testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Pannello riflettente fai da te
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2010 : 21:02:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In attesa del pannello riflettente che ho ordinato su ebay mi sono costruito questo (per la verità spero che funzioni più come pannello traslucido per attenuare e diffondere la luce solare diretta)
da chiuso misura 14 cm, da aperto 46
Immagine:chiuso
Pannello riflettente fai da te
229,32 KB

Gigi

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2010 : 21:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:aperto
Pannello riflettente fai da te
222,39 KB

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2010 : 22:55:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'aggeggio di Giggi
lo trovo non solo simpatico ma anche molto utile perchè interposto tra una sorgente dura, (sole o flash) ne attenua la durezza ammorbidendo le ombre
utilissimo, ad esempio. su un secondo flash per creare effetti di volume.
quando ti arriverà il pannello riflettente, che ti darà ombre sicuramente più dure del tuo aggeggio, non buttarlo: ti sarà molto utile

nin
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2010 : 06:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quanto prima lo utilizzerò, magari facendo la prova "con" e "senza" mostrandovi i risultati

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Lieven
Utente Junior

Città: Cava dei Tirreni
Prov.: Salerno

Regione: Campania


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2010 : 08:27:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vogliamo detagli sulla costruzione! E un parere su come funziona in confronto ad un panello in commercio. Io uso come panelli riflettenti i coperchi dei coontenitori in aluminio (da forno per intenderci), che funzionano bene, però quando scatto in pieno sole mii trovo a mettere le piante in ombra per poi schiarirle con un panello riflettente. Mi sa che faccio prima con un diffusore.

________________________
Nikon D80, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 90 f2.8 Macro, Nikkor 180 f2.8 + PK13, Nikon DR-6, Nikon SB600, Metz 15 MS1, Manfrotto 190XProB + 488RC2

Link
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2010 : 08:52:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lieven:

Vogliamo detagli sulla costruzione! E un parere su come funziona in confronto ad un panello in commercio. Io uso come panelli riflettenti i coperchi dei coontenitori in aluminio (da forno per intenderci), che funzionano bene, però quando scatto in pieno sole mii trovo a mettere le piante in ombra per poi schiarirle con un panello riflettente. Mi sa che faccio prima con un diffusore.

________________________
Nikon D80, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 90 f2.8 Macro, Nikkor 180 f2.8 + PK13, Nikon DR-6, Nikon SB600, Metz 15 MS1, Manfrotto 190XProB + 488RC2

Link

Per quanto riguarda i dettagli costruttivi ne ho costruto due: per il primo mi sono procurato uno spezzone di quel materiale che si utilizza per le sonde passacavo l'ho chiuso a cerchio e l'ho fissato con ago e filo ad un foglio traslucido che ho ricavato da una busta che copriva il monitor LCD di un computer. il tutto risulta molto rigido, ma si piega con un po di difficoltà, da aperto misura 50 cm da chiuso 26 cm. Per il secondo ho trovato una fascia elastica più sottile (plastica + anima in acciaio) e ho proceduto in maniera analoga, è molto più flessibile, quindi si piega meglio e si trasporta con maggiore facilità ma è un po molle da aperta.

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Lieven
Utente Junior

Città: Cava dei Tirreni
Prov.: Salerno

Regione: Campania


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2010 : 23:10:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Elaborando l'idea di Gigi, ecco il mio panello diffusore. Costruito con il cerchio di acciaio che si trovo all'interno dei copertoni (gomme) per le bici (quelli non piegevoli), tagliata fuori dalla gomma e rivestito con un bel tessuto diffusore - avete presente le tute da RIS? proprio quel tessuto! Si trovano a pochi spiccioli in ferramento. Il panello sulla foto non è proprio unn cerchio, perchè la tuta da RIS era troppo piccola, ma il tessuto è elastica quanta basta per sopravivere alla forma ovoidale :-) Chiuso il panello misura 27 cm in diametro ed è facile trasportabile nello zaino fotografico. Sto già progettando un panello riflettente (devo soltanto trovare un tessuto riflettente) e un panello rivestito con della stoffa nera per servire come sfondo quando mi prende la smania delle orchidee su sfondo nero (vedi la mia pagina Flickr). Allego esempi di uso del panello sia nello scatto di un'asfoldelo, sia un'Ophrys.


