|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 07:51:07
|
Salve rgazzi/e  raccolti nei boschi attorno al lago, su tronchi in decomposizione; le foto allo stereo a 20x e lunghe 7,5 mm:
Immagine:
274,46 KB
Immagine:
193,22 KB
Immagine:
269,97 KB
Immagine:
252,51 KB
capillizio e spore, (stranamente prive di ornamentazioni), a 1000x:
Immagine:
279,51 KB
Immagine:
290,77 KB
a 1600x:
Immagine:
211,17 KB
Immagine:
211,16 KB
Immagine:
284,78 KB
le spore reticolate sono "intrusi" di un altro Mixomicete, del quale dirò in un prossimo post, che condivide la stessa camera umida; come sempre conto su di voi per la determinazione specifica. Alla prossima
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2010 : 12:11:39
|
Probabilmente Arcyria...virescens !!! o qualcosa di vicino
Vedi Arcyria virescens
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 00:37:40
|
Fabrizio, speriamo che Babbo Natale l'anno prossimo ci porti un bel libro sui Mixomiceti. Però bisogna fare i bravi sennò ci rifila un altro libercolo come il nostro. Ciao - Beppe |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 01:01:17
|
Ho guardato nel mio "parco Arcyria" ed ho trovato questa A. incarnata con un capillizio come il tuo, le spore mi sembrano leggermente più grandi e con parete meno spessa, ma può dipendere dalla sfochettatura; il colore dei corpi fruttiferi è diverso (il mio è reale), ma può dipendere dall'illuminazione. Morale, credo di non pterti essere d'aiuto. Ciao - Beppe
Immagine:
207,5 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 01:02:42
|
Immagine:
128,86 KB
Immagine:
148,92 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 01:03:41
|
Immagine:
134,65 KB
Immagine:
148,07 KB
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2010 : 16:09:29
|
Grazie a voi per gli interventi; effettivamente la microscopia della specie di Beppe è molto simile alla mia e anche il colore giallo nelle mie immagini è reale; d'altra parte mi sembra che il colore dei Mixomiceti non sia un carattere diagnostico così determinante, perchè se non vado errato è spesso assai variabile. Non so davvero che dire, se non che è un settore tanto affascinante quanto difficile da padroneggiare |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|