|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 18:45:17
|
Boh!!! Dopo aver letto l'eccellente guida alla determinazione della Vicia villosa di Sirente (vedi qui), mi pare che questa Vicia non sia lei. Quindi sarebbe la Vicia cracca? Insomma, sono in crisi di Vicia . Un aiutino? Fotografato qualche giorno fa nella campagna viterbese.
69,99 KB
104,24 KB
107,08 KB
Immagine:
112,27 KB
155,61 KB
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
|
Modificato da - lynkos in Data 02 maggio 2010 18:45:49
|
|
ale lazio
Utente Senior
   
Città: roma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 15:38:57
|
si è lei, ciao Ale
Link |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 16:00:22
|
La differenza è nella radice, l'una (Vicia cracca) è perenne, l'altra (Vicia villosa) è annua. Vicia cfr. cracca
Ciao!  |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 21:15:01
|
Grazie a voi . Però, purtroppo la crisi continua, perché se l'unica differenza sta nel fatto che una è perenne e l'altra è annua, vuol dire che, guardando la Vicia villosa nel post di Sirente che ho citato, ciò che sembravano differenze ben evidenti (come il fatto che la villosa è appunto villosa) sono semplicemente caratteristiche che cadono nella variabilità di entrambi le specie?
Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|