Immagine:
Pannello riflettente fai da te
233,11 KB

________________________
Nikon D80, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 90 f2.8 Macro, Nikkor 180 f2.8 + PK13, Nikon DR-6, Nikon SB600, Metz 15 MS1, Manfrotto 190XProB + 488RC2

Link
Torna all'inizio della Pagina

Lieven
Utente Junior

Città: Cava dei Tirreni
Prov.: Salerno

Regione: Campania


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2010 : 23:17:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco le foto dell'asfodelo. Le foto sono raw convertite in jpeg e ridimensionate per ilforum, senza postproduzione. A sinistra senza panello diffusore (f14, 1/125, +0,3EV, misurazione spot sul fiore centrale), a destra con panello diffusore tra il sole e la pianta (f14, 1/60, +0,3 EV, misurazione spot sul fiore centrale). Dai dati capite che con il panello si perde uno stop circa.


Immagine:
Pannello riflettente fai da te
115,36 KB

________________________
Nikon D80, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 90 f2.8 Macro, Nikkor 180 f2.8 + PK13, Nikon DR-6, Nikon SB600, Metz 15 MS1, Manfrotto 190XProB + 488RC2

Link
Torna all'inizio della Pagina

Lieven
Utente Junior

Città: Cava dei Tirreni
Prov.: Salerno

Regione: Campania


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2010 : 23:21:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'altro esempio, questa volta un'Ophrys. Sulla sinistra senza panello (f13, 1/125, misurazione spot sulla zona del labello), sulla destra con panello (f13, 1/50, misurazione spot sulla zona del labello). Mentre con l'asfodelo la differenza era tutto sommato poco sconvolgente, qui direi vhe l'uso del panello ha salvato la foto!



Immagine:
Pannello riflettente fai da te
89,78 KB

________________________
Nikon D80, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 90 f2.8 Macro, Nikkor 180 f2.8 + PK13, Nikon DR-6, Nikon SB600, Metz 15 MS1, Manfrotto 190XProB + 488RC2

Link
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2010 : 08:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti, bravo!!

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2010 : 10:57:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Riconosco che siete stati bravi..

Vi informo che in commercio si trova i pannelli della Lastolite professional, che sono pieghevoli e si possono poi mettere nella loro custodia di circa 25 cm, leggeri e facili da trasportare, da una parte il fondo è bianco, dall'altra argento, dimensione aperta del pannello più piccolo e di circa 60 cm.il prezzo è abbordabile intorno ai 25 € e si trova in tutti negozi di fotografia.
Ve lo consiglio...


Pannello riflettente fai da te




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2010 : 11:43:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi interessano questi aggeggi e mi diverte anche costruirneli da solo.
Una domanda sciocca: li tenete con la sinistra mentre scattate, oppure c'è il modo di appoggiarli?
Quello originale di Gigi si piega a "8" e poi si sovrappongono i due cerchi?
E c'è un sistema di fissaggio perché non si riapra, immagino ..
Non credo di aver capito bene, perché non mi quadra il rapporto 46:14. Sembra che sia piegato 3 volte su sé stesso invece di 2. E' un "8" a 3 cerchi?
Mi interessa la piegatura perché io vado in giro leggero con uno zainetto piccolo e basta.
luigi


Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2010 : 12:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
anche io usavo i vassoi dei dolci lo scorso anno,ora non li trovo più e li dovrei comprare,chissà dove me li hanno buttati curiosando su ebay ho trovato questi,che ho appena comprato,non mi sembrano affatto male e costano poco

Link

Link

Torna all'inizio della Pagina

Lieven
Utente Junior

Città: Cava dei Tirreni
Prov.: Salerno

Regione: Campania


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2010 : 14:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i pannelli della Lastolite professional, ... il prezzo è abbordabile intorno ai 25 €


Vuoi mettere il gusto di autoprodurre contro comprare già fatto? Poi 25 euro sono sempre 25 euro, ci compro un bel po' di pellicola ... ah, no, quello era 10 anni fa ;-)

Il mio panello però non è riflettente ma diffusore, si mette tra il sole e l'oggetto della foto per togliere le ombre. Per schiarire le ombre ci sono sempre i vasoi dei dolci che funzionano una meraviglia.

