga, il vertice centralmente struìiato di chiaro, oltre alla colorazione meno castana accesa sono solo alcuni dei caratteri lo differenziano dal simile Forapaglie castagnolo.
Complimenti!

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Dany50
Utente V.I.P.


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


171 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 maggio 2010 : 18:22:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Bellissima foto!
E' un Forapaglie comune. La proiezione delle primaria lunga, il vertice centralmente struìiato di chiaro, oltre alla colorazione meno castana accesa sono solo alcuni dei caratteri lo differenziano dal simile Forapaglie castagnolo.
Complimenti!

Ciao

Massimo


Grazie Massimo per le tue osservazioni ancora una volta precise ed utilissime.

ciao

Daniela
Torna all'inizio della Pagina

luca26
Utente Senior


Prov.: Milano

Regione: Lombardia


906 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 maggio 2010 : 18:37:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per i commenti e un doppio grazie a Massimo per la sua precisione nel identificare le varie specie !!

ciao

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2010 : 20:23:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nelle guide ornitologiche sembra avere il becco più lungo, non so se è disegnato male oppure essendo questo molto paffuto, il becco, in proporzione sembra più corto



Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 maggio 2010 : 21:47:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Regaleco:

nelle guide ornitologiche sembra avere il becco più lungo, non so se è disegnato male oppure essendo questo molto paffuto, il becco, in proporzione sembra più corto





Non fidarti mai troppo delle guide, in fondo sono sempre dei disegni, anche se a volte perfetti, ma che ritraggono spesso gli uccelli in "pose" statiche. Quello che si vede in natura, colori del piumaggio compreso, è a volte molto differente.
In questi casi, bisogna affidarsi a caratteri affidabili, e la proiezione delle remiganti primarie, in questo caso è uno di quelli su cui non ci si può sbagliare

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

frank63
Utente Senior

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3150 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2010 : 22:22:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

luca26
Utente Senior


Prov.: Milano

Regione: Lombardia


906 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 maggio 2010 : 01:15:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Frank

ciao

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2010 : 13:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
scusa, ma dove hai fatto la foto????
L'individuo è inanellato e NON mi sembra un anello italiano.
Ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

luca26
Utente Senior


Prov.: Milano

Regione: Lombardia


906 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 10 maggio 2010 : 21:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano, ho scattato la foto sul fiume Adda località Brivio (BG).
Riguardo all'anello non so darti informazioni....

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2010 : 12:05:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah, interessante...
ovviamente dell'anello si vede solo una parte, quindi ben che vada si può arrivare a conoscere, per pura curiosità, lo stato in cui è stato inanellato, che non mi sembra sia l'Italia. L'anello sembra anche "vecchio", cioè non messo di recente.
Se mi autorizzi (e se mi autorizzano i moderatori) posso postare il link in una lista di inanellamento per vedere se qualcuno riesce a risalire allo schema di inanellamento.
Ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

maurizio62
Utente Senior

Città: sarzana
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


1932 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2010 : 18:48:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stupendo scatto complimenti
ciao Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2010 : 20:45:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stefano Tasca:

ah, interessante...
ovviamente dell'anello si vede solo una parte, quindi ben che vada si può arrivare a conoscere, per pura curiosità, lo stato in cui è stato inanellato, che non mi sembra sia l'Italia. L'anello sembra anche "vecchio", cioè non messo di recente.
Se mi autorizzi (e se mi autorizzano i moderatori) posso postare il link in una lista di inanellamento per vedere se qualcuno riesce a risalire allo schema di inanellamento.
Ciao
Stefano



per me va benissimo stefano. se una cosa ci poreta una conoscenza in più ci sto sempre. non riconosco neanche io l'anello, quindi se ottieni una risposta e ci fai sapere lo troverei utile e bello

ciao :)


okkione

Au village sans pretention, j'ai mauvaise reputation.
-Georges Brassens-

Link





Torna all'inizio della Pagina

luca26
Utente Senior


Prov.: Milano

Regione: Lombardia


906 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 maggio 2010 : 22:07:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me va bene !! La tua proposta mi ha incuriosito....vediamo cosa si riesce a scoprire !!!

Ciao e grazie

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2010 : 20:27:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rieccoci,
velocissima e sicura la risposta di Adriano Talamelli sulla lista del sito

Link

Si tratta di un Forapaglie inanellato in Slovenia...guardando bene la foto ingrandita si riuscirà ora a distinguere alcune lettere delle parole
Ljubljana Slovenia

Arcano risolto, per altri dati si dovrebbe leggere tutto ma non è possibile.
Un saluto
Stefano Tasca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net