testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Ho un dubbio in "testa"!!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giomatese
Utente V.I.P.


Città: piedimonte matese
Prov.: Caserta

Regione: Campania


141 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2010 : 15:42:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano e un consiglio per scegliere tra le due teste(o se qualcuno me ne consiglia altra...che ben venga!!!)più confusione c'è...più efficiente sarà il risultato!!!
vorrei affiancare alla mia testa manfrotto 222 epr le macro,
una che mi consenta di montarvi un tele che pesa all'incirca 2Kg quindi con la reflex andrei intorno ai 2,7 kg.
avrei optato per la:
- 322RC2 manfrotto appena uscita;
Link|81&idx=83
- 488 RC2 manfrotto;
Link
- 486Rc2 manfrotto.
la prima è un'evoluzione della 222 solo con presa orizzontale e secondo me molto versatile.
La seconda (la 488 è un'evoluzione della 486?!) me l'hanno consigliata in molti, ma ha problemi di stabilità...la macchina a volte potrebbe cadere e la rapidità di fissaggio alle volte lascia desiderare!
Chi le ha mai provate.Suggerimenti??

Modificato da - giomatese in Data 09 marzo 2010 16:14:36

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2010 : 16:53:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho acquistato la prima, la utilizzo da quasi un anno, è molto rapida e versatile da usasre,l'ho impostata in maniera da utilizzarla con la sinistra, per cui piazzato il cavalletto posso anche seguire nel mirino gli spostamenti non veloci degli insetti e con la destra scattare dopo aver rilasciato la leva

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2010 : 21:16:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

Ho acquistato la prima, la utilizzo da quasi un anno, è molto rapida e versatile da usasre,l'ho impostata in maniera da utilizzarla con la sinistra, per cui piazzato il cavalletto posso anche seguire nel mirino gli spostamenti non veloci degli insetti e con la destra scattare dopo aver rilasciato la leva

Gigi
concordo con Gigi

nin
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2010 : 08:04:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho usato con piacere la prima, in seguito con meno piacere una testa a sfera tipo la seconda.
credo che alla fine sia questione di gusti

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

giomatese
Utente V.I.P.


Città: piedimonte matese
Prov.: Caserta

Regione: Campania


141 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2010 : 09:14:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti:-)
Torna all'inizio della Pagina

giomatese
Utente V.I.P.


Città: piedimonte matese
Prov.: Caserta

Regione: Campania


141 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2010 : 22:51:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok Sono arrivato ad una conclusione:-) o meglio ad un bivio:
Devo scegliere tra la 488rc2 o la 488rc4.....credo opterò per la rc2:-)
Torna all'inizio della Pagina

Lieven
Utente Junior

Città: Cava dei Tirreni
Prov.: Salerno

Regione: Campania


99 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2010 : 08:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tra la 2 e la 4 cambia solo il formato della piastra di appoggio e la presenza di una bolla sulla testa (sulla 4). Il formato di appoggio non è così importante, specie se si usa soltanto la reflex digitale, la bolla potrebbe essere utile nel caso fai molto panorami e foto architettonici. Poi ci sono sempre le bolle da applicare sulla slitta flash.

________________________
Nikon D80, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 90 f2.8 Macro, Nikkor 180 f2.8 + PK13, Nikon DR-6, Nikon SB600, Metz 15 MS1, Manfrotto 190XProB + 488RC2

Link
Torna all'inizio della Pagina

nani2
Utente Senior

Città: mozzate
Prov.: Como

Regione: Lombardia


1220 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 maggio 2010 : 09:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai già deciso?

Prova vedere il supporto della photoseichi va bene solo per un teleobiettivo ma se usato correttamente annulla tutto il peso del tele senza bloccare la rotazione del supporto e consente degli scatti con tempi lunghi quasi a mano libera

Ciao Angelo

nani2

Nao mitashi
Hana ni akeyuku
kami no kao
(Basho Matsuo)
Torna all'inizio della Pagina

fabioliverani
Utente V.I.P.

Città: cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


146 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 agosto 2010 : 12:42:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottima la photoseiki, testa specifica per teleobbiettivi, molto valida sempre esclusivamente per tele è optare per una testa video. i tele avendo l'anello di attacco al treppiede non richiedono una testa con rotazione orr. vert. quindi la testa video grazie a suoi movimenti fluidi è perfetta per velocità di esecuzione e per il panning. è importante posizionare nella testa, con l'apposita piastra il gruppo fotocamera e ottica ben bilanciati, magari mettere in bolla il treppiede e collegare uno "scatto flessibile" al "bracetto" della testa, in questo modo con una mano sola si ruota e incliuna la fotocamera e si scatta, l'altra mano rimane libera per l'eventuale ghiera zoom. inoltre con questo sitema non si tocca la fotocamera facendola vibbrare al momento dello scatto. per smorzare ancora le vibrazioni, con tele pesanti, è buona norma appendere un peso al gancetto sotto la colonna centrale che hanno i treppiedi seri, e magari appogiare un "bean bags" fra pentaprisma e ottica.
se c'è il tempo e non è uno "scatto d'azione" con le fotocamere che lo permettono è buona cosa alzare lo specchio prima dello scatto!
non va mai dimenticato che spesso se possibile impiegarlo, il bean bags è meglio di un treppiede!
ciao
f.


L’utopia è come l’orizzonte:
Cammino di due passi, e si allontana due passi.
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi.
L’orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l’utopia?
A questo: serve per continuare a camminare.
EDUARDO GALEANO
....
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net