Invece di tenere con la mano sinistra e di scattare con la destra, provate a comprare un telecomando per lo scatto. Molto più facile :-)

________________________
Nikon D80, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 90 f2.8 Macro, Nikkor 180 f2.8 + PK13, Nikon DR-6, Nikon SB600, Metz 15 MS1, Manfrotto 190XProB + 488RC2

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2010 : 14:53:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lieven:

Invece di tenere con la mano sinistra e di scattare con la destra, provate a comprare un telecomando per lo scatto. Molto più facile :-)



Io fotografo animali e non sempre si può scattare senza mirare
luigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2010 : 19:54:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Mi interessano questi aggeggi e mi diverte anche costruirneli da solo.
Una domanda sciocca: li tenete con la sinistra mentre scattate, oppure c'è il modo di appoggiarli?
Quello originale di Gigi si piega a "8" e poi si sovrappongono i due cerchi?
E c'è un sistema di fissaggio perché non si riapra, immagino ..
Non credo di aver capito bene, perché non mi quadra il rapporto 46:14. Sembra che sia piegato 3 volte su sé stesso invece di 2. E' un "8" a 3 cerchi?
Mi interessa la piegatura perché io vado in giro leggero con uno zainetto piccolo e basta.
luigi



Si è piegato a 8 in tre cerchi come hai intuito, ovviamente uso il telecomando per lo scatto dopo avere inquadrato e messo a fuoco. Con gli insetti la cosa è completamente diversa e non faccio uso di questo marchingegno

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2010 : 21:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per reggere questi pannelli si possono utilizzare dei morsetti avvitabili su un minicavalletto (per chi ama il bricolage c'è da divertirsi)
per evitare poi che si possano riaprire una volta chiusi, si può utilizzare quel nastro a strappo (non so come si chiama), utilizzato in sartoria

nin
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2010 : 15:38:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel frattempo mi è arrivato quello ordinato su ebay: 56 centimetri con 5 funzioni:
1) argento
2) oro
3) nero
4) Bianco
5) traslucida
al cossto di € 8,90 trasporto compreso, un vero affare rispetto a quello postato da Simo

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2010 : 19:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

Nel frattempo mi è arrivato quello ordinato su ebay: 56 centimetri con 5 funzioni:
1) argento
2) oro
3) nero
4) Bianco
5) traslucida
al cossto di € 8,90 trasporto compreso, un vero affare rispetto a quello postato da Simo

Gigi



caspita come quello che ho comprato io,solo che l'ho pagato 25 euro
intanto che aspetto la consegna se ti capita di usarli fammi/cci sapere come funzionano

Link

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2010 : 19:52:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di michela:

Messaggio originario di gigi58:

Nel frattempo mi è arrivato quello ordinato su ebay: 56 centimetri con 5 funzioni:
1) argento
2) oro
3) nero
4) Bianco
5) traslucida
al cossto di € 8,90 trasporto compreso, un vero affare rispetto a quello postato da Simo

Gigi



caspita come quello che ho comprato io,solo che l'ho pagato 25 euro
intanto che aspetto la consegna se ti capita di usarli fammi/cci sapere come funzionano

Link



Ok Michela domani penso di provarlo

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2010 : 19:59:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una curiosità, ma il modello da 56 cm è pieghevole e diventa più piccolo o rimane di 56 cm sempre? ... in quest'ultimo caso non è un po' ingombrante da portarsi in giro?

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net