Autore |
Discussione  |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 20:31:50
|
per le epatiche c'è la apposita sezione "Briofite", ma potrebbe anche essere un lichene (altra sezione), mi sembra infatti che si riconoscano le caratteristiche strutture per la moltiplicazione vegetativa di questi organismi (isidi e/o sorali)
ciao gorzano |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 09:08:14
|
| Messaggio originario di gorzano:
per le epatiche c'è la apposita sezione "Briofite", ma potrebbe anche essere un lichene (altra sezione), mi sembra infatti che si riconoscano le caratteristiche strutture per la moltiplicazione vegetativa di questi organismi (isidi e/o sorali)
ciao gorzano
|
....è vero, ma ero nel dubbio (era attaccata al terreno) e sono rimasto più generico possibile!! Ciao, Marco |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 12:57:26
|
sposto nella sezione appropriata
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 13:00:58
|
...va rispostata nel Forum appropriato: è un lichene! ciao a tutti PL |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 14:17:53
|
| Messaggio originario di nimispl:
...va rispostata nel Forum appropriato: è un lichene! ciao a tutti PL
|
...ipotesi sul nome?? Grazie, Marco |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 16:58:34
|
Ciao Marco,
potrei presuporre che si tratta di una Peltigera sp., la foto è un pò scura e mancano ulteriori dettagli, per esempio se sono presenti rizine...
Attendiamo il parere di Pier Luigi...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 23:50:55
|
Ciao Marco e tutti,
Difficile cosi. Sarebbe necessario ricordare che la dimensione del tallo e quella dei lobi sono elementi utili per noi che non hanno potuto osservare l'esemplare nel suo ambiente, soprattutto con tale close-up ! Puotresti informarli di quest'aspetto ? Il colore è quello di Collema sp. , no ? Cosi direi Collema cristatum ma senza convizione perche le isidi non gli corrispondono cosi tanto.. A presto.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 05 marzo 2010 23:53:28 |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 09:00:20
|
| Messaggio originario di Christiano:
Ciao Marco e tutti,
Difficile cosi. Sarebbe necessario ricordare che la dimensione del tallo e quella dei lobi sono elementi utili per noi che non hanno potuto osservare l'esemplare nel suo ambiente, soprattutto con tale close-up ! Puotresti informarli di quest'aspetto ? Il colore è quello di Collema sp. , no ? Cosi direi Collema cristatum ma senza convizione perche le isidi non gli corrispondono cosi tanto.. A presto.
Christiano
|
...il tallo intero direi 10-12cm, i lobi intorno a 2 cm... Ciao, Marco |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 12:41:23
|
Gli isidi appiattiti disposti in cluster sono molto caratteristici: secondo me è una Peltigera praetextata bagnata. ciao a tutti PL |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 21:10:57
|
Grazie Marco, quest'informazione ci permettono (ovviamente) allontanarsi da Collema il cui lobi sono molto più piccoli (circa 3mm) A presto.
Christiano |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 17:28:51
|
E' una Peltigera praetextata bagnata. ciao a tutti PL |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 09:55:33
|
....grazie mille....ho sbagliato anche il Regno (almeno per metà!)  Ciao, Marco |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 14:13:54
|
...eheh, no, il regno è proprio sbagliato del tutto: in questa specie di Peltigera il fungo non è in simbiosi con un alga verde, ma con un cianobatterio (Procarioti)... |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 15:22:45
|
| Messaggio originario di nimispl:
...eheh, no, il regno è proprio sbagliato del tutto: in questa specie di Peltigera il fungo non è in simbiosi con un alga verde, ma con un cianobatterio (Procarioti)...
|
...mi dice proprio male!!! L'imbarazzo cresce!!   |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 21:08:12
|
...ma che imbarazzo! Siamo tutti qui per imparare sbagliando... un caro saluto PL |
 |
|
|
Discussione  |
|