| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | peppinoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: altamuraProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   264 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2010 :  12:44:14     
 |  
                      | Chiedo conferma a spon (a proposito fa sempre piacere incontrare un corregionale sul forum) dell'esatta determinazione delle forme che vado a postare, tutte provenienti dal salento ionico. Ho utilizzato, spero non impropiamente, il suo schema pubblicato all'inizio del post. 
 foliosus
 Immagine:
 
   281,84 KB
 
 lamellosus
 Immagine:
 
   281,45 KB
 
 mixtus a
 Immagine:
 
   299,47 KB
 
 mixtus b
 Immagine:
 
   293,57 KB
 
 mixtus c
 Immagine:
 
   299,86 KB
 
 grazie peppino
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2010 :  18:34:46     
 |  
                      | Per vari motivi m'ero perduto questo post. Veramente  interessante e per me soprattutto chiarificatrice, la variabilità di Spondilus gaederopus.
 Ringrazio Spon e tutti gli altri
  . Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | sponUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   239 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2010 :  20:52:43     
 |  
                      | Ciao Peppino! In effetti, ritengo che tu abbia classificato i tuoi esemplari in modo corretto, per quanto, su queste varietà, si potrebbe discutere a lungo, prendendo in considerazione, tra l'altro, anche particolari forme spinosus-foliosus,ovvero foliosus-spinosus, a seconda che prevalgano le spine o le foliazioni.In pratica, l'esistenza di queste varietà sta solo a dimostrare che lo Sp. gaederopus,come,( purtroppo per me che li colleziono da anni), quasi tutte le specie della famiglia, mostrano un'elevatissima variabilità intraspecifica.Comunque, dal punto di vista sistematico, ritengo che tali varietà abbiano una consistenza abbastanza scarsa.
 A risentirci!
  
 |  
                      |  |  |  
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2010 :  21:15:13     
 |  
                      | Ciao, 
 ricordo che tutti questi nomi di forme e varietà non hanno nessun valore tassonomico, e la determinazione corretta è Spondylus gaederopus L., 1758. (il nome dell'autore in questo caso no va tra parentesi
  ) 
 A presto
 
 
 Giuseppe
 
 
 Chi semina vento, raccoglie tempesta
 |  
                      |  |  |  
                | sponUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   239 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2010 :  15:45:20     
 |  
                      | Ciao Ermanno, ti ringrazio per la precisazione, anche se, devo dirti, a riguardo,che ho, nella mia biblioteca,un certo numero di testi specializzati su varie famiglie di Molluschi, nonchè di trattati di zoologia sistematica.Ebbene, solo in qualche caso ho trovato l'autore e l'anno della scoperta scritto, come dici tu, senza parentesi. Tanto per citarne alcuni: Fasciolariidae (Mallard & Robin), Spiny Oysters (Lamprell), Guide to shells of Papua New Guinea (Hinton).Al contrario, più numerosi sono i testi nei quali l'autore e l'anno della scoperta sono indicati,spesso,tra parentesi; citerò  Bursidae (Cossignani), Ranellidae & Personidae of the world (Henning & Hemmen), Guida dei Crostacei Decapodi d'Europa (Falciai-Minervini),The living Volutes (Weaver & duPont),Volutes (Poppe & Goto),Bivalves of Australia (Lamprell & Healy), Giant clams (Knopp). Anche certi ponderosi trattati di zoologia sistematica come il D'Ancona, riportano, a volte,il nome dell'autore e l'anno di scoperta tra parentesi. Per quanto riguarda, infine,alcune riviste specializzate di Malacologia,per le quali ho scritto, gli anni scorsi, diversi articoli (Hawaiian Shell News e Of Sea and Shore), gli editori non mi hanno mai mosso particolari rilievi a riguardo.
 Comunque, ti ringrazio ancora per la precisazione e mi adeguerò.Ciao!
  |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2010 :  16:13:29     
 |  
                      | Aaargh!!!  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2010 :  16:20:57     
 |  
                      | Ciao Michele, 
 probabilmente c'è stato uno scambio di persona
  ... l'appunto era stato mosso da Murex 76 ... una volta soprannominato "il terribile" perchè non gli scappa nulla !!!   
 Quello che intendeva osservare Murex, era il fatto che quando il Linneo descrisse la specie in questione , la posizionò direttamente nel genere Spondylus = Spondylus gaederopus ... per questo motivo il nome dell'autore non và posto tra parentesi ... nel caso ipotetico che fosse stato descritto nel genere Ostrea e poi spostato tra gli Spondylus, allora il nome dell'autore sarebbe posto tra parentesi, per indicarne il cambio rispetto alla descrizione originale.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | sponUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   239 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2010 :  19:10:15     
 |  
                      | Caro Ermanno, scusa per lo scambio di persona,davvero imperdonabile.Probabilmente ero un po' distratto...In ogni caso, ti ringrazio per le delucidazioni!
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |