testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Melanella boscii? - Capraia 15mt
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 aprile 2010 : 21:52:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

...sempre parlando di Eulimidae di Capraia...
2mm, detrito: puo' essere M.boscii?
Immagine:
Melanella boscii? - Capraia 15mt
37,57 KB

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:18:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di no. In 2 mm troppi giri. Secondo me è ancora un Parvioris
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:51:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enzo,
...io mi arrendo...
dopo aver controllato profilo del labbro, rapporto altezza apertura/altezza conchiglia, rapporto larghezza/altezza apertura, rapporto largezza conchiglia/altezza, cicatrici e relativa intersezione con falsa sutura, provenienza, dimensioni, colore e chiavi dicotomiche, sbatto contro il numero di giri contenuti in 2mm!
Devo studiare ancora un po di bibliografia riguardo queste bestioline (tipo Gaglini e Waren). C'e' qualcuno che ha un po di foraggio che da coraggio?
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2010 : 08:23:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Scunciglio:

Grazie Enzo,
...io mi arrendo...
dopo aver controllato profilo del labbro, rapporto altezza apertura/altezza conchiglia, rapporto larghezza/altezza apertura, rapporto largezza conchiglia/altezza, cicatrici e relativa intersezione con falsa sutura, provenienza, dimensioni, colore e chiavi dicotomiche, sbatto contro il numero di giri contenuti in 2mm!
Devo studiare ancora un po di bibliografia riguardo queste bestioline (tipo Gaglini e Waren). C'e' qualcuno che ha un po di foraggio che da coraggio?


Arrendersi è sempre un errore.
In ogni caso fai bene a controllare tutte le cose che hai nominato, ma ricorda sempre che prima di tutto devi seguire il tuo occhio. Melanella boscii è un "bestione" che arriva senza problemi sino al cm, quindi 2 mm sarebbe un cuccioletto, con caratteri del tutto differenti dall'adulto. Quindi quuando hai un esemplare da 2 mm prima di tutto cerca tra le eulime piccole, poi casomai.... e poi posso sempre essermi sbagliato
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 aprile 2010 : 22:18:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Enzo
Ottimo consiglio.
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net