testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Moticam 5000
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2010 : 16:21:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Avendo intenzione di comprare uno Zeiss, cosa ne pensate se rimango fedele alla Moticam e passo dalla 1000 alla 5000? Una spesa fatta una volta per tutte. O mi conviene cambiare strumento?

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2010 : 16:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stiamo attenti alle indigestioni di megapixel. La mia ha solo 3 megapixel e quando focheggio al computer sono un pò disturbato dal lento refresh (un frame ogni secondo: è troppo). Figurati con 5 megapixel! Poi non lo so, può darsi che la mia sia particolarmente lenta, o forse lo è il computer...comunque è scontato che con meno megapixel si ha una più facile e precisa messa a fuoco, il che non guasta. Secondo me l'ideale è 2 megapixel...
Anche la Zeiss fa camere per microscopia, ho paura di chiedere al rappresentante di zona quanto costano ma credo che alla fine lo farò. Per gli Zeiss dovrebbero essere le migliori camere...anche se la Moticam5000 sicuramente è una signora.

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2010 : 16:43:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dai un' occhiata alle "progres" dell'ottica di jena ..ormai specializzata in questo settore....
saluti
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2010 : 17:02:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stavo proprio pensando a questo problema. Aumentando l'illuminazione del microscopio e diminuendo l'esposizione della Moticam raggiungo soddisfacenti risultati. Ma appena metto il 60X-100X la luce del microscopio non basta più e devo aumentare l'esposizione della cam con la conseguenza che, a volte, devo fare prima un'ora e mezza di yoga per non spazientirmi. Se questo è il risultato con 1.3 megapixel, cosa succederà quando passerò a 5 (2580 x 1944 pixel di risoluzione massima)? Altro difetto della moticam è che il campo di acquisizione è più picolo rispetto a quello dell'obiettivo.

Quindi, posso sognarmi di fotografare un ciliato in movimento o con gravi problemi psichici che mi "saltella" da un punto all'altro senza avere l'accortezza di mettersi in posa.
Però, c'è di buono che il software della Moticam ha un sistema di acquisizione immagini veramente carino: posso bombardare di foto il protozoo con un sistema automatico con la speranza che un'immagine su 100 venga buona. Prima o poi dovrà pur stancarsi questo benedetto protozoo o sarò costretto a ciucciargli via tutto l'ATP o lo mando in crisi osmotica o rallento i suoi movimenti o lo fisso con la formalina, qualcosa mi verrà in mente.
Questo è un problema comune di tutte le cam per acquisizione immagini e non c'è alcun modo per raggirarlo?
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2010 : 17:10:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah...con la mia camera non ho di questi problemi. Devo sempre stare giù con la luce altrimenti si brucia tutto. ANZI: le riprese in formato esteso (2024x1536) sono sempre più luminose rispetto a quelle in formato ridotto 800x600! Misteri.
Altro mistero sono i colori: mai visti. Sono daltonico?

Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2010 : 17:12:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Altro mistero sono i colori: mai visti. Sono daltonico?"

In che senso?
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2010 : 17:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel senso che:

questo è così
questo è così
questo è così
questo è così
...........



Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo.
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2010 : 23:04:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
NICOT

l'hai poi comperata la moticam 5000?

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2010 : 10:30:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stiamo attenti alle indigestioni di megapixel. La mia ha solo 3 megapixel e quando focheggio al computer sono un pò disturbato dal lento refresh



Vorrei solo aggiungere una annotazione, derivata dall'uso della videocamera da 5 Mpx modello HDCE-50B, la stessa di Diatomea.

Il problema dei tempi di aggiornamento dell'immagine sul PC è noto da tempo e quasi tutte le videocamere usano l'accorgimento di visualizzare in continua con una risoluzione ridotta, generalmente quella utilizzata per i filmati.
In questo modo anche con alte risoluzioni, si può mettere a fuoco vedendo la variazione di fuoco in tempo reale, senza dover attendere l'aggiornamento della pagina poi, allo scatto, la ripresa avviene invece alla risoluzione impostata, ovviamente con i normali tempi necessari.

Lo stesso problema avviene anche nelle ripresa di foto multiple (rotiferi da corsa, variazione di piani a fuoco, ecc.), in questo caso per poter mantenere una alta velocità di ripresa delle singole immagini, il programma richiede una diminuzione proporzionale della risoluzione.
Chi sa di poter contare su un processore veloce e su buone RAM manterrà una risoluzione alta, chi ha un PC sdozzo dovrà per forza ridurre la risoluzione, pena il trovare ogni tanto delle immagini completamente nere.

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,6 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net