|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Melanitta
Moderatore
    
 Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 17:38:35
|
Bella!!!
Gigi |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 17:42:53
|
Immagine:
259,62 KB |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 17:48:18
|
Veramente molto belle, ma la prima è Super. Ciao
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7104 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 18:08:35
|
Bellissime!!! Franziska |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 18:36:37
|
Bellissima la prima foto con la rondine che si riflette nell'acqua!!! Io comincio a stare bene, dopo l'inverno, quando le vedo sfrecciare nel cielo, anche se nuvoloso. 
Tiziana Dinolfo |
 |
|
frank63
Utente Senior
   
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3150 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2010 : 22:25:30
|
Bellissime, poi la prima con il riflesso, molto belle vederle a terra, complimenti Ciao |
 |
|
Pimelia
Utente V.I.P.
  

Città: Firenze
474 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 14:07:26
|
Che belle!
Io ancora mi chiedo come si possa avere il coraggio di distruggere loro il nido... |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 14:26:39
|
Grazie a Gabriele, Franziska, Tiziana, Frank e Pimelia  Di cuore Per rispondere a Pimelia, io credo che per avere il barbaro coraggio di distruggere un nido di Rondine o Balestruccio, vuol dire che non si è mai visto con quale perizia, cura e metodo, queste piccole e meravigliose creature, riescono ad ottenere quella che sarà la loro "dimora" e per quella dei nuovi nati. E' tutto un ricercare il tipo di fango, pietruzze, fili d'erba e paglia. La misura adatta, la consistenza idonea, l'agglomerato specifico affinchè la solidità della struttura sia garantita. Veramente osservandole al "lavoro" l'uomo ha davvero tanto da imparare. E chi distrugge il nido di questi uccelli, inconsciamente distrugge una parte di sè, ed egoisticamente impedisce che ad altri venga data la possibilità di vedere una delle meraviglie che la Natura ci ha regalato, gratis.
Ciao
Massimo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|