|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Italo
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2006 : 09:06:24
|
Le avventure di Sheller Holmes
4. Il bivalve sconosciuto
Sheller Holmes e il Dott. Hutzon non osano denunciare alla Polizia il furto subito… Che figura farebbero? La loro carriera ne sarebbe irrimediabilmente compromessa. A Roma, senza soldi e senza documenti, i nostri amici trovano ospitalità nel Dormitorio dei Poveri e mangiano alla Mensa della Charitas. Ma non si perdono d’animo. La sera vanno per le antiche osterie romane a fare un po’ di musica per i commensali, come è noto Sheller Holmes è un violinista provetto, mentre il Dott. Hutzon batte il tempo con un tamburello comprato d’occasione e gira poi con il piattino. Ma il guadagno è modesto. Per guadagnare qualcosa in più e sperare di potersi comprare i biglietti per il ritorno, fanno girare la voce che sono abili investigatori in cerca di un caso. Fortuna vuole che vengano presto contattati per un’indagine. Un gruppo di collezionisti di conchiglie dà loro l’incarico di rintracciare un commerciante disonesto, detto “Lucky er Tarocco”, da cui erano stati truffati. Costui era famoso nel settore per l’abitudine di falsificare nei modi più vari le conchiglie che commerciava: faceva incetta di Chlamys tigerina lungo le coste laziali e le vendeva poi a caro prezzo ad Oslo spacciandole per autentiche norvegesi, prendeva Aphorrais pespelecani, limava le digitazioni e li vendeva come Cerithium vulgatum, perforava con il trapano gli apici delle Patella per farle sembrare delle Fissurella e arrivava fino al punto di mettere le Simnia purpurea nell’acido per farle scolorire e venderle poi col nome di Simnia spelta. Era anche stato inquisito dai NAS per frode alimentare: aveva venduto una partita di Venerupis decussata dopo aver, esemplare per esemplare, incollato i sifoni fra loro per farle passare per Venerupis japonica. Nonostante queste nefandezze, Lucky er Tarocco era sempre abilmente riuscito ad eludere le ricerche delle forze dell’ordine. Sheller Holmes si mette subito al lavoro e in pochi giorni trova una traccia che conduce ad una bellissima villa. Fatta circondare la villa dalla Polizia, bussa alla porta. Gli apre un vecchio, curvo e canuto… forse un travestimento? “Stiamo cercando Lucky er Tarocco, è ricercato per le truffe che ha fatto a molti collezionisti romani.” “E lo cercate qui? Anche io sono una sua vittima.” “Ha truffato anche lei? E in che modo?” “Ha giocato sul mio desiderio di diventare famoso, di entrare nella storia della malacologia… Mi ha venduto un bivalve che non avevo mai visto, assicurandomi che era una specie che nessuno aveva e che io avrei potuto descrivere come specie nuova… ed io, preso dall’ambizione, ho abboccato.” “E il trucco dov’era?” “Non si trattava di un nuovo bivalve, tutt’altro: erano solo Haliotis lamellosa cui aveva chiuso con lo stucco i fori ed incollate a due a due, così da farle sembrare un bivalve.” “Astuto ed imprevedibile… E mi dica: quanti esemplari di questo “bivalve” le ha venduto?” “Non saprei con esattezza, credo una ventina…” “Quello che dice è impossibile! Lei mente! Giù la maschera Lucky er Tarocco, sei stato scoperto!” “Ebbene sì, maledetto Holmes, sono proprio io! Ma come hai fatto a capirlo, cosa mi ha tradito?”
Questa volta Sheller Holmes non ha avuto bisogno del vostro aiuto, tutto da solo, ha risolto brillantemente il caso. Ma voi avete capito cosa lo ha convinto che il vecchio non diceva la verità? Se ci è riuscito lui, per voi sarà un gioco da ragazzi. Tre punti se mi date la risposta esatta. Tempo consentito per la risposta: ore 20. Inviate il messaggio all’indirizzo: italo@naturamediterraneo.com
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
|
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2006 : 22:12:27
|
La storiella di oggi era decisamente improbabile e surreale, proprio per tranquillizzare gli amici: questo cose nella realtà non sono mai avvenute, non avvengono e mai avverranno... Ma ecco la soluzione del quiz, così come l’ha fornita S_Soccio;, la sua spiegazione, a mio avviso, è stata la più chiara e sintetica:
“per produrre una ventina di "bivalvi" Lucky avrebbe dovuto incollare tra loro un ugual numero di esemplari destrorsi e sinistrorsi di H. lamellosa (destrorso + sinistrorso = "bivalve") e questo è molto improbabile”
Il quiz oggi era abbastanza facile: dei 11 rispondenti ben 10 hanno fornito la risposta corretta e acquisito quindi i 3 punti:
Giubit, S_Soccio, Peter, Fabiolino, Marcorossi, Beecharmer, Spanter, Angela, Astrea2006 e Danishell
A questi devo aggiungere Ermanno che ha risposto correttamente ma fuori tempo massimo; per lui niente punti almeno una standing ovation se la merita.
Va detto che chi era a casa, e poteva provare ad “accoppiare” fisicamente le Haliotis lamellosa era decisamente avvantaggiato rispetto a chi era in ufficio e doveva fare questo a memoria. Ecco quindi la classifica aggiornata
Peter 15.5 Fabiolino 14.5 Giubit 12.5 Angela 10.5 Spanter 10 Ermanno 7.5 Astrea2006 7 Beecharmer: 6.5 S_Soccio 6 Argonauta 6 Marcorossi 6 Danishell 3.5
Per oggi è tutto, ci si sente mercoledì, ciao
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|