Autore |
Discussione  |
|
peppino
Utente V.I.P.
  
Città: altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
264 Messaggi Biologia Marina |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 13:58:06
|
C.vulgatum Bruguiere 1792 Buon Anno Ludovico |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 14:12:37
|
molto molto strano...assomiglia quasi ad un repandum...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 14:52:38
|
Si è vero assomiglia al repandum. paolo |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 14:55:48
|
Ma tu lo sai riconoscere con certezza Paolo? Perchè io metterei la mano sul fuoco che li ho da Lampedusa ed anche begli esemplari, conviventi con il vulgatum...bisogna scrivere ad Alberto?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 16:08:41
|
... Il repandum ha una distribuzione molto, ma molto più ampia ... solo che è sempre stato confuso con il vulgatum ...
Ermanno |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 16:13:37
|
In effetti avevo una mezza idea di segnalarlo...collaboriamo? 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 16:33:51
|
Non sono ancora certo al 100%, ma ne possiedo esemplari dall'isola di Capraia ... Per l'altra idea , sarei un pò sovracarico, ma sarebbe interessante.
Ermanno |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 16:35:34
|
Ciao Fabio a Djerba il vulgatum s.s. non è proprio simpatrico con il repandum. Personalmento il vulgatum (nella forma povincialis) l'ho trovato in sabbia su praterie di posidonia sui 2 mt, mentre il repandum predilige acque bassissime e fondali fangosi. Sinceramente non riesco a trovare differenze apprezzabili tra i due, e il grande polimorfismo della specie certamente non aiuta a discriminare. Ho già avuto modo di dire che nell'arcipelago egeo, ogni baia di ogni isola da vita a delle forme ben distinte e fissate di vulgatum e non per questo le considero specie distinte. Il repandum di Djerba possiede anche una veste cromatica variabilissima che va dal giallo acceso al nero al nero a pallini bianchi, marrone rossastro ecc. ecc. Per non fare torto a nessuno tutti i miei li ho registrati come Cerithium vulgatum - Djerba. Anch'io ne ho da Lampedusa, ma sono molto più grandi, quelli tunisini sono nanetti. paolo |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 16:46:16
|
Infatti ho detto che quelli da Lampedusa..sono BEGLI esemplari . Di una cosa sono certo, e cioè che non sono vulgatum perchè non assomigliano ai vulgatum di Lampedusa. Vivono su sabbietta-fanghiglia in mezzo metro massimo di acqua. Bisogna scrivere ad Alberto, personalmente dopo le feste lo farò e cominciamo a vedere cosa dice di quelli di Lampedusa . Non sono in grado di giudicare la validità delle altre specie descritte nel lavoro, però dopo essere andato a Lampedusa ed aver visto quegli esemplari...per i repandum credo abbia ragione...credo . Ora, l'unico problema deriva dal fatto che mi dici che non sono simpatrici, mentre nel lavoro mi sembra di aver letto che lì sono simpatrici...come base di partenza questo non è buono, voglio capire che ci si scanna sulla validità o no di una specie (che spesso è un dato soggettivo), ma addirittura sulle osservazioni in campo che sono oggettive... .
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 16:47:06
|
A supporto di quanto detto nel mio precedente messaggio, rispropongo una tavola che a suo tempo avevo inviato al Forum. Sono tutti esemplari di provenienza certa, presi da me, forme costanti di siti diversi e vanno dagli oltre 70 mm ai 30 mm. Fabio, con un pò di impegno possiamo fare 6 specie. Immagine:
123,34 KB |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 16:54:09
|
Eh, se fossero simpatrici magari anche sì...il problema è proprio quello. Comunque una volta che una specie è descritta o è riabilitata la frittata è fatta, ecco perchè bisogna agire a priori e non a posteriori, ed i referee dovrebbero essere meno leggeri nel correggere e giudicare descrizioni di specie nuove...ma questo discorso non dobbiamo farlo tra noi ma più in alto 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 17:51:51
|
Scusami, Fabiolino .... ma hai letto il lavoro di Cecalupo & C., dove viene riconosciuta valida la specie del Monterosato ? .... Perchè da quanto scrivi mi vengono dei dubbi.
Ermanno |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 17:59:09
|
L'ho riletto ed hai ragione non parlano di simpatria... . Dice anche che avendo protoconca paucispirale non dovrebbe presentare distribuzione ampia, quindi o noi tutti chiamamo cfr. repandum quello che repandum non è oppure non è vero che ha distribuzione limitata...essendo conosciuto anche come fossile dalla Sicilia e da Imola potrebbe anche essere sopravvissuto solo in alcune nicchie qua e là...per me il discorso va approfondito .
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 31 dicembre 2009 18:07:04 |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 18:10:24
|
Ermanno mi ha preceduto per quanto riguarda il simpatrismo, ma per precisione, Monterosato non ha istituito una specie , ma una varietà. paolo |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 dicembre 2009 : 18:19:09
|
Eh Paolo, questo neanche l'ho capito perchè nel CLEMAM si dice che:
Monterosato T. A. (di), 1884 : Nomenclatura generica e specifica di alcune conchiglie mediterranee Palermo, Virzi pp. 152
Raised to species status. Mentre nel lavoro di Cecalupo et al. non si fa riferimento a questo lavoro...  Però questo lavoro è citato nel libro sui Cerithiidae 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 31 dicembre 2009 18:26:22 |
 |
|
peppino
Utente V.I.P.
  
Città: altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
264 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 12:24:01
|
...nella peterlist c'è Cerithium repandanum. Domanda: repandum o repandanum? peppino |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 13:14:58
|
Ciao Peppino repandum |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 17:07:54
|
Ho corretto subito la svista scoperta da Peppino.
Ermanno |
 |
|
seahorse
Utente V.I.P.
  

Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 18:27:29
|
Scusate l'intromissione. Innanzitutto auguri di Buon Anno a tutti.  E' possibile conoscere i caratteri di distinzione fra le specie di Cerithium di cui state discutendo? Grazie
Walter
|
 |
|
seahorse
Utente V.I.P.
  

Città: Amantea
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
296 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2010 : 15:49:24
|
Scusate se riprendo questa discussione dopo 4 mesi ma avevo fatto una domanda senza ricevere risposte, anche se in parte la risposta c'era già. Il Cerithium repandum ha la protoconca paucispirale ed inoltre vive in acqua bassissime e lagunari su substrato di sabbia/fango sottilissima. Detto ciò sia l'esemplare di Peppino che quelli di Lampedusa citati da Fabiolino non vivono in questo habitat. Inoltre nessuno ha messo a confronto le protoconche dei Cerizi di varia provenienza. Allora in base a quale dato avete deciso qual'è l'esemplare di Cerithium repandum?
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|