Autore |
Discussione  |
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 13:52:07
|
Immagine:
55,75 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:00:35
|
L'ascomicete in questione è stato ritrovato su un rametto di robinia pseudoacia. Le spore sono bruno scure al microscopio ottico senza uso di coloranti; hanno la parete spessa e un setto mediano anch'esso molto spesso; sono strozzate in corrispondenza del setto, con parete rugolosa e misurano 18-21 (26) x 8-10 (12) micro. Gli aschi sono octosporici, monotunicati, non amiloidi, pleurorinchi, di misura 135-140 x 20-22 micro; Le parafisi sono molto strane (peli?): sono sottili e cilindriche,molto più lunghe degli aschi, settate, ricurve e flessuose,disordinate e a volte anche aggrovigliate, con base non bulbosa e guttulate-incrostate; sembra quasi che gli aschi nascano su una superficie molto pelosa. Ora passiamo a qualche immagine.
Spore
Immagine:
40,1 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:03:34
|
Immagine:
52,78 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:03:52
|
Immagine:
54,02 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:04:40
|
Immagine:
57,46 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:10:46
|
Asco pleurorinco.L'asco pleurorinco è un asco con un'estremità bifida diciamo un po'a forma di scarpetta come potete vedere in alto a destra(spero di non dire sciocchezza altrimenti il rinco non è l'asco )
Immagine:
58,01 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:15:40
|
Altri aschi
Foto a coppie
Immagine:
38,14 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:16:29
|
Immagine:
39,89 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:16:48
|
Immagine:
39,98 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:17:26
|
Immagine:
40,96 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:20:42
|
Da ultimo non sono riuscito a capire se queste fossero parafasi oppure peli (si propende per la seconda)
Immagine:
36,13 KB |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:24:26
|
Per adesso è tutto, da subito abbiamo scartato, anche se ci assomiglia, il genere Bertia. Bene passo la palla agli esperti, anzi l'ascomicete  Se avete bisogno di info e sono in grado di darvele sono a vostra disposizione. Grazie Vincenzo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:36:03
|
Ciao
complimenti per le immagini e la microscopia. anche l'immagine dell'asco pleurorinco è sicuramente interessante.
un saluto
Giancarlo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 14:53:36
|
Complimenti per questo interessantissimo ritrovamento... mai visto
Vedi un pò con il genere Cucurbitaria... somiglia da lontano certo a C.berberidis!!!
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 aprile 2010 : 21:16:33
|
@ Grazie Giancarlo per i complimenti sulla microscopia ma sono ancora agli esordi e i microscopi a breve subiranno una bella pulizia. Sono stato anche fortunato perchè la seconda volta non sono riuscito a trovare un asco ed altri elementi tranne spore neanche a piangere.
@Mario, la tua competenza è veramente vasta, non so se sia lui ma macroscopicamente e dall'unica foto micro che ho visto sembrerebbe proprio lui. Complimenti.
Vincenzo
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 aprile 2010 : 00:36:40
|
mmmmhhm, non sembrano spore di cucurbitaria - Beppe |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 14:12:57
|
Per compeltezza: ritrovamento su acacia. Sempre per completezza, il sottoscritto ha fatto 4 vetrini, rompendone due, senza trovare traccia di aschi...  |
 |
|
Peter W
Utente nuovo
Città: Chemnitz
Prov.: Estero
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2010 : 20:35:45
|
Ciao
Molto interessante trovare. Questo è probabilmente uno Delitschia di legno. Hanno un pezzo di questa collezione? Vorrei garantire la vostra determinazione.
Traduco con Google, e spero che mi capisce.
Peter dalla Germania |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2010 : 21:05:12
|
Grazie Peter,
Benvenuto nel forum, se vuoi puoi scrivere in inglese.
La traduzione da Google è buona.
ciaoo
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2010 : 21:39:05
|
Ciao L'unico pirenomicete che sono riuscito a trovare con quelle spore, consultando Dennis oppure Ellis & Ellis, é Valsaria insitiva Cesati & De Notaris. La misura delle spore e degl'aschi corrisponde. Si tratta di di un piccolo pirenomicete il cui stroma non supera i 3 mm, crescente su latifoglie varie. Saluti Giancarlo M. |
 |
|
Discussione  |
|