testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Le avventure di Sheller Holmes 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2006 : 08:55:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Le avventure di Sheller Holmes


2. L'enigma della fotografia


Assicurato Arsella Lupino alla giustizia, sulle ali dell’entusiasmo per la felice soluzione del caso parigino, Sheller Holmes e il Dott. Hutzon si recano in Costa Azzurra per un meritato periodo di riposo.
Pochi giorni dopo il loro arrivo si verifica però un atroce delitto. Un collezionista di conchiglie viene trovato ucciso nel suo studio. La Polizia locale, dopo accurate indagini, giunge alla conclusione che la vittima aveva sorpreso un ladro a rubare nella sua collezione; ne era scaturita una colluttazione nel corso della quale il ladro aveva colpito alla testa il collezionista con un Malleus albus… colpo ovviamente mortale.
Sicuramente il ladro aveva portato via una conchiglia, una scatola aperta e vuota giaceva infatti sulla scrivania. Inoltre, prima di dileguarsi, aveva avuto l’accortezza di bruciare qualunque documento potesse costituire un indizio per gli investigatori (appunti, lettere, fotografie, cartellini).
La polizia, dopo alcuni giorni, non riuscendo a fare ulteriori passi verso la soluzione del caso, prega Sheller Holmes e il Dott. Hutzon di collaborare alle indagini.
I due si recano sul luogo del delitto e, brillante come al solito, ben presto Sheller Holmes scopre fra la cenere del camino un negativo fotografico miracolosamente sfuggito alle fiamme.
“Dott. Hutzon, questo potrebbe essere un indizio importante!”
“Certamente Holmes.”
“Lei porta sempre con sé l’apparecchio per fare le stampe dai negativi?”
“Certamente Holmes.”
“Allora faccia con la massima urgenza la stampa di questa fotografia, potrebbe rappresentare la conchiglia rubata e se troviamo la conchiglia troviamo anche l’assassino.”
“Certamente Holmes.”
“Ce la fa a farmela avere per domani?”
“Certamente Holmes.”
“Ma è sicuro, proprio sicuro, di saperlo fare, senza commettere errori?”
“Certamente Holmes.”
“Ma non sa dire altro?”
“Certamente Holmes.”
“…[censura]…”
Il giorno dopo il Dott. Hutzon si presenta a Sheller Holmes sventolandogli sotto il naso la fotografia che gli era stata richiesta.
“Sarebbe questa la foto tratta dal negativo?”
“Certamente Holmes.”
“…... Vabbè, vabbè, vediamo di che si tratta… Ma... questa è una conchiglia comunissima… perché il ladro avrebbe dovuto rubarla? Non ha nulla di particolare… o forse sì? …Dott. Hutzon, mi fa una cortesia? Sia così gentile da contattare ancora una volta gli amici del Forum malacologico, avrei una domandina…”

Il povero Sheller Holmes anche questa volta è nei pasticci. Sapreste dargli una mano? Che specie è quella presente nella foto (0.5 punti) e cosa ha di così particolare da indurre il ladro a rubarla (3 punti)? Tempo limite per la risposta ore 20. Perdonatemi, ma la risposta potrò darvela molto tardi, perché il mercoledì ho le prove con il gruppo musicale. Inviare la soluzione all’indirizzo italo@naturamediterraneo.com





Immagine:
Le avventure di Sheller Holmes 2
82,5 KB

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2006 : 23:04:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Epilogo

Sheller Holmes è seduto alla scrivania della sua camera d’albergo, stringe fra i denti la sua amata pipa circondato da una nuvola di fumo azzurrognolo e rigira fra le mani la famosa fotografia.
“Però, questi collezionisti di conchiglie del Forum Natura Mediterraneo... niente male! Non solo sanno districarsi fra conchiglie tutte apparentemente uguali, ma hanno anche un occhio acuto e attento ai particolari. E hanno notato un particolare che era sfuggito anche a me: le scritte nella foto, sul cellulare in alto a sinistra e nel libro in basso, sono al contrario.
Questo vuol dire che, nonostante le mie raccomandazioni, il caro Dottor Hutzon ha stampato la foto al contrario, facendo lui la figura del pirla ed io dell’incompetente... E se sono al contrario le scritte, sarà al contrario anche la conchiglia. Quindi non si tratta di una banale Galeodea echinophora, ma di una Galeodea echinophora sinistrorsa, l’unica conosciuta al mondo... ecco il perché del furto.
A questo punto non resta che aver pazienza e aspettare che l’assassino si tradisca. Prima o poi esporrà il pezzo rubato, o lo presenterà in qualche articolo: l’ambizione sarà la sua condanna.”

Pochi mesi dopo il fatto di sangue, un piccolo collezionista locale pubblicò un articolo dove segnalava il primo ritrovamente di Galeodea echinophora sinistrorsa. La foto a corredo dell’articolo rappresentava proprio l’esemplare rubato. L’assassino si era autoaccusato.

- - -


Secondo alcuni oggi il quiz era molto facile, per altri difficile. C’era forse una difficoltà ulteriore che non era mia intenzione inserire: si trattava di una G. echinophora quasi liscia (forma adriatica, anche se proveniva da Livorno) che è stata scambiata per G. rugosa. Ma Holmes l’aveva detto: “Questa è una conchiglia comunissima...” Dovevate dargli retta: rugosa comunissima non lo è di certo.
Oggi hanno partecipato in 10. Ecco i punti attribuiti:
Peter, Fabiolino, Ermanno 3.5
S-Soccio, Giubit, Spanter 3
Marcorossi 0.5

Ecco ora la classifica aggiornata:

Peter 8.5
Spanter, Fabiolino 7
Giubit 5.5
Argonauta 5
Ermanno, Beecharmer: 3.5
Marcorossi, S_Soccio 3
Giubit 2.5
Angela: 2

Finisco tranquillizzando gli amici: non ho Galeodea sinistrorse, anche questa volta si è trattato di un fotomontaggio e voglio citare S_Soccio che scrive: fotomontaggio “senza ombra” di dubbio.
Ciao, Italo




Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

marcorossi
Utente V.I.P.


