|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 16:38:44
|
Ciao!! E' tutt'altro che infrequente trovarsi tra le mani una Tonna galea, specie molto nota, comune e ubiquitaria. Ci sono stati anni che questa specie, in Adriatico,veniva pescata attivamente (purtroppo per lei) non solo per la conchiglia, grande e appariscente, ma anche per le carni abbastanza saporite,buone per l' insalata di mare.L'estate scorsa mi sono imbattuto nell'esemplare che mostro nelle foto (sulla destra) al fianco di un esemplare tipico;la prima caratteristica che risalta è la spira, nettamente più alta; secondariamente, la costolatura, specie sul penultimo giro; infine, la mancanza della sutura profondamente canalicolata, tipica della specie. A mio parere, anche se non mi occupo quasi mai di Tonnidae, tutto ciò rientra nella variabilità della specie. E voi, che ne pensate? Avete fotografato altri esemplari come questo? A presto Immagine:
170,34 KB
|
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 16:40:08
|
Immagine:
172,46 KB |
 |
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 16:42:05
|
Immagine:
170,34 KB |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 17:39:19
|
Molto bella...non rientra nella normale variabilità però, è una teratologia, forse genetica e non meccanica...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 18:36:44
|
Veramente bella, ma mi sembra di vedere una vasta cicatrice poco prima della sutura (nella foto più scura), potrebbe però essere una variazione del periostraco.Spon, prova a verificare. paolo |
 |
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 11:16:27
|
Infatti, è una variazione del periostraco. L'esemplare non ha cicatrici. Cercherò di trovare altri esemplari come questo. Ciao |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 14:11:20
|
Caio Spon,
ma dove viene? Non so a me ricorda più qualche specie esotica......
A presto
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 15:39:08
|
Su questo non credo di aver dubbi: l'ho presa personalmente nella rete di un pescatore (era già morta, purtroppo per lei!), a Chieuti marina (Mar Adriatico). Ciao! |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 16:30:30
|
Strana, mai viste di quella forma, comunque bei esemplari!
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 21:36:03
|
Ciao,
comunque secondo me non si tratta di Tonna galea, la scultura spirale nei giri superiori è differente.
A presto
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 22:28:37
|
Un'altra cosa da notare è che nell'esemplare dubbio lo spazio tra la sutura e l'inizio della scultura a coste longitudinali è decisamente più ampio rispetto a quello della Tonna galea normale sulla sinistra, in tutti i giri della conchiglia. E non solo; anche la scultura degli altri giri è completamente diversa, nella Tonna normale vi sono coste più grosse alternate a coste più sottili, mentre nell'esemplare dubbio le coste sembrano avere la stessa larghezza, soprattutto più vicino alle suture. A mio parere ci potrebbero essere due ipotesi: o è una forma particolare di Tonna galea, o come ha detto fabiolino, una teratologia, o si Tratta di una specie diversa.
PS: per spon. Hai per caso foto dal lato dell'apertura?
Andrea ___________________________________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > |
Modificato da - andrea93 in data 14 aprile 2010 22:32:02 |
 |
|
spon
Utente V.I.P.
  
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
239 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 21:11:18
|
Ciao a tutti! Come richiesto da Andrea, posto una foto che mostra una visione ventrale dei due esemplari.A proposito:non sono esperto di Tonnidae, ma ho in collezione una ventina di specie diverse.Nessuna di esse somiglia alla Tonna galea, che, per altro,è piuttosto variabile. Posterò, a tal proposito, la foto di una Tonna galea gigante, proveniente dall'Indopacifico. A risentirci! Immagine:
170,43 KB |
 |
|
nikran
Utente V.I.P.
  

Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
112 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 01:25:18
|
Cmq direi che nell'ultimo giro la scultura si 'normalizza', come se il problema fosse stato superato dall'animale, sempre che di forma teratologica si tratti... L'apertura mi sembra regolare anche se l'esemplare è un pò giovanile...
Nick |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|