|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Scunciglio
Utente Senior
   
 Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:18:22
|
Direi di no. In 2 mm troppi giri. Secondo me è ancora un Parvioris myzar |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:51:10
|
Grazie Enzo,
...io mi arrendo... dopo aver controllato profilo del labbro, rapporto altezza apertura/altezza conchiglia, rapporto larghezza/altezza apertura, rapporto largezza conchiglia/altezza, cicatrici e relativa intersezione con falsa sutura, provenienza, dimensioni, colore e chiavi dicotomiche, sbatto contro il numero di giri contenuti in 2mm! Devo studiare ancora un po di bibliografia riguardo queste bestioline (tipo Gaglini e Waren). C'e' qualcuno che ha un po di foraggio che da coraggio ?
|
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 08:23:04
|
| Messaggio originario di Scunciglio:
Grazie Enzo,
...io mi arrendo... dopo aver controllato profilo del labbro, rapporto altezza apertura/altezza conchiglia, rapporto larghezza/altezza apertura, rapporto largezza conchiglia/altezza, cicatrici e relativa intersezione con falsa sutura, provenienza, dimensioni, colore e chiavi dicotomiche, sbatto contro il numero di giri contenuti in 2mm! Devo studiare ancora un po di bibliografia riguardo queste bestioline (tipo Gaglini e Waren). C'e' qualcuno che ha un po di foraggio che da coraggio ?
|
Arrendersi è sempre un errore. In ogni caso fai bene a controllare tutte le cose che hai nominato, ma ricorda sempre che prima di tutto devi seguire il tuo occhio. Melanella boscii è un "bestione" che arriva senza problemi sino al cm, quindi 2 mm sarebbe un cuccioletto, con caratteri del tutto differenti dall'adulto. Quindi quuando hai un esemplare da 2 mm prima di tutto cerca tra le eulime piccole, poi casomai.... e poi posso sempre essermi sbagliato myzar |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 22:18:04
|
Hai ragione Enzo Ottimo consiglio. Ludovico |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|