|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Romina
Utente Junior
 
 Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
|
Romina
Utente Junior
 

Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 11:53:53
|
Immagine:
203,23 KB |
 |
|
Romina
Utente Junior
 

Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 11:54:38
|
Immagine:
290,22 KB |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 12:42:06
|
Ciao Romina, è certamente la larva di una Noctuidae e tutte le larve apparteneneti a questa famiglia si somigliano troppo per giungere ad una determinazione certa. Dovresti provare ad allevarla e vedere cosa ne esce 
Io propenderei per il genere Xestia sp., ma ripeto se l'allevi e riescia ad ottenere l'adulto ci togliamo i dubbi 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Romina
Utente Junior
 

Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 14:36:25
|
Grazie mille, Claudio! Ho sbirciato in rete ed in effetti mi pare che le larve di Noctuidae assomiglino molto alla mia!
Cosa potrei darle da mangiare per allevarla? Per ora le ho dato vari tipi di foglie dai diversi tipi di insalata a foglie di plantago o altre che trovavo subito in giardino ed ha mangiato più o meno tutto senza preferenze, anche se mentre fino all'altro ieri faceva degli escrementi ormai più grossi di lei, è qualche giorno che fa solo delle macchioline quasi impercettibili e scure... 
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 15:30:12
|
Va bene un mix di piante spontanee prese dal giardino la Plantago va benissimo, puoi provare anche con Tarassaco e un po' di graminacee varie 
L'insalata la eviterei se non si conosce la provenienza perchè viene trattata con diversi componenti chimici che ne provocherebbero certamente la morte 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Raniero
Moderatore
   

Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 19:24:02
|
Sono d'accordo con Claudio e credo che con un alta percentuale di probabilità si tratti di una Xestia xantographa, una delle larve più comuni da trovare di questo genere.

Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 20:38:04
|
| Messaggio originario di Raniero: ...alta percentuale di probabilità si tratti di una Xestia xantographa, ...
|
Era anche la mia ipotesi 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Romina
Utente Junior
 

Città: Vallefoglia
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 10:28:11
|
Grazie ad entrambe! Vi terrò aggiornati non appena sfarfallerà, per essere sicuri della determinazione!
Romina |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|