Autore |
Discussione  |
|
Sonia
Utente Senior
   
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 17:47:35
|
sì! veramente bella!
ciao |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 18:07:14
|
E' una specie interessante: bella, rara e da noi a rischio di estinzione. E' uno dei macrolicheni più rari d'Italia, ormai presente in pochissime località. Cresce sulle dune costiere occidentali soggette a venti umidi, ma è in grado di tollerare anche lunghi periodi di aridità. E' sensibilissimo non tanto (o non solo) all'inquinamento, ma anche al disturbo delle spiagge sabbiose da parte dell'uomo. Quest'ultima affermazione deriva da un'esperienza personale. Anni fa studiavo i licheni costieri del versante tirrenico: c'era una spiaggia iperprotetta e pochissimo frequentata dove la Seirophora era abbondantissima. Ad un certo punto un filo spinato divideva l'area iperprotetta dalla spiaggia pubblica, dove comunque c'erano dune ben sviluppate e tutti gli arbusti presenti pochi metri più in la. In pochi metri la Seirophora scompariva del tutto. Non ho mai capito il perchè: pensavo a modifiche nel microclima o al sollevamento della sabbia da parte dei bagnanti, ma erano solo ipotesi... |
Modificato da - nimispl in data 06 marzo 2010 18:10:40 |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 19:21:54
|
...una piccola nota. Mi sembrava che il titolo del post di Sonia fosse diverso: mancavano i nomi degli autori dietro il nome. Se mi ricordo bene il titolo originale era: "Seirophora villosa: non è bellissima?". Poi qualcuno ha aggiunto al nome del lichene quelli degli autori. Adesso il titolo è "Seirophora villosa (Ach.) Froeden: non è bellissima?" Magari nel Forum c'è una buona ragione per aggiungere i nomi degli autori dopo il nome della specie. Ma se non c'è, consiglio di evitare queste cose nel Forum: scrivendo "Seirophora villosa (Ach.) Frödén", invece di "Seirophora villosa" non è che diventiamo più "scientifici". ...ma forse sbaglio... ciao a tutti PL |
Modificato da - nimispl in data 06 marzo 2010 19:25:49 |
 |
|
Sonia
Utente Senior
   
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 20:00:01
|
Mea culpa, lo faccio quasi in automatico perché copio-incollo i nomi da ITALIC per evitare refusi e anche per fare esercizio perché non mi ricordo mai nemmeno quelli delle specie più comuni!!! Fatemelo passare come vezzo  |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 20:04:54
|
Nessuna culpa, anzi! ciao PL |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 21:31:32
|
... Grazie Sonia per questa bellissima Seirophora (che non conosceva). Quali sono le sue sinonime se ne ce n'è ? Non sembre esistare nelle regione settentrionale atlantiche o continentale. Sarebbe una specie strettamente meridionale ? Non trovo alcuna menziona della sua presenza eventuale né nelle Isole Britanniche, né in Germania, né in Scandinavia. A presto.
Christiano |
 |
|
Sonia
Utente Senior
   
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 11:22:45
|
Meglio nota come Teloschistes villosus (Ach.) Norman. Il basionimo è:Parmelia villosa Ach. Altri sinonimi:Physcia magara Kremp., Physcia villosa f. brevior Nyl, Physcia villosa v. calvescens De Not., Seirophora magara (Kremp.) Poelt, Teloschistes brevior (Nyl.) Hillmann. Da quello che so, è una specie mediterraneo-macaronesica. Sulle coste mediterranee è strettamente correlato ai ginepreti dove cresce su diverse specie di macchia (ginepri vari, rosmarino, fillirea, lentisco...). In Spagna la sua distribuzione è tenuta sotto controllo da Eva Barreno & co. (che hanno anche fatto qualche studio sulla genetica delle popolazioni), qui in Italia stiamo cominciando a dare un'occhiata alle stazioni note dalla letteratura. Ciao ciao, S.
|
 |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 00:52:09
|
Molto bella ! Grazie. La cercherò anche da queste parti.. (Tirreno meridionale, con bagnanti) |
 |
|
Sonia
Utente Senior
   
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 11:23:47
|
Grazie Nanni! Speriamo di avere buone nuove :) S. |
 |
|
ARMANDO TOMAS
Utente nuovo
Città: BARCELONA
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 21:25:25
|
Seirophora villosa (Ach.) Fröden también aparece en abundancia relativa en la Isla de Ibiza, Islas Baleares, España. Immagine:
45,28 KB
Link
Saludos,
Armando Tomás Vidal |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2010 : 09:00:02
|
... Grazie a tutti è in particolare a Sonia per le sue informazioni preciose che hanno bene risposto alle mie interrogazioni.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 10 marzo 2010 09:06:27 |
 |
|
|
Discussione  |
|