|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bianca
Utente Junior
 
Città: canazei
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
54 Messaggi Tutti i Forum |
|
bianca
Utente Junior
 
Città: canazei
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
54 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 09:43:47
|
Immagine:
264,5 KB Immagine:
288,35 KB |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 09:49:18
|
Vista la lunghezza delle foglie potrebbe essere Muscari botryoides ma aspettiamo gli esperti !
alessandro |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 11:01:28
|
In attesa dei veri esperti, rispondo anche io in quanto in questi tempi mi sono "scontrato" con alcune piante di muscari. Di fronte alle foto che ci mostri sono anche io per sposare, almeno in linea di massima, la tesi di ale56, cioé che si debba escludere M. neglectum. E ciò sicuramente per le piante ritratte nella prima foto che mostrano foglie con apice a cappuccio integro alla fioritura, di una certa larghezza e subeguali allo scapo fiorale, oltre a fiori palesemente celesti. Ed anche per quanto riguarda la seconda foto ritengo che si tratti della stessa entità pur se per qualche motivo gli apici fogliari sono seccati. Fin qui utto bene... Invece, se uno va a guardare le foto di M. botryoides subsp. botryoides comincia ad avere qualche dubbio in quanto esemplari tipici mostrano foglie spatolate (larghezza > all'apice), piuttosto larghe e, talvolta, infiorescenza lassa. Piante simili le ho trovate pure io dalle mie parti oltre ad altri esemplari con foglie, seppur larghe, ma lineari e nettamente superanti lo scapo e che hanno fatto sdubbiare quelli che le hanno osservate. Tuttavia le tue piante presentano pure foglie che si restringono nell'apice piuttosto gradualmente: che sia Muscari kerneri che è presente in Veneto? Non sono in grado di dirtelo, né ho avuto la possibilità di leggere il protologo di Muscari botryoides subsp. longifolium. Ecco perché probabilmente ci vuole davvero l'esperto!
Valerio |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 22:32:16
|
| ma cosa dovrei guardare per determinare la specie? |
un libro con delle chiavi analitiche è la cosa migliore per imparare. E lì trovi scritto anche che il genere va sempre con la lettera maiuscola. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|