testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Processionaria del pino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

KLAUS76
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


816 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2010 : 10:27:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao durante un'escursione sull'Etna ho notato che molti pini presentavano queste sorte di bozzoli setosi, qualcuno sa' da che animale vengono prodotti?
grazie, Claudio
Immagine:
Processionaria del pino
253,78 KB

Modificato da - a p in Data 07 aprile 2010 11:25:17

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2010 : 11:15:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono nidi di processionaria del pino.
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2010 : 10:35:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, dovrebbe trattarsi di Thaumatopoea pityocampa un farfalla notturna, che allo stadio larvale causa non pochi danni, sia alle piante (necrosi fogliare) ed anche ad eventuali animali (uomo compreso) che vengano a contatto con i peli urticanti della larva, causando papule pruriginose a livello cutaneo, e problemi maggiori se a contatto con occhi o mucose interne. Dal 1998, per decreto ministeriale, la lotta a questo insetto è obbligatoria, giusto o sbagliato che sia...
Saluti!


Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net