Città: Caorle
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


400 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2006 : 23:23:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il bello è che ho proposto due quiz con trucchetti di questo tipo....ma non ci sono mica arrivato vabbè , diabolico di un Italo! a proposito posso chiederti cosa suoni col gruppo musicale? ciao marco
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2006 : 02:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Italo, non ho capito una cosa di quello che hai scritto...perchè dovrebbe essere la prima al mondo? Tra tutte le teratologie di Galeoidea echinophora nessuno ne ha mai trovata una sinistrorsa? Ma questo vale anche per Galeoidea rugosa o solo per echinophora? Ma il sinistrismo non è un fenomeno abbastanza diffuso?
Uff, troppi dubbi assieme, eh?
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2006 : 08:19:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

...... Ma il sinistrismo non è un fenomeno abbastanza diffuso?



Diffuso??? Si certamente tra le Triphoridae, la Neptunea contraria, il Busicon contrarium... e credo in poche altre.
Per il resto direi che è un fenomeno rarissimo, per le specie mediterranee so di alcune Cystiscidae, Nassarius lima, Bolinus brandaris, Conus mediterraneus e credo pochissime alre specie.
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2006 : 09:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se non ricordo male, anni fà, sul bollettino della SIm ( allora si chiamava UMI) uscì un articoletto con la lista delle specie mediterranee, di cui si conoscevano esemplari sinistrorsi ... se riesco a ritrovarlo, vi farò sapere.

Ciao Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2006 : 09:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
IL sinistrismo è estremamente raro: nelle famiglie Marginellidae e Cystiscidae è più frequente, non so spiegare perché.
Per quanto attiene il Mediterraneo, non sono a conoscenza di G. echinophora sinistrorse; oltre le specie citate da Peter ricordo Gibbula adriatica, Neverita josephina e... basta.
Per quanto mi riguarda ho solo 2 specie sinistrorse: Granulina marginata e Conus mediterraneus, entrambi provenienti dalla Sardegna Nord Ovest (Spanter impegnati).

Cambiando argomento, da un anno abbiamo costituito un gruppo musicale: io suono la chitarra e canto, poi abbiamo 2 tastieristi, una batterista giovane (!) e due cantanti donna. Lo facciamo per divertirci, ma a volte ci esibiamo in occasione di feste o per tener compagnia ad anziani ricoverati. Abbiamo un repertorio classico che va dagli anni '40 agli anni '80.

Ciao, Italo



Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2006 : 09:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi accorgo solo ora che nella classifica aggiornata Giubit compare 2 volte, con 5.5 e con 2.5 punti; quello giusto è il primo, Giubit quindi ha 5.5 punti. Mi ero dimenticato di cancellare il vecchio punteggio.


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2006 : 10:24:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccezionali forme teretologiche di Galeodea echiniphora le potete vedere sul sito di Myzar.

Link



Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2006 : 11:59:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi accorgo solo ora che nella classifica aggiornata Giubit compare 2 volte, con 5.5 e con 2.5 punti; quello giusto è il primo, Giubit quindi ha 5.5 punti. Mi ero dimenticato di cancellare il vecchio punteggio.

Grazie Italo per la tua scupolosa puntualità.
Avevo capito che era un refuso e non l'ho evidenziato.
Grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2006 : 12:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedevo perchè non vorrei sbagliarmi ma un mio amico mi ha detto di avere una Galeoidea rugosa sinistrorsa, ecco perchè!
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

marcorossi
Utente V.I.P.


Città: Caorle
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


400 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2006 : 12:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:
(omissis...)
Cambiando argomento, da un anno abbiamo costituito un gruppo musicale: io suono la chitarra e canto, poi abbiamo 2 tastieristi, una batterista giovane (!) e due cantanti donna. Lo facciamo per divertirci, ma a volte ci esibiamo in occasione di feste o per tener compagnia ad anziani ricoverati. Abbiamo un repertorio classico che va dagli anni '40 agli anni '80.



Grazie Italo, la musica è meravigliosa...anch'io suono la batteria con qualche amico da una ......ventina di anni (urca!)...eh eh.. dimenticavo che...avrò un duecento concertini alle spalle...! ciao

Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2006 : 13:31:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se il ritrovamento di G. rugosa sinistrorsa è confermato... è un evento eccezzzzzionale!

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2006 : 13:49:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che il "sogno" di rinvenire un esemplare anomalo sinistrorso, sia una fantasia che ci accomuna un pò tutti. Io a riguardo sono stato microbicamente fortunato perchè, al momento, ho rinvenuto un esemplare di Gibberulina philippi a Porto Cesareo ... ed un paio di juvenis di un idrobideo dulcicolo ( bythiospeum vinrei ( si scriverà così?))in sorgenti beriche.
Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2006 : 15:43:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io ho un esemplare sinistrorso, haimè uno solo.
Un Buccinulum corneum trovato al Ladispoli (Roma) residui pesca piccole barche pescatori.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,6 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net